
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il 10 e l’11 settembre si è tenuto a Roma il Congresso Nazionale della Fism, Federazione Italiana Scuole Materne.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Un momento molto importante di dibattito e confronto con le delegazioni regionali e provinciali di tutto il Paese. Si è discusso infatti delle tematiche legate alle Scuole Materne Paritarie in Italia. Sono emerse, inoltre, tutte le diverse situazioni in cui vivono le nostre Scuole.
Il Congresso ha visto il rinnovo le cariche Nazionali della Fism. L’assemblea congressuale ha eletto il nuovo Presidente Nazionale Giampiero Redaelli, «al quale vanno i nostri migliori auguri per un intenso e proficuo lavoro», si legge ancora nella nota del direttivo provinciale reggino della Federazione Italiana Scuole Materne.
La Fism Regionale della Calabria ha ottenuto importanti risultati durante i lavori. Con la nomina di ben tre componenti al Consiglio Nazionale: Marisa Fagà, Giuseppe Russo, Alessandro Moschella.
PER APPROFONDIRE: Una parità scolastica solo sulla carta, Russo (Fism): «Risorse insufficienti»
«A tutti rivolgiamo i nostri migliori auguri di Buon lavoro», scrive ancora il direttivo Fism di Reggio Calabria. Un particolare augurio è, però, indirizzato a Giuseppe Russo, riconfermato Consigliere Nazionale e già Presidente Provinciale della Nuova Fism Reggio Calabria. L'auspicio è che «possa lavorare nella massima serenità, rappresentando le problematiche legate al nostro territorio, difendendo a livello Nazionale i nostri diritti, nella certezza che porterà avanti con grande responsabilità e impegno questo importante ruolo a livello Nazionale».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi