
“Caos a Broadway” va in scena al Teatro San Bruno
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Un pomeriggio di cultura, emozione e memoria si è svolto al Seminario Arcivescovile Pio XI, dove il Gruppo "Viaggi tra le righe" ha reso omaggio alla professoressa Maria Letizia Pastore, figura chiave del gruppo recentemente scomparsa.
L’evento si è aperto con l’intervento della dottoressa Francesca De Stefano, che ha ricordato la professoressa Maria Letizia Pastore con parole di affetto e gratitudine, sottolineando il suo instancabile impegno nel promuovere la cultura e la lettura. In onore della docente, la famiglia ha istituito una borsa di studio presso il Seminario, destinata al sostegno delle vocazioni, rendendo tangibile il desiderio della Pastore di favorire la crescita spirituale.
Anche il rettore del Seminario, don Simone Vittorio Gatto, ha partecipato al tributo, esprimendo la sua riconoscenza per l’amore e l’impegno della Pastore verso la comunità del Seminario. Il rettore ha voluto ringraziare anche la dottoressa De Stefano e tutti i partecipanti per aver scelto la sede del Seminario per la seconda edizione del Gruppo "Viaggi tra le righe".
La serata è proseguita con la professoressa Liliana Veneziano, che ha accompagnato il pubblico in un’analisi coinvolgente di Le città invisibili di Italo Calvino, libro scelto per l’incontro del mese. Attraverso un’interpretazione appassionata, la docente ha invitato i presenti a riflettere e interagire, creando un momento di scambio e confronto sulle idee e i temi del capolavoro calviniano.
A rendere ancora più speciale l’atmosfera, gli intermezzi musicali della violinista Argira Morabito, che ha incantato i presenti con le sue melodie. La serata si è conclusa in un clima di convivialità, grazie alle dolci delizie offerte dalla Pasticceria Chapeau, vere e proprie “coccole letterarie” che hanno contribuito a chiudere l’incontro con un sorriso.
Con questa seconda edizione, il Gruppo "Viaggi tra le righe" rinnova la sua missione di promuovere la passione per la lettura e l’impegno sociale, offrendo occasioni per condividere riflessioni e arricchire il tessuto culturale del territorio. Un appuntamento che invita mensilmente i partecipanti a immergersi in un classico della letteratura, unendo la bellezza della lettura alla condivisione di valori e progetti comuni.
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più