
Reggio Calabria, una targa per ricordare le vittime innocenti della mafia
In Piazza San Marco, scuole, istituzioni e associazioni insieme per un momento di riflessione e partecipazione civile.
La comunità parrocchiale di San Biagio vescovo e martire di Gallico ospita i seminaristi del Seminario arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria per animare, insieme, sette giornate di missione popolare. È un’esperienza che vedrà i giovani “missionari” impegnati nell’animazione liturgica, ma anche in incontri con le realtà parrocchiali e associative. In particolare, con giovani e bambini coinvolti nei laboratori creativi dell’oratorio parrocchiale “Don Bosco”.
Per tutta la settimana sia al mattino (dalle 9 alle 12) che al pomeriggio (dalle 16 alle 18), i seminaristi della diocesi reggina – bovese saranno impegnati, nella loro missione popolare, nelle visite alle famiglie. Saranno, insomma, testimoni di una Chiesa in uscita che incontra la gente, per portare avanti non la propria persona, ma il Cristo.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Ogni giorno sarà scandito da una frase che animerà la riflessione in occasione dei vari momenti previsti. L’inizio della missione popolare per i seminaristi del Seminario di Reggio Calabria sarà sancito oggi, in occasione della santa messa che sarà celebrata alle 18.30 nella chiesa parrocchiale di San Biagio. Il secondo giorno di missione, domani martedì 4 ottobre, vedrà i seminaristi coinvolgere la comunità, a partire dalle 20, nel Rosario itinerante, accompagnato dall’icona della Madre del Fiat.
Si arriva così a mercoledì 5 ottobre. Giornata di Missione popolare dedicata all’incontro con i bambini, i giovani e le famiglie del quartiere a nord di Reggio Calabria. Insieme, si rifletterà sull’importanza di essere Chiesa, nei vari momenti previsti, tra cui l’aperitivo per i giovani (alle 20 presso l’Oratorio “Don Bosco”) e i Cenacoli di preghiera in famiglia, alle 21. Giovedì 6, alle 18, la chiesa parrocchiale pregherà per le vocazioni durante il Rosario vocazione.
Alle 21 e fino a mezzanotte, poi, l’Adorazione eucaristica vocazionale, durante la quale i seminaristi condivideranno la loro testimonianza di fede e vocazione. Il giorno dopo, venerdì 7, animeranno con gli altri gruppi parrocchiali, il villaggio della misericordia che sarà aperto dalle 16 alle 18 al Parco della mondialità. Alle 16 ci sarà anche la Liturgia penitenziale per bambini, mentre alle 18.30 si terrà una santa messa al Santuario della Madonna della Grazia.
Conclusa la liturgia eucaristica, alle 20.30, il Parco riaprirà i cancelli per una Fiaccolata della riconciliazione, mentre presso il Santuario, alle 21.30 avrà inizio il Concerto di evangelizzazione.
Il Pomeriggio ecologico dalle 16 alle 18 di sabato 8 darà inizio al penultimo giorno di missione popolare per i seminaristi del Seminario arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria. L’appuntamento è presso la chiesa di San Biagio. La musica del gruppo etnofolk “Kairos” accompagnerà, invece, la festa finale, alle 21 al Parco della mondialità.
PER APPROFONDIRE: Gallico, la comunità di San Biagio ha accolto don Russo
L’impegno dell’annuncio e della missione saranno al centro delle preghiere comunitarie in occasione della solenne concelebrazione eucaristica delle 10.30 di domenica 9 ottobre. Tutte le eventuali offerte raccolte nei sette giorni di missione saranno utilizzate per far ripartire le attività rivolte ai ragazzi dell’Oratorio “Don Bosco”.
In Piazza San Marco, scuole, istituzioni e associazioni insieme per un momento di riflessione e partecipazione civile.
L’assessore alla Cultura ha incontrato gli editori calabresi per definire le iniziative culturali e promuovere il patrimonio letterario regionale.
In un mercato sempre più flessibile, i giovani calabresi possono trasformare le difficoltà in occasioni di crescita: ecco come fare.