
Stabilizzazione Tis, parla il sindaco di San Ferdinando: «Senza stanziamenti strutturali è una vittoria mutilata»
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Il Santuario dell’Eremo come cuore pulsante della Settimana Laudato Si’ a Reggio Calabria, in programma dal 19 al 28 maggio. Un fitto calendario di eventi e momenti spirituali animerà la comunità reggina nel nome dell’enciclica di papa Francesco, per un cammino condiviso di ecologia integrale.
Da lunedì 19 a martedì 28 maggio, il Santuario dell’Eremo sarà centro di una intensa Settimana Laudato Si’, in occasione del decimo anniversario dell’enciclica di papa Francesco sulla cura della Casa comune.
Il ricco programma, rivolto a famiglie, giovani, gruppi ecclesiali e associazioni, si propone di unire riflessione, spiritualità e impegno civile, dando concretezza al messaggio della Laudato Si’.
L’iniziativa prenderà il via lunedì 19 maggio con la proiezione del docu-film La Lettera – Un messaggio per la nostra terra, alle 20 nel salone parrocchiale. Il documentario – che vede come protagonista, fra gli altri, il compianto Papa Francesco – offre una chiave di lettura concreta sull’urgenza di una conversione ecologica personale e collettiva.
Giovedì 22 maggio, in occasione della festa di Santa Rita da Cascia, la giornata sarà caratterizzata da un Rosario ecologico animato dal Circolo Laudato Si’ di Reggio Calabria e dai Masci Rc 4, a cui seguiranno la celebrazione eucaristica e la benedizione e distribuzione delle rose, nel segno della spiritualità e della cura per il creato.
Domenica 25 maggio sarà il momento culminante della settimana con la celebrazione dell’VIII centenario del Cantico delle creature di san Francesco d’Assisi.
PER APPROFONDIRE: Custodire il Creato, una chiamata per ciascuno di noi
Verrà inaugurato alle 18 un percorso in maioliche ispirato al testo del Cantico e si svolgerà una passeggiata tematica dedicata ai “quattro elementi”, ancora a cura del Circolo Laudato Si’. Sarà celebrato il Giubileo della Famiglia francescana di Reggio Calabria, mentre alle 19 sarà celebrata la Messa nell’anniversario della nascita di san Pio da Pietrelcina con la partecipazione dei "Gruppi di Preghiera" dedicati al frate santo.
Lunedì 26 maggio il programma si sposterà presso il Parco Ecolandia, ad Arghillà, con un percorso esperienziale Laudato Si’ che prenderà il via alle 18, seguito alle 20 dall’Adorazione eucaristica sul tema “Prendersi cura del Creato”, organizzata dalla Fraternità Ofs.
La chiusura della Settimana Laudato Si’ è prevista per mercoledì 28 maggio alle 19 con un convegno arricchito dalla presenza di autorevoli relatori: fra Ippolito Fortino Ofm Capp., il professor Simone Pagliaro, fra Giuseppe Murdaca Ofm, Matilde Pietrafesa (docente dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria). A seguire, il concerto francescano eseguito dai cori della Basilica offrirà un’ulteriore occasione di condivisione e bellezza.
Per tutta la durata della Settimana Laudato Si’ sarà possibile visitare in Basilica i Pannelli del Cantico delle creature, realizzati da fra Peppe Murdaca Ofm e Angela Pellicanò.
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Autentico capolavoro di oreficeria tardogotica nell’Italia meridionale, è l’opera di maggior interesse del Museo diocesano
Il docente e ricercatore della Mediterranea avverte: «Suolo compromesso, fiumare aggredite e coste erose contribuiscono ad alimentare il fenomeno nella regione»