Settimana vocazionale nella parrocchia di Sant’Antonio
L’evento si è svolto in occasione del 50° anniversario sacerdotale di don Crucitti
Redazione Web
14 Marzo 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Questo è il titolo della settimana vocazionale orionina svoltasi dal 2 al 5 marzo 2017 nella parrocchia di “Sant’Antonio” a Reggio Calabria. L’équipe vocazionale ha incontrato le diverse realtà della parrocchia in preparazione del 50° anniversario sacerdotale del parroco don Domenico Crucitti. L’evento si è aperto con l’adorazione Eucaristica “Gesù chi-ama”, tempo di preghiera rivolto per le vocazioni alla vita consacrata e sacerdotale: lo stile vocazionale di Gesù è sempre sorprendente, egli scruta il cuore di ogni discepolo e per ciascuno ha un progetto di vita. Durante l’incontro con i giovani, il dibattito è stato provocato attraverso le parole di Papa Francesco: . A seguire è stato proiettato il video, realizzato da Marco Montemagno, imprenditore del mondo dei media, dove sottolineava la difficoltà di rispondere alla domanda: “Cosa vuoi fare da grande? E’ una domanda che presuppone una risposta e ti aspetti che arrivi il postino con una busta magica che la contiene. La soluzione a questa domanda è quella di cancellare a monte la domanda perché tu sei già grande in ogni contesto, che tu sia all’asilo, alle elementari, al liceo, tu sei già grande in quel momento e in ogni momento cerchi di capire qual è la tua direzione personale, lavorativa, complessiva come essere umano. Come? Sperimentando, conoscendosi e capendosi ogni giorno di più”. Queste provocazioni hanno suscitato nei giovani la domanda: “Come si fa a non cadere nell’apatia se si vive nell’incertezza?”. Confrontandosi con i seminaristi è stato sottolineato che nella vita è necessario che ci siano dei dubbi, poiché sono forza positiva per interrogarsi su quello che è il progetto di Dio per ognuno di noi. È vivendo nella certezza che si cade nell’apatia e nella monotonia quotidiana mentre sono i dubbi che stimolano la passione della vita. Attraverso una dinamica di animazione i giovani sono stati invitati a essere “ORA” costruttori della propria vita: se si riempie la propria vita con ciò che consideriamo veramente importanti, sicuramente queste avranno lo spazio necessario e ci sarà spazio anche per tutte le altre cose non essenziali; al contrario, se si darà la precedenza alle cose superflue, rischiamo poi di non avere più sufficiente spazio per ciò che è più importante. Inoltre, l’equipe vocazionale ha incontrato i ragazzi del catechismo facendoli riflettere che molte volte il sogno dell’uomo non corrisponde al sogno di Dio che ha per ciascuno. È importante riconoscere nella propria vita il progetto di Dio che è il solo che ci conduce alla gioia piena. Infine, ha incontrato il movimento laicale orionino e le famiglie, dove si è riflettuto sull’importanza della preghiera e dell’impegno del laico nella pastorale vocazionale ed è l’invito che si rivolge a ciascun cristiano come ci suggeriva San Luigi Orione: .
Pubblichiamo di seguito la testimonianza vocazionale di Matteo De Pietro, ordinato presbitero sabato sera nella Cattedrale di Reggio Calabria: «Il Signore mi darà la forza per essere le sue mani».
Pubblichiamo di seguito la testimonianza vocazionale di don Maurizio Demetrio, ordinato presbitero sabato scorso nella Cattedrale di Reggio Calabria. L’attività legale ha permesso di conoscere tante fragilità. Così inizia un cammino di conversione.
Un’esperienza nata tra i giovani dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova. I giovani del Coro diocesano “Per Amore” raccontano la loro testimonianza di fede e musica.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.