Avvenire di Calabria

Sue le opere che impreziosiscono la cattedrale di San Nicola di Mira (Kryekisha e Shën Kollit) di Lungro nel cuore della comunità arbëresh

Si è spento a Tirana il famoso mosaicista Josif Droboniku

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Si è spento alcune settimane fa a Tirana dopo una lunga malattia il famoso pittore, mosaicista e agiografo albanese Josif Droboniku. Per oltre vent’anni dal 1992 ha operato a Lungro nel cuore della comunità arbëresh in Calabria.

Da tempo stava lavorando al completamento del mosaico della Cattedrale ortodossa nella capitale albanese che ha lasciato quasi finito in tutte le sue parti. Operò con molto zelo, filantropia e spiritualità nella sua vita, realizzando i meravigliosi mosaici nella Cattedrale di Tirana e di Lungro. Ancora trentenne era già uno dei più famosi mosaicisti in Albania.

Fu nel 1990 che durante un viaggio con sua moglie e i figli in Italia, decise di non tornare più e si trasferì a Lungro dove realizzò i suoi primi mosaici e quelle icone che sotto il regime non aveva mai potuto fare. Diverse le opere di questo periodo che impreziosiscono oggi la cattedrale di San Nicola di Mira (Kryekisha e Shën Kollit in albanese) di Lungro. Altre sue tavole e mosaici si trovano in Sicilia e Lazio.

Tutte opere ispirate ai modelli tradizionali dell’arte bizantina di cui era discepolo e maestro a sua volta. Non recise mai il legame con l’Italia che amava profondamente.

Articoli Correlati

Arte e fede, tre laboratori di iconografia

Tre fine settimana propedeutici, il primo dal 13 al 15 gennaio 2017, il secondo dal 10 al 12 marzo 2017 e l’altro in data da definire. I corsi sono finalizzati ad approfondire l’arte delle sante icone.