Le richieste di cibo sono aumentate del 20% su tutto il territorio nazionale, con punte fino al 40% al Sud, ha spiegato Giuseppe Bognoni
Sinergia solidale tra Confindustria, Ammi e Banco Alimentare
Redazione Web
12 Maggio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Un’iniziativa di solidarietà, con la fornitura di generi di prima necessità a favore di famiglie indigenti, ha visto protagonisti il Banco alimentare di Reggio Calabria, il Gruppo giovani imprenditori della Confindustria territoriale e la sezione provinciale dell’Associazione mogli medici italiani (Ammi). Un impegno comune per il tessuto sociale dell’area metropolitana reggina, oggi costretto a fare i conti con una grave crisi economica scaturita dall’emergenza sanitaria del coronavirus e con il diffondersi di sacche di povertà e disagio. I giovani imprenditori hanno donato prodotti delle loro imprese, istituito all’interno delle aziende punti di raccolta per generi di prima necessità e devoluto i proventi di una raccolta di fondi per l’acquisto di prodotti per l’infanzia.
«E’ un piccolo gesto di solidarietà, una goccia nel mare del bisogno» commenta il presidente del Gruppo giovani imprenditori, Umberto Barreca, il quale ringrazia «i colleghi ma anche i cittadini che, mossi da sensibilità personale, hanno inteso contribuire ad alleviare le difficoltà e le sofferenze di interi nuclei familiari. E’ un momento difficile per la nostra comunità ed è necessario compiere uno sforzo soprattutto a favore del mondo dell’infanzia».
«L'Ammi - dichiara la presidente Mariella Libri Costantino - in questo periodo di gravi difficoltà economiche e sociali estremizzate dalla pandemia di coronavirus, dove le necessità di sopravvivenza sono quelle che ogni giorno si evidenziano maggiormente, in quanto il divieto di spostarsi e il fermo delle attività produttive ha ridotto sul lastrico molte famiglie, ha accolto la segnalazione di Confindustria Reggio, partecipando alla catena di solidarietà. Una lodevole iniziativa del Banco alimentare, che da anni opera silenziosamente contro l'indigenza diffusa, che in questo momento storico si è notevolmente aggravata. Per la nostra associazione è stato motivo di orgoglio sostenere una così grande opera meritoria portata avanti dal Banco alimentare».
«La catena della solidarietà non si ferma. Oggi più che mai, non possiamo lasciare solo nessuno - spiega Giuseppe Bognoni, responsabile del Banco alimentare di Reggio Calabria. Le richieste di cibo sono aumentate del 20% su tutto il territorio nazionale, con punte fino al 40% al Sud. Proprio per questo, iniziative come quella del Gruppo giovani imprenditori di Confindustria e dell'Associazione mogli medici italiani fanno la differenza. Un enorme grazie di cuore per la donazione di prodotti alimentari che ci permettono di aiutare delle famiglie in difficoltà. Insieme alimentiamo la speranza».
Si sono tenute le elezioni per il rinnovo dei vertici della componente giovanile dell’associazione degli industriali reggini. Tra novità e conferme inizia il nuovo mandato fino al 2025.
Gaetano Iaria del Banco Alimentare ci racconta motivazioni e opportunità che lo conducono a prestare il proprio servizio gratuito. La solidarietà è un valore da difendere. Soprattutto in un tempo in cui la pandemia rischia di aggravare le già profonde disparità.
A promuoverla è la Fondazione Banco Alimentare da sempre molto attiva sul territorio di Reggio Calabria. Quest’anno, fanno sapere i promotori dell’iniziativa, la solidarietà raddoppia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.