
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Le problematiche della Strada Statale 106 Jonica saranno al primo punto dell'ordine del giorno della seduta odierna del Consiglio regionale della Calabria. Un tema molto dibattuto a sollevare il quale, in queste ultime settimane, anche Avvenire di Calabria, con diversi contributi e testimonianze.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La riunione della massima assise politica calabrese è prevista per le ore 14.30. Una questione particolarmente sentita, alla luce degli atavici problemi ancora irrisolti. La seduta è stata preceduta dalla rassicurazione del presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, a detta del quale, l'intento dell'assemblea calabrese è «individuare il percorso istituzionale e politico più congeniale per esigere dal Governo risposte rapide, stringenti e risolutive, volte a modernizzare e mettere in sicurezza questa essenziale infrastruttura».
Il centrodestra, per bocca del capogruppo di Fratelli d'Italia, Giuseppe Neri, ha già preannunciato un proposta unitaria da presentare ai lavori odierni. Lo stesso Neri ha preparato un dossier dettagliato. Ha detto anche di aver interloquito con i vertici Anas.
Una domenica triste per la Calabria è stata intanto quella che ha preceduto la discussione di oggi. Lungo il tratto reggino, all'altezza di Arangea e a Corigliano-Rossano, qualche ora dopo, due giovani hanno lasciato la vista sull'asfalto della Statale 106. Sono la sesta e la settima vittima dell'arteria ionica del 2022.
L'associazione Basta Vittime sulla Statale Ionica 106 chiede, anche alla luce di quanto tragicamente accaduto, uno scatto in avanti della massime assise regionale che si riunirà questa mattina a Reggio Calabria.
«Auspico - le parole del presidente Pugliese - che il Consiglio Regionale possa approvare un atto amministrativo in cui impegna la Giunta Regionale a chiedere al Governo la revoca immediata della Delibera CIPESS sulle politiche di coesione; la riassegnazione dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione (FSC); la rideterminazione degli interventi previsti dal Commissario Straordinario per la strada statale 106 Jonica, attraverso una concertazione con la Regione Calabria, assegnando loro una priorità sulla base di criteri oggettivi e, soprattutto, chiedendo che siano finanziati e realizzati. Inoltre bisogna pretendere dall’Anas Spa interventi di messa in sicurezza urgente ed azioni mirate di ordinaria e straordinaria manutenzione».
PER APPROFONDIRE: Sicurezza stradale, concorso per le scuole calabresi
«Se in nostri consiglieri regionali – conclude Fabio Pugliese – riusciranno a rappresentare per una volta gli interessi dei cittadini calabresi potremo da qui a qualche mese ottenere qualche risultato importante capace di salvaguardare l’incolumità di tanti cittadini automobilisti».
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.