
Quarto sbarco in cinque giorni a Roccella Ionica: arrivano 23 migranti dalla Libia
Continuano gli sbarchi di migranti a Roccella Ionica, in provincia di Reggio Calabria. Il porto
Il Centro Teatrale Meridionale porta in scena «Il più popolare raccontastorie del momento»
Grande attesa per Stefano Massini con il suo “Alfabeto delle emozioni” a Roccella Ionica. Domenica 3 marzo 2024 per la XXX Stagione Teatrale della Locride.
«Il più popolare raccontastorie del momento», con uno spettacolo unico da lui stesso scritto e interpretato, sarà in scena all’Auditorium comunale, sabato 3 marzo alle ore 18.30. Per l’appuntamento con la prestigiosa rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale, per la Direzione artistica di Domenico Pantano.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Un monologo - prodotto da Savà Produzioni creative - che esplora la forza e la fragilità dell’essere umano. Noi siamo quello che proviamo. E raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini fra gli stati d’animo? Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi. E proprio da qui parte Stefano Massini. Lo scrittore così amato per i suoi racconti in tv del giovedì sera a Piazzapulita. Per un viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso nel labirinto del nostro sentire e sentirci.
«Fin da piccoli ci insegnano a non mostrare le nostre emozioni. Piangere in pubblico è, ad esempio, sbagliato, aver paura dimostrazione di debolezza. A fronte della melassa che ci dicono sulle emozioni, queste vengono represse, nascoste. E quando va bene considerate peccato o malattia», afferma Massini. E allora siccome le emozioni sono la risposta istintiva a ciò che ci accade, L’alfabeto delle emozioni procede come un gioco. In cui Massini estrae da una scatola alcune lettere a cui sono abbinate parole e storie. E da qui inizia a raccontare, in balia del caso e sostenuto da un disegno drammaturgico che intesse le storie in base alle lettere estratte (P come Paura, F come Felicità, M come Malinconia).
Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili. Con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Scorrendo visi, ritratti, nomi, situazioni, con l’estro e il divertimento di un appassionato narratore.
PER APPROFONDIRE: A Roccella i Carabinieri dispensano consigli anti truffa agli anziani
Un appuntamento imperdibile che impreziosisce una stagione teatrale costellata di successi e apprezzamento, come spiega il Direttore Pantano. «Abbiamo fatto un investimento notevole per programmare e realizzare questa rassegna. Ospitare spettacoli e nomi di rilievo del panorama teatrale nazionale. E il pubblico ha riconosciuto il nostro impegno trentennale e il valore delle nostre scelte». «Dopo anni non facili per il settore - sottolinea Domenico Pantano – ora è il momento di crescere in termini di interesse e di partecipazione. Soprattutto nel nostro territorio stiamo lavorando per questo. Moltiplicando le opportunità, insieme alle istituzioni, e ad altre valide realtà culturali».
La primavera si annuncia ricca ancora di nomi e immancabili appuntamenti con il cartellone del Centro Teatrale Meridionale, che si svolge con il patrocinio del Comune di Roccella, del Comune di Locri e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Locri. Ed è co-finanziato dall’Assessorato regionale alla Cultura della Regione Calabria.
Continuano gli sbarchi di migranti a Roccella Ionica, in provincia di Reggio Calabria. Il porto
Una divertente messa in scena che racconta le difficoltà di relazione tra uomini e donne
Nell’ambito delle rassegne teatrali a firma del Direttore artistico Domenico Pantano “La donna di Samo”