
Reggio Calabria, il 27 aprile concerto in onore di San Giorgio e Papa Francesco
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
Con la presentazione del libro “Stiamo Strette” della CollettivA Strettese, si sono concluse le iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale di Reggio Calabria in occasione della Giornata internazionale della donna. L’evento, ospitato nel Salone dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio, ha visto la partecipazione del sindaco Giuseppe Falcomatà e dell’assessora alle Pari opportunità Anna Briante, che ha moderato il reading letterario dell’antologia curata da Eleonora Scrivo e Tiziana Calabrò, edita da Città del Sole.
La serata ha offerto un momento di riflessione sulla letteratura come strumento di narrazione e consapevolezza, grazie ai racconti delle diciassette scrittrici calabresi e siciliane che hanno dato vita all’antologia. Il sindaco Falcomatà ha evidenziato il valore di questa opera nel raccontare lo Stretto di Messina con uno sguardo e una sensibilità femminili, lontani dagli stereotipi tradizionali.
«Palazzo San Giorgio sta diventando sempre più la casa naturale della cultura e della formazione, un luogo di incontro e contaminazione culturale» – ha dichiarato il primo cittadino. – “Stiamo Strette” offre una prospettiva nuova ed emozionante sul nostro territorio, raccontandone le sfumature con autenticità e profondità».
Durante l’incontro, il sindaco Falcomatà ha annunciato un nuovo progetto culturale per la città: «Visto il fermento culturale che sta attraversando il nostro territorio, credo che sia arrivato il momento di realizzare a Reggio Calabria un Festival Mediterraneo della Letteratura. Un appuntamento che valorizzi la centralità della nostra città nel Mediterraneo e che possa sviluppare temi legati alla poesia, alla narrazione, al giornalismo e a tutte le arti letterarie».
PER APPROFONDIRE: Cultura e identità, la Calabria prepara la sua partecipazione al Salone del Libro
Il sindaco ha inoltre anticipato che la prima edizione del festival potrebbe già svolgersi quest’estate, coinvolgendo le realtà associative locali che negli ultimi anni hanno dimostrato un forte impegno per la promozione culturale.
L’assessora Anna Briante ha sottolineato il valore simbolico di chiudere il ciclo di eventi dedicati alla Giornata internazionale della donna con un’iniziativa che celebra la scrittura femminile e la cultura mediterranea. «Chiudiamo nel modo migliore questo percorso con la presentazione di un’opera che dà voce a 17 scrittrici e poetesse di Calabria e Sicilia, un progetto editoriale di grande valore per il nostro territorio» – ha affermato Briante.
L’evento ha registrato una grande partecipazione di pubblico, segno di un crescente interesse per la letteratura e il dibattito culturale nella città di Reggio Calabria, che guarda ora con entusiasmo alla possibilità di un nuovo festival dedicato alla parola scritta e alla sua capacità di unire identità, territori e storie.
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva