
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Le origini della presenza cristiana in Calabria e a Reggio, si innestano con la diffusione del fenomeno cristiano nella cultura occidentale in età tardo antica. Un suggestivo viaggio nella storia, alle origini anche della diocesi di Reggio Calabria, è quello proposto dal Serra Club reggino.
Sabato 2 marzo alle ore 17, presso l'Aula Magna del Seminario arcivescovile Pio XI a Reggio Calabria, si terrà un incontro di formazione promosso dal Serra Club di Reggio Calabria dal titolo «La cristianizzazione del Bruttium e la diocesi nella tarda antichità».
L'incontro sarà tenuto dal dottor Domenico Benoci, docente di Archeologia Cristiana presso l'Università Pontificia "Regina Apostolorum" di Roma.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Benoci, reggino di nascita, è un giovane e stimato ricercatore che ha conseguito la Licenza di Archeologia Cristiana e il dottorato di Epigrafia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC), conquistando l'alto riconoscimento della Medaglia d'argento del Premio delle Ponticie Accademie.
L'intervento del dottor Benoci si propone di esaminare il processo di diffusione del cristianesimo nel Bruttium, con particolare attenzione alla diocesi di Reggio.
PER APPROFONDIRE: Un reggino premiato in Vaticano: chi è Domenico Benoci
La Tarda Antichità, periodo di transizione storica e sociale, rappresenta un momento fondamentale per il processo del divenire storico entro cui il fenomeno cristiano si innesta per influire in modo determinante sulla cultura occidentale.
Le ricerche sul Bruttium, uno dei territori della Penisola più precocemente cristianizzati, hanno in parte disatteso lo studio delle attestazioni tardoantiche.
Attraverso una carrellata di testimonianze indirette (fonti scritte e documentarie) e dirette (ritrovamenti archeologici), Benoci ripercorrerà questo processo, contestualizzando la Tarda Antichità cristiana della diocesi di Reggio Calabria, una delle maggiori e più antiche della regione.
L'incontro di formazione serrano si propone come importante occasione non solo di formazione, ma anche per approfondire la conoscenza sulle origini della presenza cristiana in Calabria e in particolare in riva allo Stretto, attraverso una narrazione "diversa" della storia della diocesi reggina.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Oltre al professor Benoci, interverranno il dottor Rosario Idotta vice presidente di "Programmi" e il professor Giuseppe Livoti, giornalista e storico che modererà l'incontro. Le conclusioni saranno affidate, invece, a don Antonino Pangallo, rettore del Seminario arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria.
(Nella foto: "San Paolo e il prodigio della colonna ardente", 1792, dipinto custodito al Museo diocesano "Sorrentino" di Reggio Calabria)
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il