Morosini: «Informare sul bene che facciamo», Marco Tarquinio: «Sfida difficile, ma affascinante»
Storie positive da copertina: il nuovo Avvenire di Calabria
Federico Minniti
5 Settembre 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
"La Calabria ha un nuovo Avvenire". Una gremita sala mons. Ferro della Curia Arcivescovile di Reggio Calabria ha abbracciato il nuovo progetto editoriale dell'Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova e di Avvenire NEI. Un incontro partecipato ed emozionante: dai giornalisti delle testate locali alle istituzioni metropolitane presenti, ma soprattutto da tantissima gente comune incuriosita da questa nuova appassionante sfida del giornalismo cattolico calabrese. L'incontro, moderato da Elisa Mazzei, segretaria generale di Greenaccord, ha registrato gli interventi di Marco Tarquinio, direttore responsabile di Avvenire, di mons. Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova, di Antonio Maria Mira, caporedattore di Avvenire e di don Davide Imeneo, direttore di L'Avvenire di Calabria. Presenti il Procuratore Capo di Reggio Calabria, Federico Cafiero De Raho, ed il sostituto, Roberto Di Palma, nonché i rappresentanti delle istituzioni locali, oltre che il direttore commerciale di Avvenire, Massimo Bonicelli ed il responsabile area promozione, Armando Bonavita. In apertura dei lavori sono giunti i saluti all'iniziativa editoriale da don Ivan Maffeis, direttore dell'ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI, il quale ha sottolineato come «è davvero una bella notizia che, in un tempo in cui la crisi dell’editoria ha ripercussioni pesanti, che costringe molti a ridimensionarsi, ci sia chi rilancia». Entusiasmo condiviso anche dai vertici nazionali e regionali della Federazione Italiana dei Settimanali Cattolici, Francesco Zanotti e don Enzo Gabrieli, che hanno invitato il settimanale ad una continua «ricerca della verità, per raccontare il vero, il bello e il buono», facendo proprio l'invito di Papa Francesco. «Sono profondamente legato ad un rapporto trentennale con la Calabria - ha rivelato il direttore Marco Tarquinio – ed ogni volta resto rapito dalle bellezze nascoste di questa terra. L'informazione locale è il vero giornalismo perché ogni giorno incontra per strada la propria notizia: porteremo la Calabria positiva in prima pagina, questa è una sfida difficile, ma affascinante». Un'opportunità da cogliere per la Comunità diocesana. «Trarremo un grande beneficio – spiega mons. Morosini – soprattutto in termini di evangelizzazione e di promozione di tutte le numerose attività che svolge la nostra Chiesa; capita, infatti, che molti non conoscono il bene che facciamo attraverso le nostre associazioni, i nostri gruppi e movimenti». Tanti i temi al centro del piano editoriale: povertà, giustizia e disagio sociale, legalità, promozione umana, cultura ed umanesimo, ambiente e territorio, famiglie e vita affettiva. «Dobbiamo avere il coraggio di raccontare l'altra faccia della regione - dice il giornalista Antonio Maria Mira, da sempre attento ai “fatti di Calabria” - denunciare l'opprimente presenza mafiosa, ma anche far rivivere nelle nostre pagine i volti, ad esempio, dei tanti volontari che accolgono con instancabile speranza i migranti che arrivano sullo Stretto». «Per questo la Calabria ha un nuovo Avvenire, - conclude don Davide Imeneo, direttore di L'Avvenire di Calabria - perché si aggiunge un nuovo punto di prospettiva al panorama del dibattito ecclesiale, sociale e politico. Ed è un punto di prospettiva “alto”: oggi saliamo sulle spalle di un gigante dell’editoria che accenderà un faro di osservazione su questa terra, bisognosa di attenzioni vere e disinteressate, di un punto di opinione che sia slegato da appartenenze politiche e imprenditoriali».
Torna in edicola il nostro settimanale Avvenire di Calabria con il quotidiano dei cattolici italiani, Avvenire. L’apertura di questo numero è dedicato al tema Lavoro e legalità: abbiamo intervistato il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia.
Torna in edicola il nostro settimanale Avvenire di Calabria con il quotidiano dei cattolici italiani, Avvenire. L’apertura di questo numero è dedicato alle attività estive: grest, campi e oratori che stanno tornando a vivacizzare l’estate dei ragazzi di Reggio Calabria.
Torna in edicola anche questa settimana il nostro settimanale, Avvenire di Calabria, in uscita, come ogni domenica, con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani. L’apertura di questo numero è dedicata al territorio di Arghillà, quartiere collinare a nord di Reggio Calabria, dove la parrocchia ha denunciato i problemi irrisolti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.