
Il 1° maggio a Bivona il Giubileo del Lavoro: preghiera, dialogo e impegno nel ricordo di Papa Francesco
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
La sua mission è “l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, la gestione di tutti gli incentivi nazionali che favoriscono la nascita di nuove imprese e le startup innovative”, nonché “finanziare i progetti grandi e piccoli, rivolgendosi agli imprenditori con concreti piani di sviluppo, soprattutto nei settori innovativi e ad alto valore aggiunto, oltre ad offrire servizi alla Pubblica Amministrazione per accelerare la spesa dei fondi comunitari e nazionali e per la valorizzazione dei beni culturali”. Parliamo di Invitalia, l'Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa. La controllata del Ministero dell'Economia, è di questi giorni, ha promosso due interessanti iniziative: “la creazione di un Polo di ricerca e di alta formazione sulle tematiche delle politiche di sviluppo, con particolare riferimento al Mezzogiorno, da cui deriva la nascita del Laboratorio Luiss sul Mezzogiorno e un Master di secondo livello in “Economia e Politiche dello Sviluppo”. L’obiettivo è “alimentare il dibattito sul Mezzogiorno e contribuire ad individuare soluzioni in grado di rivitalizzare il sistema produttivo locale e aumentare i livelli di occupazioni nelle regioni del Sud”. “Queste due iniziative, ha dichiarato il presidente Luiss Emma Marcegaglia, sono state pensate per sostenere l’attività delle imprese locali, per promuovere il dialogo sociale e forme di partnership credibili e fruttuose nelle regioni del Sud, che non necessitano di interventi straordinari, ma di attenzioni concrete, utili a garantire la crescita nazionale”.
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Nell’esistenza dei nostri giovani siamo degli adulti significativi? E quanto sappiamo delle profondità e degli
Meditazione, ascolto e condivisione per i partecipanti agli esercizi spirituali promossi dalla Pastorale giovanile: un’esperienza che apre al Giubileo 2025.