
La Messa in suffragio del Papa sarà giovedì in Cattedrale a Reggio
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
Quest’anno festeggiano un secolo di servizio a Palizzi Marina, sono le suore del Preziosissimo Sangue fondate dalla Venerabile Maria Matilde Bucchi nel 1876. La Congregazione fu canonicamente eretta dall’arcivescovo di Milano dell’epoca, Luigi Nazari di Calabiana, e ricevette l’approvazione pontificia il 10 luglio 1934.
Già dal 1922 si registra la prima missione delle Preziosine lungo la costa jonica reggina, esattamente nel borgo di Palizzi Marina. Oggi sono in tre a proseguire questa sfida missionaria. A guidarle è suor Claudia Manzini: spalla destra del parroco, don Leone Stelitano, si occupa di catechesi e pastorale giovanile.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Ma l’azione delle suore del Preziosissimo Sangue non finisce qui: rimane immutata l’attenzione ai malati e agli indigenti, nonché la presenza nelle scuole dove la stessa suor Claudia insegna religione alla primaria del posto. «La parola “educazione” risuona in noi come sinonimo di riscatto, redenzione, solidarietà e ci porta tra i bambini, i ragazzi, i giovani e le famiglie, gli anziani, nelle istituzioni o nella semplicità del quotidiano», si legge nel sito ufficiale della Congregazione spulciando la missione delle consacrate.
Un’indicazione che trova eco nelle parole di suor Claudia Manzini ai nostri taccuini: «Abbiamo creato un’équipe trasversale per “riformare” lo stile della catechesi e del primo annuncio. Specialmente con gli adolescenti percepiamo che è necessario rivedere i linguaggi che usiamo».
La superiora delle Preziosine a Palizzi Marina aggiunge: «Puntiamo a coinvolgerli sul loro “terreno di gioco”. Oltre la piazza, il campetto e l’oratorio proviamo a vivere ed animare in modo cristiano anche gli ambienti online, provando a raggiungerli con video e messaggi specifici a loro indirizzati». Insomma, lo sforzo è generoso: ad affiancarle un nutrito gruppo di giovani: «Sono in venticinque e rappresentano l’anima della nostra animazione di strada».
PER APPROFONDIRE: Le suore di Archi al servizio degli ultimi
Specialmente d’estate, quando Palizzi si rianima anche grazie ai paesani di rientro dal nord per le loro ferie, i colori dell’oratorio inondano tutti gli spazi comuni del borgo. Lo stesso spazio condiviso da quasi un secolo dalle suore la cui origine territoriale risale lo Stivale fino a giungere in Brianza dove ancor oggi c’è la loro Casa generalizia. Una distanza geograficamente notevole, ma che - a vedere la familiarità con cui le Preziosine si muovono nella jonica reggina - sembra totalmente azzerata.
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e presidente della Cec invita la comunità a unirsi nella preghiera ricordando la celebrazione in Cattedrale venerdì 25 aprile alle 18
La diocesi di Reggio Calabria – Bova partecipa con profonda commozione al lutto della Chiesa