
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Dalla Regione Calabria, finanziamenti a fondo perduto per promuovere la pratica sportiva e il benessere attraverso attività inclusive in Calabria.
La Regione Calabria ha pubblicato in pre-informazione l’Avviso pubblico SuperAbilities, un’iniziativa destinata a sostenere la pratica sportiva per le persone con disabilità e i minori appartenenti a famiglie a rischio di esclusione sociale. Il progetto prevede anche il potenziamento delle abilità attraverso terapie non farmacologiche come arteterapia, musicoterapia, teatroterapia, ippoterapia, pet therapy e aromaterapia.
Le attività finanziate dovranno includere corsi di avviamento allo sport, percorsi di agonismo, terapie specialistiche e azioni di accompagnamento, con il coinvolgimento di personale qualificato per garantire il massimo supporto ai destinatari.
L’assessore alle Politiche sociali Caterina Capponi, insieme al presidente Roberto Occhiuto, ha evidenziato l’importanza del progetto, sottolineando che l’obiettivo principale è creare le condizioni affinché le persone in difficoltà diventino protagoniste attive delle iniziative, anziché semplici fruitori di servizi.
PER APPROFONDIRE: Sci paralimpico, a Gambarie formati i primi maestri e guide per atleti disabili della Calabria
«Bisognerà creare i presupposti affinché le persone disagiate, che usufruiranno dei servizi, vivano le attività da protagonisti, siano al centro dell’attenzione ed emergano come leader e non come aggregati» – ha dichiarato l’assessore Capponi.
Il bando è rivolto a Enti del Terzo Settore iscritti al Registro unico nazionale del Terzo Settore (Runts) e alle associazioni sportive dilettantistiche regionali iscritte al Coni. Ogni soggetto può presentare una sola proposta progettuale, singolarmente o in forma aggregata, con una durata di 24 mesi e un contributo massimo di 71.500 euro.
I destinatari delle iniziative devono essere residenti in un Comune della Calabria e rientrare in una delle seguenti categorie: Persone con disabilità, senza limiti di età o reddito e Minori tra i 3 e i 18 anni non ancora compiuti, appartenenti a famiglie con un ISEE inferiore a 18.000 euro. Il finanziamento, pari a 8 milioni di euro stanziati attraverso il PR Calabria Fesr Fse+ 2021-2027, coprirà interamente i costi della pratica sportiva e delle terapie, garantendo ai beneficiari la fruizione gratuita dei servizi previsti.
L’assessore Capponi ha inoltre ringraziato il Dipartimento regionale Salute e Welfare e la dirigente dell’Uoa Assistenza socio-sanitaria, Saveria Cristiano, per il lavoro svolto, annunciando che la Regione si riserva la possibilità di incrementare ulteriormente la dotazione finanziaria per ampliare il raggio d’azione del progetto. SuperAbilities rappresenta quindi un passo importante verso una Calabria più inclusiva e attenta ai bisogni delle fasce più fragili della popolazione, promuovendo benessere e autonomia attraverso lo sport e le terapie innovative.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi