Avvenire di Calabria

Professionisti e istituzioni insieme a sostenere l'iniziativa all'insegna dell'inclusione e sport sulla neve

Sci paralimpico, a Gambarie formati i primi maestri e guide per atleti disabili della Calabria

In Aspromonte il corso di specializzazione che segna una nuova era per la montagna calabrese

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La montagna calabrese cambia volto con la formazione dei primi undici maestri di sci e guide paralimpiche che accompagneranno le persone disabili sulla neve delle splendide vette regionali. Un evento che segna l'inizio di una nuova era, frutto della collaborazione tra istituzioni e operatori del settore.

A Gambarie il primo corso di sci paralimpico in Calabria

Dal 20 al 23 febbraio 2025, la stazione sciistica di Gambarie, in provincia di Reggio Calabria, è stata il cuore pulsante di un'iniziativa senza precedenti. Per la prima volta in Calabria, grazie a una sinergia tra Federazione Italiana Sci Paralimpico (FISIP), Comitato Paralimpico Calabria, Ente Parco dell’Aspromonte, Regione Calabria e INAIL Calabria, si è svolto il Corso di Specializzazione per Maestri di Sci e Guide Paralimpiche.



L’evento ha coinvolto professionisti e istituzioni in una vera e propria gara di solidarietà, dagli albergatori agli operatori di montagna, tutti uniti per rendere possibile questo straordinario progetto. Il corso rappresenta un importante passo avanti nella formazione specialistica, introducendo per la prima volta un testo tecnico unificato, un volume che raccoglie le esperienze di atleti paralimpici e tecnici del settore, con l'obiettivo di uniformare la metodologia di insegnamento e garantire un'alta qualità nella preparazione e nella formazione della disciplina.

Una svolta nel panorama degli sport invernali paralimpici

L'iniziativa, organizzata dalla FISIP, ha previsto un programma intensivo di quattro giorni, combinando teoria e pratica sulla neve. Durante il corso, i partecipanti hanno approfondito l'uso di attrezzature specifiche, come il monosci, il dualski da trasporto e lo sci per atleti non vedenti, strumenti fondamentali per permettere a tutti di vivere l’esperienza dello sci in sicurezza e autonomia.


PER APPROFONDIRE: Paralimpiadi 2024, con Anna Barbaro e Raffaela Battaglia Calabria protagonista a Parigi


Alla realizzazione del corso hanno collaborato figure di spicco del settore, tra cui Paolo Tavian, presidente della FISIP; Antonello Scagliola, presidente del CIP Calabria; Giorgio Porpiglia, delegato regionale FISIP; Pietro Trozzi, maestro di sci specializzato; e Claudia Scalise, maestra di sci di Crotone. L’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte ha dato il proprio sostegno all’iniziativa, così come Antonella Votta, maestra di sci della Basilicata, e gli istruttori Mitidieri Serafina, Giuseppe Varallo, Alessandro Briglia, Diego Latella, Fortunato Morabito e Alessandro Morabito.



L’importanza del corso va oltre la formazione tecnica. Questa esperienza segna una svolta per la Calabria nel panorama degli sport invernali paralimpici, confermando l'impegno della regione nell'abbattimento delle barriere e nella promozione dell’inclusione attraverso lo sport.

Un momento particolarmente significativo è stato quello vissuto da Claudio Diego Sergi e Giuseppe Arena, assistiti INAIL, che per la prima volta hanno potuto provare l’esperienza dello sci attraverso l'uso del monosci, dimostrando come il progetto sia aperto a tutti e capace di cambiare la vita di molte persone.

Articoli Correlati