“L’inedita impossibilità di celebrare in contesto assembleare l’Eucaristia – fonte e culmine della vita cristiana (cf. SC 10) –, non coincide con l’impossibilità di entrare in comunione con il Signore e il suo mistero di salvezza”.
Si apre con queste parole il sussidio per la preghiera e le celebrazioni durante questo tempo di epidemia a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza episcopale italiana. “La preghiera, in particolare quella della Liturgia delle Ore, è infatti autentico esercizio del sacerdozio di Cristo, nella lode e nell’intercessione per il mondo intero (cf. SC 83). Per favorire un ascolto orante della parola di Dio, condotti per mano dalla liturgia della Chiesa e dal cammino dell’Anno liturgico, viene offerto questo sussidio, che di settimana in settimana si arricchirà di testi e riflessioni.
Ogni domenica verrà proposta una scheda per la preghiera e la riflessione personale o familiare in sintonia con la liturgia del giorno. Saranno inoltre offerti altri testi per la preghiera”. La Liturgia delle Ore è scaricabile gratuitamente anche attraverso App e contiene tutti i testi e inoltre la possibilità dell’ascolto audio. Per questa terza domenica di Quaresima la CEI ha messo a disposizione uno schema per un’esperienza di preghiera da vivere in famiglia in comunione con tutta la Chiesa.Ogni famiglia potrà adattare lo schema secondo la necessità. Scarica il pdf
Intanto monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, da appuntamento anche oggi alle 18 con la celebrazione dell'Eucarestia che sarà trasmessa via streaming sulla pagina Facebook della Diocesi (https://www.facebook.com/reggiobova/). A seguire dalle 20.30 la preghiera del Santo Rosario e la lettura di un passo biblico commentato quotidianamente dal presule.
Per quanto concerne, poi, la santa Messa domenicale, l'appuntamento è per le 12 del 15 marzo (e di ogni domenica) in diretta streaming sulla pagina Facebook de L'Avvenire di Calabria (https://www.facebook.com/avvenirecalabria/)
Durante la liturgia domenicale, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini affiderà tutti i reggini (anche quelli residenti fuori-sede e nelle zone considerate più a rischio) alla Madonna della Consolazione, patrona della Città di Reggio Calabria.