26/02/2021 - Le organizzazioni della società civile chiedono al Governo Draghi pieno coinvolgimento nella definizione del Piano e trasparenza grazie alla condivisione di dati aperti e interoperabili. Diverse le sigle che hanno già aderito all'iniziativa
14/02/2021 - Compassion in World Farming e Legambiente hanno presentato online proposta di etichettatura secondo il metodo di allevamento come a esempio, al pascolo, a stabulazione libera o a stabulazione fissa (con le vacche legate).
10/02/2021 - Legambiente ha espresso la necessità di un piano urbano e metropolitano di adattamento ai cambiamenti climatici, di progettazione green e riqualificazione territoriale diffusa e armonica che includa anche l'ambiente collinare e montano
09/02/2021 - Li prevede il programma di interventi del ministero dell’Ambiente nel piano di lotta ai cambiamenti climatici per il triennio 2021-23. Destinatari del fondo i Comuni, sentiti gli enti gestori dei siti ed elementi Unesco e le autorità di salvaguardia di competenza
04/02/2021 - Si celebrano i 50 anni della Convenzione di Ramsar che tutela questi ecosistemi tanto fragili quanto essenziali alla vita, proponendo le azioni chiave per la loro salvaguardia nel decennio 2020-2030 e mobilitando, al contempo, volontari e cittadini
31/01/2021 - Nel 2020 sono 35 i capoluoghi di provincia fuorilegge per polveri sottili. Torino maglia nera con 98 giorni di sforamenti, seguita da Venezia (88) e Padova (84). Tra le città del centro sud il primato spetta ad Avellino (78) e Frosinone (77).
29/01/2021 - Firmato un protocollo di partenariato e collaborazione. La sintonia di vedute e la convergenza di visioni corroborate sul campo, hanno portato le due organizzazioni ad assumere la decisione di instaurare un partenariato e una collaborazione permanenti
27/01/2021 - Il Consorzio Stabile Aduno commenta a caldo la risoluzione del contratto per i lavori di bonifica della discarica per rifiuti solidi urbani di Melicuccà, recapitata ufficialmente dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria il 22 gennaio scorso.
25/01/2021 - Il cardinale segretario di Stato parla a nome del Papa, auspicando di "definire e promuovere un nuovo modello di sviluppo e costruita sul legame sinergico tra la lotta al cambiamento climatico e la lotta alla povertà"
22/01/2021 - L’Ona, in particolare l’Ona Reggio Calabria, rivolge un nuovo pressante appello alle Autorità regionali e nazionali "per avere giustizia contro chi ha causato la morte del padre e di tutte le altre vittime della fibra killer"
22/01/2021 - Claudio Abbado acquistò quella che era una discarica informale, si impegnò a non realizzare alcuna edificazione immobiliare, cambiando così la destinazione del terreno e dedicandosi a un grande progetto di bonifica: oggi è un gioiello naturalistico
18/01/2021 - L’analisi prende in esame 17 Paesi europei ed evidenzia la percentuale di immatricolazione di nuovi autobus a zero emissioni. L’Italia è in fondo alla classifica, con solo il 5,4% di nuovi bus entrati in servizio nel 2019 a idrogeno o elettrici
16/01/2021 - Firmato protocollo d’intesa per rinnovare il rapporto di collaborazione. Nel 2021 la lotta alla crisi climatica dovrà essere un tema centrale, perché come ha detto più volte la giovane attivista svedese Greta Thunberg, ‘non c’è più tempo da perdere’
12/01/2021 - "Il Comitato di Spinoza accoglie con soddisfazione quanto deciso dall’amministrazione comunale, allo stesso tempo però non possiamo che evidenziare il ritardo che ha portato alla scelta di questo tipo di soluzione"
10/01/2021 - Nel 2020 abbiamo scoperto che è possibile realizzare, anche in pochi giorni, corsie riservate alle bici con costi contenuti e interventi leggeri, lungo gli assi prioritari e le tratte più frequentate. Interventi minimi che possono essere sviluppati
23/12/2020 - La promessa dell’assessore all’Ambiente: «I cumuli lungo le vie della città spariranno». Per la normalità, invece, c'è ancora da attendere seppure la Città metropolitana si sta districando al meglio per risolvere il problema.
19/12/2020 - L'assessore all'Ambiente del Comune di Reggio Calabria, attraverso le colonne de L'Avvenire di Calabria, si prende un impegno coi reggini. Domani non perdere il numero in uscita in cui potrai leggere un'intervista molto interessante.
11/12/2020 - Campania, Puglia, Sicilia e Calabria le regioni dove si commettono più reati ambientali. La Lombardia colleziona più arresti per reati ambientali. Boom degli illeciti nel ciclo del cemento (11.484) che superano quelli contestati nel ciclo di rifiuti (9.527). Impennata anche dei reati contro la fauna (8.088) e quelli connessi agli incendi boschivi con 3.916 illeciti [...]
10/12/2020 - A 25 anni dalla morte, un programma di iniziative promosso dal Circolo Legambiente “Città dello Stretto”, Arci e Libera Reggio Calabria, è stato dedicato al Capitano di fregata reggino, morto in servizio durante le indagini sulle navi dei veleni
09/12/2020 - I Circoli Legambiente della Città metropolitana di Reggio Calabria in un documento inviato alle autorità competenti chiedono di procedere subito alla bonifica del sito della discarica di Melicuccà
27/11/2020 - Territori civili. Indicatori, mappe e buone pratiche verso l’ecologia integrale”, viene presentato oggi on line, nel quinto anniversario dell’enciclica Laudato sì di papa Francesco, alle cui parole sono ispirati i temi di indagine
09/11/2020 - Un evento partecipato da Ministero dell'Ambiente, dalla Regione Calabria, dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, dal comitato scientifico, dal Centro ABITALab dArTe con l'ecosistema civico, svoltosi in tre sessioni di lavoro
02/11/2020 - Questa edizione ha visto la presenza dei ragazzi dell’IIS Cariati che in questi anni hanno fatto della valorizzazione del patrimonio naturalistico uno dei temi centrali del loro percorso didattico. «Bisogna adattare i nostri territori al cambiamento climatico»
02/11/2020 - Insieme a Nuccio Barillà, del direttivo nazionale di Legambiente, componente dell'Osservatorio “Ambiente Legalità” e ad alcuni attivisti del Circolo di Reggio Calabria, erano presenti anche i “compagni d'impegno” Laura Cirella e Nino Mallamaci.
31/10/2020 - Da un’indagine Coldiretti/Ixe’ emerge una svolta ambientalista resa possibile dal fatto che l’agricoltura italiana è diventata la più green d’Europa continuando a garantire la produzione di cibo sostenibile e di qualità nonostante le difficoltà
30/10/2020 - «Salutiamo e accogliamo la scelta del professor Tonino Perna a Vice Sindaco della Città di Reggio Calabria senza dubbio come una buona notizia» scrive in una nota il Circolo Legambiente Reggio Calabria Città dello Stretto
26/10/2020 - Ripulita l'area picnic di Tre Aie a Gambarie. Ai fruitori e agli amministratori: «Occorrono misure adeguate per incentivare la cultura del rispetto dei luoghi e nuove pratiche comportamentali a tutela dell’Aspromonte, della sua integrità e bellezza»
22/10/2020 - L'appuntamento è aperto a tutti dalle ore 9 alle 12 ma è necessario comunicare la partecipazione attraverso il sito del Cai Reggio. Obbligatorio per i partecipanti il rispetto delle attuali norme sanitarie, delle mascherine e del gel igienizzante.
16/10/2020 - Domenica 25 ottobre 2020 dalle 9:30 a Sant’Elia di Palmi si terrà la “Giornata Ecologica e di Confronto” con la collaborazione del Comune di Palmi. Dopo l'incontro in località “Tre Croci”, i partecipanti attueranno la pulizia di alcune zone del parco
28/09/2020 - Continueremo a impegnarci, come sempre, - sottolinea Nicoletta Palladino, presidente Circolo Legambiente Città dello Stretto – sul tema dei rifiuti e degli scarichi fognari in mare. Il rapporto di Reggio con il mare deve essere costantemente di cura
26/09/2020 - Due appuntamenti distinti a Camigliatello Silano e Lorica domenica 27 settembre 2020. L’iniziativa è rivolta a cittadini e visitatori - sia adulti che ragazzi e bambini - e sarà condotta in collaborazione con l’Associazione delle Guide Ufficiali
23/09/2020 - La XXVIII edizione della campagna di sensibilizzazione dedicata alla pulizia di zone urbane e litorali si svolgerà in città sabato 26 dalle ore 9.00 alle ore 12.00, nel rispetto delle normative anti-Covid.
22/09/2020 - Il Parco Nazionale dell’Aspromonte prosegue nel suo percorso per l’inserimento della faggeta vetusta “Valle Infernale”. L'incontro con gli stakeholders interessati per un confronto sulle opportunità dell’importante riconoscimento di tutela e valorizzazione
17/09/2020 - Il rapporto mira a responsabilizzare i bambini a condividere le proprie opinioni sulle personali esperienze di crisi climatiche che impediscono loro di esercitare i propri diritti e di formare una solida base per politiche incentrate sull’infanzia
02/09/2020 - Si trova all’interno del Parco nazionale d’Aspromonte, in Calabria, la quercia pIù vecchia del mondo, è stata battezzata Demetra ed ha un’età di 934 anni. A dare la notizia è l'agenzia di stampa, ''Dire''.
23/08/2020 - l'Istituto idrografico della Marina offre uno spazio online dove si può compilare la scheda di avvistamento dei mammiferi marini. Una scheda dettagliata che si può riempire anche solo in parte
23/08/2020 - «Stress da caldo anche per gli animali nelle case e nelle fattorie, aiuti per le mucche che stanno producendo fino al 10% circa di latte in meno rispetto ai periodi normali per le alte temperature», è l'allarme lanciato da Coldiretti in questi giorni
22/08/2020 - Surriscaldamento: Coldiretti lancia l'allarme siccità in Italia. Le riserve idriche nazionali risultano essere in affanno e le alte temperature favoriscono il propagarsi degli incendi spesso dolosi. In deficit da mesi anche i bacini del centro-Sud
18/08/2020 - In vigore il divieto di ancoraggio e di ormeggio a qualunque unità navale in una parte del tratto di mare ricompreso all’interno della perimetrazione del Parco Marino Regionale "Baia di Soverato". La decisione è stata presa per tutelare le specie marine protette
18/08/2020 - Il Reparto Carabinieri Parco Nazionale “Aspromonte” di Reggio Calabria si è avvalso dei militari di servizio ciclomontato, che con l’ausilio delle conoscenze del territorio, sono risusciti a coniugare il rispetto dell’ambiente con l' osservanza delle regole
14/08/2020 - Siamo di fronte ad un problema gravissimo, le montagne di rifiuti che si accumulano nelle strade ma anche nelle campagne, nei torrenti, nelle fiumare, oltre a dare un’immagine negativa della nostra Regione, comportano inquinamento ambientale
12/08/2020 - Le coste italiane baciate dalle tartarughe marine. Nell’estate post-Covid il record delle nidificazioni. Sono già 160 i nidi di tartaruga Caretta Caretta individuati da esperti e volontari sulle spiagge di tutta Italia in poco meno di due mesi. Il bilancio è ancora provvisorio perché le nidificazioni di mamma tartaruga andranno avanti ancora per qualche giorno, [...]
08/08/2020 - Cresce l’offerta di qualità che punta su green e accessibilità per tutti ma basta parlare della Bolkestein, serve una legge di riordino per garantire l’accesso a tutti e qualificare l’offerta, affrontare l’emergenza erosione costiera e l’inquinamento
04/08/2020 - Per la prima volta la Goletta dei Laghi si reca sui laghi Arvo e Cecita, in Calabria, e dalle analisi microbiologiche non è stata rilevata alcuna criticità derivante dalla presenza di scarichi fognari non adeguatamente depurati. Legambiente: «Dati positivi ma è necessario tutelare più intensamente le meravigliose diversità di questi luoghi che possono [...]
03/08/2020 - L’Italia brucia per mano dell’uomo. I roghi scoppiati sono spesso di natura dolosa e criminale, appiccati per fini speculativi, compresi quelli di poco valore, come la ripartenza del pascolo, o per ripicche tra privati o verso la pubblica amministrazione. Bruciare le aree verdi e parte di quel patrimonio paesaggistico e boschivo di cui è custode la Penisola non [...]
03/08/2020 - Scarichi non depurati e inquinanti, abusivismo, rifiuti e microplastiche nelle acque non risparmiano i bacini lacustri e i loro preziosi ecosistemi, al centro della campagna che guarda anche alle realtà virtuose per una ripartenza turistica green
02/08/2020 - Le associazioni chiedono al Ministro Costa azioni chiare e decise, in linea con le indicazioni del Piano d’azione per il contrasto al bracconaggio che oltre a prevedere l’aumento delle sanzioni escludano la possibilità di scappatoie normative
28/07/2020 - Legambiente inaugura il portale dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani e lancia un concorso fotografico per raccontare i cambiamenti portati dall’erosione ai litorali. Quasi il 50% delle nostre coste sabbiose è attualmente soggetto a erosione
27/07/2020 - Per la prima volta quest'anno la campagna ambientalista non segue il classico itinerario coast to coast a bordo dell'imbarcazione, che si prende una piccola pausa nel rispetto delle restrizioni per il distanziamento fisico imposte dalla pandemia
26/07/2020 - «Lo scopo dell'indagine straordinaria – spiega il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – era proprio quello di conoscere lo stato di salute dei nostri mari a ridosso del lockdown per avere evidenza scientifica di quello che già i nostri occhi potevano verificare»
24/07/2020 - La storica campagna estiva di Legambiente in una formula inedita, all'insegna della partecipazione attiva dei cittadini, citizen science e territorialità in difesa delle acque e delle coste italiane. Si potranno segnalare situazioni di inquinamento
20/07/2020 - «Anche nella regione Calabria, il Fondo Ambiente Italiano continua a svolgere una costante e significativa attività di valorizzazione del prezioso patrimonio che la Calabria custodisce, ed ha una sua radicata ed efficace presenza», parole di Francesco Pitaro
18/07/2020 - Dai contenitori per bevande e alimenti ai guanti e alle mascherine usa e getta, l’80% dei rifiuti rinvenuti è di plastica. Sul bilancio pesano anche l’incuria dei fumatori, l’abbandono di materiale da costruzione e la cattiva depurazione.
11/07/2020 - Legambiente ha fatto qualche conto, a partire dai dati del Gestore Servizi Energetici nazionale, sui costi che cittadini e imprese si trovano indirettamente a sostenere a favore dei petrolieri per la distruzione delle foreste.
09/07/2020 - Nei giorni scorsi il primo cittadino di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha annunciato il no all'installazione delle ''nuove'' antenne. Una presa di posizione assunta a tutela della salute pubblica. Eppure proprio sul punto c'è forte divisione.
09/07/2020 - «La Calabria deve chiudere definitivamente il periodo delle discariche ma per farlo occorre intervenire concretamente con incentivi che promuovano la nascita di impianti di riciclo nell’ottica di un’economia circolare»
05/07/2020 - «Monitorare cosa non va e intervenire». Così Lidia Liotta (Legambiente) affronta il tema della raccolta dei rifiuti, oggi ”iper–critico” per il territorio. L'associazione propone percorsi di impegno attivo: «Sporcarsi le mani».
25/06/2020 - Il Capitano Ultimo, nei panni di assessore regionale all'ambiente, è intervenuto al convegno online promosso dal Consiglio nazionale dei geologi per parlare del fenomeno delle discariche abusive sul territorio calabrese.
19/06/2020 - Dal Nord al Sud della Penisola trekking, viaggi in bici, vacanze a piedi, in canoa o a cavallo, nell’entroterra, tra borghi e cammini storici, senza dimenticare le località marine e lacustri a cinque vele 2020.
15/06/2020 - «In particolare va rigettata la scelta dell'area dell'impianto di Sambatello, violentata e stravolta in passato da scelte sbagliate. Ci schieriamo oggi, pur comprendendo le difficoltà oggettive dell'amministrazione comunale, ancora a fianco dei cittadini»
11/06/2020 - Il Circolo reggino ha invitato le autorità a nterrompere con effetto immediato gli interventi di pulizia e radicale potatura di numerose palme nella zona di Viale Aldo Moro: «Devastanti gli effetti sull'avifauna che nidifica in questo periodo»
11/06/2020 - «Dopo il fermo imposto dal Covid -19 – commenta il presidente Coldiretti Franco Aceto – la gestione forestale delle imprese della filiera bosco-legno può riprendere fiato allungando i tempi di intervento e usufruire anche di alcune semplificazioni burocratiche».
05/06/2020 - Il presidente del consiglio regionale interviene nella giornata mondiale dell'ambiente per rimarcare il sostegno al Cammino che si snoda fino a Reggio, come «progetto di riscoperta e valorizzazione del territorio, fra fede, arte e storia, paesaggi incontaminati»
29/05/2020 - Oggi, a partire dalle 18.30, la diretta Facebook di “Stanza 101” con il presidente nazionale Francesco Greco, per celebrare la nascita del nuovo direttivo ed ufficializzare la sezione reggina. Il referente provinciale sarà il giornalista Antonio Virduci
24/05/2020 - In gran parte disattesi gli obiettivi decennali sulla conservazione della Natura. Ecco le dieci proposte dell’associazione ambientalista per rafforzare il Piano strategico per la biodiversità 2020-2030. L’Italia giochi un ruolo chiave
22/05/2020 - Serve raccogliere 1 milione di firme entro settembre 2020 allo scopo di chiedere alla commissione Europea di adottare attraverso provvedimenti normativi una legislazione più efficace nell’ambito della loro tutela
11/05/2020 - «Solo in Italia – fa sapere Legambiente - sono più di 10mila le tartarughe marine che ogni anno muoiono a causa di catture dopo essere rimaste impigliate nelle reti da pesca o catturate dagli ami utilizzati per la pesca al pescespada».
11/05/2020 - 20,5 milioni di pernottamenti di cicloturisti italiani nel 2019, possibile raggiungere i 26 milioni nel 2020. La spesa media è pari a 75 euro pro-capite. Per molti potrà essere protagonista nei mesi della bella stagione in arrivo.
07/05/2020 - «Le città – dichiara il vicepresidente nazionale di Legambiente, Edoardo Zanchini – saranno il cuore del rilancio post Coronavirus. In questa Fase 2 sarà fondamentale potenziare la disponibilità di biciclette, e-bike, monopattini e scooter elettrici»
29/04/2020 - Affinché la pulizia dei Comuni avvenga entro criteri di tutela dell’ambiente e delle persone, l’associazione si pronuncia alla luce di quanto pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità e chiede di «non utilizzare ipoclorito di sodio»
26/04/2020 - La gara social sulla Pagina Facebook ha visto protagonisti volti noti e meno noti, associazioni, enti, atleti, semplici cittadini, anche dal resto d’Italia e dal mondo con immagini di corse da casa, dal balcone, in cortile, testimonianze, interventi
24/04/2020 - Niente lockdown per la Corrireggio 2020. La “streghetta ammazzaiella”, prima testimonial dell’evento nel lontano 1983 e scelta oggi come logo di questa edizione “fantastica”, per scacciare noia e tristezza nei tempi della pandemia.
21/04/2020 - Chiunque voglia partecipare potrà iscriversi nei giorni precedenti, seguendo la pagina Facebook Corrireggio con il consueto like e pubblicando la foto di un foglio con gli hashtag #iocorroreggio #corrireggioanchetu, preferibilmente con un selfie
17/04/2020 - «Le nostre città – Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – possono essere un fantastico banco di prova per dimostrare che si può cambiare il mondo in meglio, sperimentando le vie green verso nuovi modelli di sviluppo»
05/02/2020 - Il Comune di Reggio Calabria prova a fare la voce grossa: da un lato incarica l'azienda inserita nella White List per la raccolta delle mini-discariche; dall'altra intima ad Avr di proseguire col porta-a-porta forte del pagamento delle spettanze.
12/12/2019 - Il vescovo, monsignor Giuseppe Schillaci (nella foto) ha lanciato un appello alle Istituzioni: «Non possiamo tacere su una situazione che potrebbe mettere a serio rischio l’identità di un territorio e la salute dei suoi cittadini».
14/11/2019 - Venerdì si terrà un convegno su «ambiente e futuro» promosso dagli industriali reggini. Parteciperanno alcuni tra i maggiori imprenditori che operano sul settore ambientale, nonché le massime cariche istituzionali.
31/10/2019 - L’area demaniale torna a essere una discarica. Il conferimento dei rifiuti passa da due varchi rimasti ancora incustoditi: rimpallo di responsabilità sui ritardi della bonifica del sito di undici ettari tra le abitazioni del rione
31/10/2019 - Il Consigliere comunale è l’unico che sta continuando a metterci la faccia sulla vicenda. Si aspettano ancora le autorizzazioni di Sovrintendenza e Asp per procedere allo «svuotamento» dai cumuli di inerti. Intanto mancano i soldi della Regione.
31/10/2019 - Parla Giacomo Marino, portavoce dell'Osservatorio sul disagio abitativo che svela: «È stato repertato eternit in quei cumuli. Quella è una bomba ecologica». I riscontri scientifici già al vaglio della magistratura in seguito a una denuncia.
06/10/2019 - Il convegno a Melito Porto Salvo con ospiti di alto profilo ha affrontato la questione dell'inquinamento ambientale e dello sfruttamento sostenibile, offrendo ai presenti delle possibili soluzioni per ovviare al problema dell'occupazione giovanile
01/10/2019 - Il ministro dell'Istruzione scrive agli studenti e chiede aiuto per la battaglia che riguarda la salvaguardia dell'ambiente e il cambiamento climatico
10/07/2019 - Parla Nuccio Barillà, ex assessore all’Ambiente nella Giunta guidata da Italo Falcomatà e attivista di vecchia data di Legambiente. Un’analisi a tutto tondo che evidenzia la difficoltà di salvaguardare il patrimonio costiero.
26/06/2019 - Ministero dell'Ambiente, Arpacal e Ispra non hanno dubbi sull'invasione delle acque del Mediterraneo che lambiscono le coste dell'ultima regione dello Stivale. Il trend dal 2015 al 2018 è in forte aumento.
14/06/2019 - Nel 2018 il parco circolante in Calabria di auto ibride ed elettriche è pari a 2.065 vetture (17mo posto in Italia), un dato in crescita del +42,1% rispetto al 2017. Nel dettaglio le vetture elettriche sono aumentate del +27,3% e le ibride del +42,7%
15/05/2019 - Dopo le ultime attività dell’opinione leader svedese Greta Thunberg è aumentata la consapevolezza sui temi ambientali. La tutela del pianeta anima il dibattito anche tra i millenials.
18/04/2019 - L'Aspromonte prosegue nel sostenere con forza la propria candidatura tra i parchi migliori del mondo. Ci riuscirà? Un primo step di dialogo sul territorio si è tenuto nella struttura di Arghillà. Presenti istituzioni e associazioni reggine.
31/01/2019 - Navi «a perdere». È uscito «Cose storte», il nuovo libro di Andrea Carnì che prova a mettere ordine in quello che resta tuttora uno dei più grandi misteri del Dopoguerra. La storia degli inabissamenti sospetti, su cui grava l’ombra di omicidi.
13/11/2018 - La lettera aperta Filippo Armonio e Tania Il Grande dell'Associazione Blue Conservancy Onlus che segnalano l'anomalia nella richiesta di sgomberare i locali di FerServizi affidati all'associazione in comodato d'uso.
20/10/2018 - Si è celebrato martedì l'appuntamento annuale con la Giornata Mondiale dell'Alimentazione della Fao. Per capire meglio gli obiettivi della manifestazione abbiamo sentito Antonio Paolillo, tecnologo alimentare e organizzatore dell'evento
20/09/2018 - Quasi un decennio sotto esame, dal 2010 a oggi, in cui sono stati trascurati i malfunzionamenti degli impianti e la presenza di by-pass non autorizzati all'interno degli impianti. Gli avvisi di garanzia sono in tutto 53 tra politici e tecnici.
20/09/2018 - Nel comune di Reggio sono 6: quelli di Gallico, Pellaro, Paterriti, Armo, Oliveto e l’impianto consortile di Concessa. Indagati a vario titolo in 53 per inadempimento di contratti di pubbliche forniture, omissioni d’atti d’ufficio, disastro ambientale, getto pericoloso di cose, attività di gestione non autorizzata di rifiuti con smaltimento illecito degli [...]
20/09/2018 - Sigilli agli impianti di depurazione delle acque reflue comunali della provincia di Reggio Calabria. Iscritti nel registro degli indagati i dirigenti e i funzionari delle società che nel tempo hanno gestito gli impianti, i sindaci dei Comuni dove sono ubicati gli impianti o quelli capofila per quelli consortili, i dirigenti pro-tempore degli uffici tecnici e dei [...]
30/08/2018 - La Regione ha ricevuto il finanziamento ministeriale per la bonifica all'interno degli edifici pubblici. Si tratta del 10% rispetto al macro-finanziamento approvato dal governo gialloverde e destinato a tutto il territorio nazionale.
10/08/2018 - La due giorni si svolgerà a Veroli, sabato 1 settembre nel Seminario vescovile con il Forum dell’informazione cattolica per la Custodia del creato. Ospiterà circa 70 giornalisti delle maggiori testate del mondo ecclesiale.
10/08/2018 - L'associazione guide ufficiali del Parco nazionale dell'Aspromonte racconta la propria esperienza pluriennale a Samo. «Alcuni scappano, altri vanno via lentamente e col cuore spezzato. Noi restiamo»
11/07/2018 - Passi in avanti sul fronte della gestione sostenibile della raccolta differenziata in riva allo Stretto; la Città si distingue insieme ad altri comuni tra i quali Monza, Perugia, Trento e Forlì.
11/07/2018 - Il Presidente della Commissione contro la ‘ndrangheta in Calabria commenta i dati diffusi nei giorni scorsi da Legambiente e contenuti nel rapporto Ecomafie 2018, dossier annuale in cui l’associazione fa il punto in merito ai reati ambientali.
11/07/2018 - Reggio Calabria è tra i comuni maggiormente colpiti del fenomeno dell'incendio boschivo ad opera di ignoti. A rivelarlo è il report dell’Istat. I risultati dell’indagine hanno evidenziato ''un maggior numero dei procedimenti presso le Procure''.
06/06/2018 - Un storia di impegno, tra tradizione e innovazione, voluta e promossa dalla Comunità Sant'Arsenio che nei giorni scorsi ha incontrato gli allievi dell'istituto San Vincenzo de'Paoli per far conoscere l'esperimento ambientale nel borgo reggino.
07/05/2018 - La Foundation for Environmental Education (FEE) ha stilato la consueta classifica anche per il 2018. Due new entry in Calabria: si tratta di Tortora e Sellia Marina. Nella provincia reggina premiata solo Roccella Jonica.
17/12/2017 - Gli impegni della Carta di Bologna e i limiti reggini. Un’analisi sulle opportunità di cambiamento reale forniti dall’adesione al «programma verde» da parte dell’amministrazione locale guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà.
13/12/2017 - Il Comune ed Enel Energia stilano un accordo per le aree di ricarica delle 'green car'. Soddisfatto il vicesindaco, Aramndo Neri: «L’obiettivo è quello di favorire i cittadini che hanno già compiuto la scelta di muoversi senza inquinare».
05/12/2017 - Si tratta dell'opera di approfondimento giornalistico di Christian Gramstadt. L'appuntamento, con l'iniziativa fortemente voluta dal circolo reggino di Legambiente, è per martedì 12 dicembre, dalle 17.30 presso il CineTeatro Metropolitano.
26/10/2017 - Pubblichiamo l'appello degli attivisti di Gioia Tauro che richiedono maggiore attenzione alla salute pubblica in virtù delle tante segnalazioni avviate nel corso degli ultimi anni riguardo la depurazione, servizio di compentenza della Iam.
28/09/2017 - Tra loro anche l'ex sindaco di Praia a Mare, Carlo Lomonaco, e l'ex amministratore delegato del gruppo Marzotto, Silvano Storer. Le esalazioni tossiche dell'impianto provocarono il decesso di 30 operai e la malattia di altri dodici.
01/09/2017 - Bene anche la Città Metropolitana di Reggio Calabria con 26,6 kg per abitante per un aumento del 30% rispetto al precedente rilevamento. I dati sono riferiti al 2016 e sono stati elaborati dal Comieco: 63.000 tonnellate raccolte dalla regione.
26/07/2017 - L’obiettivo è quello di promuovere, attraverso attività di educazione ambientale, la salvaguardia del patrimonio boschivo e naturalistico e lo sviluppo economico e sociale del territorio. Il buon esito consentirà la sua estensione alle altre aree.
13/07/2017 - Lo conferma all'agenzia Dire nell'analisi dei motivi che hanno consentito le ultime 72 ore di fuoco nelle regioni del Mezzogiorno di Italia. Una responsabilità ascrivibile agli Enti che insistono come competenza sul territorio
10/07/2017 - L'ennesima denuncia del coordinamento degli attivisti della Piana di Gioia Tauro che attaccano duramente il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, reo - secondo essi - di prestare poca attenzione al territorio pianigiano.
22/05/2017 - Sedici incendi in due mesi nell’area dell’ex Polveriera. Un terreno della Difesa, accanto alla caserma dei carabinieri, è utilizzato come discarica abusiva: vengono abbandonati e poi dati alle fiamme rifiuti di ogni tipo.
19/05/2017 - Dopo ventidue anni di silenzi e contraddizioni sul presunto omicidio del capitano di corvetta c’è chi non si rassegna e chiede giustizia. L’autopsia indicò in un infarto la causa del decesso. Ma nel 2013 una perizia parlò di avvelenamento
08/05/2017 - L'iniziativa fortemente voluta dal Comitato 7 agosto che questa estate si è battuta per la vicenda del canale di scolo del Porto di Gioia Tauro. Accanto agli attivisti anche il primo cittadino, Andrea Tripodi.
07/04/2017 - Dal 2006 Ambiente e/è Vita gestisce un fondo terriero sottratto alla ’ndrangheta. La prima azione compiuta è stata quella di costruire un piccolo spazio ludico riservato ai tanti giovani del quartiere della città.
02/03/2017 - Una prima azione concreta di impegno potrebbe essere una vera riqualificazione del parco “Baden Powell” che porta il nome del fondatore dello scoutismo. Non manca la collaborazione con alcune istituzioni, come la Forestale, che cooperano nel settore.
02/02/2017 - Legambiente con Pendolaria 2016 denuncia ampi divari nord e sud del Paese. Per i vertici dell'associazione ambientalista, ma non solo, “nelle città e nel Mezzogiorno serve una svolta, ma continuano a mancare progetti e risorse”.
29/11/2016 - Legambiente Calabria richiede un programma di ora la riqualificazione dell'area dopo la vittoria del Coordinamento No Carbone che il Mise ha premiato annullato la fattibilità dell'opera proposta dalla società Sei.
23/11/2016 - Tavolo tecnico disertato da Iam Spa e Corap, responsabili dell'impianto: la strategia dell'amministrazione Tripodi investe di responsabilità l'assessorato all'Ambiente della Calabria, scomparso negli ultimi mesi.
17/11/2016 - Da oggi è possibile ritirare i mastelli presso il terminal bus Atam del Largo Botteghelle. Diffuso il calendario per tutte le zone della città: si parte da Pellaro, dal 28 novembre, per concludere a Santa Caterina il 23 dicembre.
10/10/2016 - Un filo ideale di collegamento con la Perugia - Assisi nella giornata del camminare: rilancio del progetto del parco ubrano e la simulazione della consegna delle armi davanti al cantiere di uno dei due fortini di Pentimele.
08/10/2016 - Gli attivisti dell'organizzazione mondiale a difesa dei diritti ambientali ha organizzato un'iniziativa a Saline Joniche. L'intento è incidere sull'azione dell'esecutivo guidato da Matteo Renzi in tema di dismissione delle centrali a carbone. Si riaccendono i riflettori su una vicenda assurda del Sud Italia. «Zona di baratto», ci spiega il parroco, don Paolo, [...]
07/10/2016 - Gli attivisti del movimento per i diritti ambientali lanciano su twitter l'iniziativa in diretta da Saline Joniche (Reggio Calabria). Gesto simbolico contro la possibile costruzione di una centrale a carbone da parte della multinazionale elvetica Sei – Repower. Sui social network un messaggio chiaro: Accediamo in sole, slogan del tour dell'organizzazione su [...]
09/09/2016 - Verrà assegnata la tutela di 27 sentieri; 19 le domande pervenute per la custodia dei percorsi all'interno dell'area protetta con attività di salvaguardia e promozione del territorio con iniziative che coinvolgono gli attori locali.
22/08/2016 - L'annuncio del Ministro, Gian Luca Galletti: «fronteggiare rischio frane», ma anche bonifica delle discariche abusive, «vere bombe ambientali da disinnescare». Interventi previsti per Rende, Siderno, Gioia Tauro, Castiglione e Cutro.
05/08/2016 - La struttura di Cucullaro dell'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte pronta per i laboratori. Oggi la visita del neo-direttore Tralongo; molteplici partnership con realtà associative del territorio per ampliare le opportunità di conoscenza agli astanti.
05/08/2016 - Scambio di vedute tra il Direttore del Dipartimento di Catanzaro, Dr. Clemente Migliorino e la 3° Commissione “Servizi sociali- Sanità- Ambiente” del Comune di Lamezia Terme (CZ) presieduta dall’Avv. Giancarlo Nicotera. Impegno dell'ente regionale per i problemi atavici della zona.
05/08/2016 - L'Assessore con delega al ramo, Nino Zimbalatti: «era diventata una vera e propria discarica a cielo aperto». «Continueremo a lavorare per garantire il massimo rispetto delle regole e soprattutto per tutelare la salute dei concittadini, come una buona Amministrazione deve fare».