L’Aspromonte al centro della nuova edizione di Polsi Ambiente
Sul tavolo dei lavori l’Aspromonte candidato al riconoscimento come soggetto di diritto
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Macrì: «Un istituto giuridico innovativo per la tutela del patrimonio naturale. Sosteniamo questa sfida»
È in piena fase organizzativa la quinta edizione di “Polsi Ambiente” (26-29 giugno 2025). E con essa un’autentica sfida: la candidatura dell’Aspromonte perché ne venga riconosciuta la personalità giuridica. Quindi la capacità di essere soggetto di diritto, con rappresentanti legali che agiscono in suo nome e a tutela dei suoi interessi.
Una proposta giunta agli organizzatori dell’annuale evento legato alla Locride, con in testa l’avvocato Tommaso Marvasi, dalla giovane Matilde Marvasi, laureata lo scorso anno all’Università di Utrecht prima e poi alla LUISS di Roma con una tesi in diritto ambientale che ha illustrato questo nuovo e rivoluzionario istituto giuridico. Pochissimi i precedenti nel mondo: l’Ecuador e poi la Spagna primo paese dell’UE a riconoscere la personalità giuridica a un ecosistema naturale: il Mar Menor, la laguna salata più grande d’Europa, devastata da decenni di inquinamento agricolo, urbanizzazione e pratiche non sostenibili.
L'appuntamento annuale con Polsi Ambiente
Così “Polsi Ambiente”, evento promosso e organizzato dal quotidiano “La Discussione”, all’insegna del motto “ambiente e legalità”, continua nella sua opera. In partenariato con il Gal Terre Locridee, comuni, enti, istituzioni, associazioni, e con lo sponsor istituzionale Consorzio PolieCo e l’azienda agricola “Barone Macrì”, sponsor locale. Il riconoscimento della personalità giuridica degli elementi naturali consente di tutelare il sito come si farebbe con un individuo, con un soggetto di diritto, impedendo così deturpazioni e interventi lesivi dell’ecosistema.
L’Aspromonte, geoparco Unesco, con enormi monoliti (Pietra Cappa, il suo simbolo, è il più grande monolite d’Europa), con la sua incredibile biodiversità, si candida, quindi, a fare da apripista per l’Italia. «Questa candidatura è il segno di una istanza di cambiamento che parte dal basso, dai cittadini prima ancora che dalla politica – spiega Tommaso Marvasi – cittadini che stanno imparando a conoscere e a tutelare i tesori che li circondano».
«Il riconoscimento della personalità giuridica per l’Aspromonte rappresenterebbe una svolta per la tutela del nostro territorio. È un’idea innovativa che unisce diritto e sensibilità ambientale, dando voce a un patrimonio naturale straordinario. Sosteniamo con convinzione questa sfida, essendo come Gal impegnati da tempo per uno sviluppo sostenibile del nostro territorio». A breve sarà reso noto il programma completo di “Polsi Ambiente” 2025.
Secondo il dossier di Legambiente, fatti piccoli passi avanti, ma ancora troppe criticità. L’appello: «Servono impianti moderni e politiche più incisive»
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.