07/10/2020 - Per i commissari imprimere una svolta a un Comune sciolto è spesso una vera e propria impresa: si ritrovano ad operare con una struttura di dirigenti e impiegati legati ai politici rimossi, se non direttamente agli ambienti criminali.
19/09/2020 - Istituito un Dipartimento di analisi, studio e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi con un primo oggetto di studio: Liberare Maria dalle mafie e dal potere criminale. Francesco Milito, da sempre impegnato contro la criminalità, diventa membro
14/07/2020 - «Incassare soldi destinati ad un'emergenza fingendosi poveri, questo ha fatto la 'ndrangheta», le parole del presidente della Commissione parlamentare Antimafia a margine del blitz che ha portato ad otto arresti.
09/07/2020 - Dodici presunti affiliati in manette, tra loro il giovane boss, Maurizio Cortese che - nonostante la detenzione dal 2017 - continuava a impartire ordini dal carcere. Come? Attraverso un telefono cellulare.
07/07/2020 - Un Sit-in per il giorno 10 luglio 2020, dalle ore 9.30 alle ore 19.30, a sostegno della Dda di Reggio Calabria e del procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo, impegnato in questi giorni per la requisitoria del processo ''Ndrangheta stragista''.
24/06/2020 - L'inchiesta ''Malefix'' svela i retroscena della gestione criminale della Città: ricostruiti le dinamiche tra i clan. In particolare, emerge il ruolo egemone dei figli di don Paolino e i contrasti con le cosche Molinetti e Libri.
23/05/2020 - Iniziative telematiche dell'Anpi di Reggio Calabria e di ReggioNon Tace per commemorare il magistrato, Francesca Morvillo ed i ragazzi della scorta. Oggi la video-intervista con il procuratore di Palmi Sferlazza ed una video-conferenza con Federico Cafiero de Raho
24/04/2020 - Monito perentorio dalla sede di Reggio Calabria dell'associazione fondata da don Luigi Ciotti: «Lo Stato, anche in questo aspetto così determinante, - scrivono gli attivisti - non può arretrare nella lotta contro le mafie».
21/04/2020 - Il Coronavirus sta svelando le disuguaglianze presenti nel nostro Paese. Immaginare una ripartenza, valutando le precondizioni in modo paritetico, calpesta i diritti di tantissimi, tra madri e padri di famiglia, che cercano di sbarcare il lunario.
21/03/2020 - «Razzismi, accanimenti contro i deboli, aumento della povertà e del disagio sociale» questi i virus più pericolosi per il fondatore di Libera. L'associazione antimafia ha rinviato la consueta marcia in ricordo delle vittime della criminalità organizzata.
02/03/2020 - Il prossimo 21 marzo, gli attivisti dell'associazione fondata da don Ciotti sfilerranno accanto ai familiari delle vittime di mafia. Per il ''quarto di secolo'', Libera fa ritorno nel cuore della Sicilia, da dove partì la rivoluzione contro i clan.
19/02/2020 - La protesta in piazza Montecitorio di chi ha visto uccisi i propri cari. Padri, madri, mogli e figli chiedono «più giustizia». Le parole di don Luigi Ciotti: «Le vittime non sono un marchio da usare quando fa comodo».
21/01/2020 - Il capo dell’antimafia reggina analizza i successi investigativi seppure si lavori con gravi «deficit» di organico. Adesso, però, tocca alla cittadinanza «Inutili gli arresti senza una vera reazione della gente». E sulla politica: «Non deve valutare i fatti come la magistratura. Vanno osservati atteggiamenti e condotte che non sempre devono coincidere con [...]
02/01/2020 - L'appuntamento è per domani, 3 gennaio, alle 18 presso l'Auditorium Lucianum a Reggio Calabria. A guidare la riflessione dei presenti saranno il sostituto procuratore Stefano Musolino e il giornalista reggino Consolato Minniti.
19/12/2019 - Il presidente della Commissione parlamentare Antimafia ha ringraziato le migliaia di donne e uomini impegnati da stanotte nella maxi operazione che ha portato allo smantellamento di tutte le cosche operanti nel vibonese e facenti capo alla famiglia Mancuso di Limbadi
18/11/2019 - L'agente della Polizia di Stato, morta nella strage di via D'Amelio a Palermo in occasione dell'attentato dinamitardo che tolse la vita anche al giudice antimafia, Paolo Borsellino, è stata ricordata stamane in riva allo Stretto.
15/10/2019 - La figlia del magistrato ucciso da Cosa Nostra è da tempo impegnata in un percorso di sensibilizzazione sull'antimafia dei fatti: «Cerco di trasmettere ai giovani l’esempio di mio padre. Bisogna abbattere il muro dell’omertà, della paura»
02/09/2019 - Monsignor Oliva, nella sua omelia in occasione della festa della Madonna della Montagna ricorda che il Santuario è un luogo «da amare, custodire e tutelare da ogni interesse ed interferenza esterna». Poi un auspicio: «Quanto vorrei che Polsi divenisse simbolo del riscatto morale della nostra gente, che non accetta più di restare al di fuori delle agende [...]
09/08/2019 - La figlia Rosanna commenta l'iniziativa con parole amare: «Tanti cittadini, poche Istituzioni». Ma al suo fianco c'era il procuratore di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri con gli aggiunti Gaetano Paci e Giuseppe Lombardo.
09/08/2019 - Secondo capitolo dell'inchiesta Canadian 'Ndranfgheta sviluppata dalla Procura di Reggio Calabria che ha permesso di disarticolato la cosca Commisso nella sue diramazioni malavitose delle 'ndrine dei Muià e Figliomeni.
17/06/2019 - Auspichiamo, molto presto, un incontro pubblico con il procuratore Bombardieri e con quei magistrati, in testa il pm Stefano Musolino che, in questi anni, si sono dimostrati attenti e disponibili a sostenere le azioni di promozione della legalità.
23/05/2019 - Parla il pm della Dda Stefano Musolino: «Scelte governative che uccidono la città Interdittive e scioglimenti non servono se tarpano le ali a una società civile che deve ripartire».
22/05/2019 - Il Movimento, in occasione del ricordo della strage di Capaci in cui persero la vita il giudice, la compagna Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, promuove un incontro in riva allo Stretto.
22/05/2019 - Quaranta ragazzi di Arghillà Nord si allenano e giocano su un campo di terra. È la vittoria di chi crede nello sport come arma di riscatto e di formazione. Lo sport «è una grande scuola, a condizione che lo si viva nel rispetto dell’altro».
18/04/2019 - Beni mobili e immobili per oltre 217 mila euro sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza del Comando di Reggio Calabria all'ex presidente dell'associazione culturale Antigone - Osservatorio sulla 'Ndrangheta", Claudio Antonio La Camera.
12/04/2019 - Don Marcello Cozzi, già vicepresidente di Libera e Presidente della Fondazione Interesse Uomo presenta, in riva allo Stretto, il suo ultimo libro che mette in luce i tormenti di vite in fuga dei pentiti eccellenti di mafia.
01/04/2019 - Nel cuore della Piana di Gioia Tauro si è concluso un iter che ha previsto una presa di coscienza collettiva sul dolore provocato dalla violenza mafiosa. Ieri, in piazza Amendola, erano presenti anche il vescovo, monsignor Milito, e don Pino Demasi.
19/03/2019 - Intervista al procuratore antimafia: «La sua morte? Fu l’inizio della rivoluzione. Non si aveva il coraggio nemmeno di citare il clan dei Casalesi. Oggi il modo migliore per ricordarlo è quello di sostenere i giovani che recuperano i beni confiscati»
22/02/2019 - Pugliese, originario di Cerignola, era venuto in Calabria per seguire Domenica Diano, la sua futura moglie che aveva conosciuto a Milano e di cui si era innamorato. Il 21 febbraio 1996 fu ucciso da un sorvegliato speciale, oggi ancora latitante.
24/01/2019 - C'e' anche un Comitato sui rapporti tra criminalità organizzata e logge massoniche, tra quelli istituiti per il lavoro all'interno della Commissione parlamentare Antimafia. Tra i 16 Comitati istituiti, anche quello sulla Trattativa Stato-mafia
18/01/2019 - Si terrà domenica 20 gennaio alle ore 18.00 presso la Sala Monsignor Ferro di Palazzo Alvaro, a Reggio Calabria. E proprio nella giornata di ieri, è stato ufficializzato che saranno desecretati tutti gli atti relativi alla carriera del giudice.
11/12/2018 - Catanzaro ospiterà la kermesse promossa da Arturo Bova che registra le presenze di Federico Cafiero De Raho, Nicola Morra, don Ennio Stamile, Gaetano Saffioti, monsignor Vincenzo Bertolone, Roberto Mastropasqua, Giuseppe Lombardo e Michele Albanese.
09/08/2018 - Il 9 agosto di 27 anni fa veniva ucciso a Campo Calabro il giudice reggino. Dietro la sua morte l'ombra di un patto scellerato tra i clan di Cosa Nostra e quelli della 'ndrangheta calabrese. Oggi la manifestazione in suo ricordo
09/08/2018 - Il centro della Locride era amministrato dal sindaco Pietro Fuda, già senatore della Repubblica nonché presidente della Provincia di Reggio Calabria. L'accesso ispettivo era stato disposto dal Viminale nell'ottobre scorso
27/07/2018 - Il prefetto di Reggio Calabria, Michele di Bari, su delega del Ministro dell'Interno, ha disposto un accesso ispettivo antimafia nell'Azienda sanitaria provinciale: saranno effettuati accertamenti per verificare l'eventuale condizionamento mafioso.
12/07/2018 - Gli inquirenti fanno luce su un consorzio criminale tra i Paviglianiti, i Mancuso, gli Anello e i Trapasso. Manette anche per un sindaco, Francesco Scalfaro, primo cittadino di Cortale, piccolo centro nel catanzarese.
10/07/2018 - Si tratta di Corrado Labisi, numero trentatré della massoneria, indagato nelle funzioni di presidente di una casa di cura siciliana che, secondo gli inquirenti di Catania, distraeva i fondi pubblici - quasi 10 milioni - per anziani e disabili.
10/07/2018 - Imprese mafiose, ancora un colpo al patrimonio della ‘ndrangheta. Oggi sono stati sequestrati beni per 33 milioni di euro alla potente cosca dei Labate. Tra i destinatari del provvedimento anche Giovanni Remo, ex vicepresidente della Reggina Calcio.
03/07/2018 - Rapporti e strette di mano fra famiglie di ’ndrangheta e «liberi muratori», la relazione del nuovo capo degli inquirenti reggini a «Trame», il festival dei libri contro le mafie. Ecco come i clan si sono infiltrati nelle logge
29/06/2018 - Un incontro per chiarire le regole che disciplinano il procedimento del controllo giudiziario delle imprese destinatarie di interdittiva antimafia e per individuare una opportunità di rilancio dell’azienda colpita dalla misura
28/06/2018 - Nella motivazione è scritto che il premio è stato assegnato «per l'esercizio della sua attività professionale all'insegna dei principi di integrità, nel rispetto e tutela dello stato di diritto in condizioni di particolare avversità».
06/06/2018 - L'iniziativa dell'istituto ''Panella-Vallauri'' di Reggio Calabria sarà presentata al Palazzo della Cultura ''Pasquino Crupi''. Le studentesse presenteranno i lavori di un anno di impegno col progetto ''Corso Moda'', giunto alla quarta edizione.
25/05/2018 - Monsignor Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro-Squillace, postulatore della causa di canonizzazione di don Pino Puglisi, ricorda l'impegno del sacerdote palermitano in occasione del quinto anniversario della sua beatificazione.
23/05/2018 - Ieri l'insediamento del magistrato che guiderà i pm impegnati nel contrasto al cuore pulsante della 'ndrangheta, considerata l'organizzazione criminale più pervasiva del mondo. L'obiettivo? Disinnescare il rapporto con la zona grigia del Paese.
09/04/2018 - L’operazione del Nucleo investigativo dei carabinieri di Reggio, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia reggina, ha fatto luce su un reticolato di cointeressenze criminali coltivate da spregiudicati imprenditori edili e immobiliari.
28/03/2018 - Non usa giri di parole Papa Francesco per definire la gente che non è capace di cambiare vita e invece continua a proclamarsi cristiana. La Pasqua è proprio la festa che consente questa possibilità di rinnovarsi. Un mafioso dunque non può dirsi cristiano.
21/03/2018 - L'imprenditore e testimone di giustizia lametino ha incontrato alcuni studenti di Lamezia Terme nel corso della presentazione del suo libro 'Poesia d'amore, di fede e di ciarpame' organizzato alcuni giorni fa nella città della Piana calabrese.
21/03/2018 - Dentro il carcere ha conosciuto la bellezza della cultura e del teatro, grazie a un incontro speciale, quello con la fede che gli ha stravolto una vita che sembrava destinata a sofferenze e solitudini derivanti dalle sue scelte criminali.
26/02/2018 - Una cabina elettorale rovente. Il clima, a una settimana dal voto per le politiche del 2018, è sempre più conflittuale, ma i leader dei partiti stanno evitando di proporre le loro contromisure nei confronti di uno dei cancri del sistema-Paese.
22/02/2018 - Nel testo finale della commissione parlamentare Antimafia, la fotografia di tutti gli affari criminali. In Sicilia, dopo la morte di Riina, Cosa nostra pronta per nuovi capi. La camorra recluta baby-esecutori. E le ’ndrine lucrano su droga e azzardo.
20/02/2018 - Il vicesindaco metropolitano, Mauro, e l'assessore all'ambiente del capoluogo, Muraca, tornano sul tema - rivendicandone una primogenitura - delle misure antimafia in occasione della cerimonia di apertura dell'anno giudiziario del Tar reggino.
20/02/2018 - L'indagine ha disarticolato una potente associazione operante nella zona sud del capoluogo. Tutti i dettagli saranno forniti in una conferenza stampa che avrà luogo alle ore 11 presso la Procura.
19/02/2018 - Oltre agli arresti, Carabinieri e Guardia di finanza di Firenze, con il supporto dei militari di entrambi i comandi provinciali reggini, nell'operazione da loro chiamata "Vello d'Oro", hanno anche sequestrato imprese, beni immobili e denaro.
08/02/2018 - Appuntamento per lunedì 12 febbraio, alle 18, presso la sede di via Pellicano. Tra i relatori anche Paolo Cicciù, presidente provinciale del Csi Reggio Calabria, e don Ennio Stamile, referente regionale dell'associazione antimafia.
06/02/2018 - Le novità nel decreto disposto dal Procuratore facente funzioni, Gaetano Paci, in cui si apprende anche della nomina per il pm Gelso che si occuperà nella fattispecie della fascia territoriale della Piana di Gioia Tauro.
06/12/2017 - Per i clan, dal Veneto alla Sicilia passando dalla Calabria, è semplice trarre profitti attraverso pratiche di usura, riciclaggio, estorsione, imposizione: un affare poco rischioso e molto redditizio. Paga, però, chi è azzardo-dipendente.
04/12/2017 - Nota del Presidente della Commissione Statuto e Regolamenti del Comune di Reggio Calabria che spiega come - in seguito alle ultime determinazioni del mondo imprenditoriale - intende muoversi l'amministrazione di Palazzo San Giorgio.
18/11/2017 - Il presidente della Commissione Giustizia del Senato spiega - entrando nel dettaglio di molte norme - il nuovo Codice Antimafia approvato di recente: «Lo Stato si gioca una partita importante su questi territori».
17/11/2017 - Deceduto il Capo dei Capi di Cosa Nostra, le esequie saranno private. A dichiararlo don Ivan Maffeis: «Celebrare i funerali pubblici sarebbe un gesto contraddittorio; cosa diversa è la preghiera con i familiare e un sacerdote».
10/10/2017 - Parla l'arcivescovo di Monreale: «La Chiesa deve vigilare affinché l’esercizio del ministero di annuncio della misericordia di Dio non sia strumentalizzato dal criminale, ad esempio durante la sua latitanza»
01/10/2017 - «ReggioNonTace» e la lotta alle cosche che deriva da un vero coinvolgimento civile: «Lo stile della gratuità permette di essere credibili». Occorre anche cambiare l’approccio della politica.
19/09/2017 - Parla la presidente dell'associazione 'Riferimenti' accusata di appropriazione indebita e malversazione: «Porterò le carte ai magistrati per difendermi da questo castello di accuse» spiega la leader del movimento della Gerbera Gialla.
28/07/2017 - Il Csm diviso alla fine agevola l'ex capo di gabinetto al ministero della Giustizia: fondamentali i voti dei laici. Ma per il Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria potrebbero presto aprirsi le porte alla Direzione Nazionale Antimafia.
14/07/2017 - Il coordinamento reggino ha diffuso il calendario delle attività previste: la prima (18 luglio) sarà a Scilla e Chianalea, la seconda (19 luglio) a Bagnara Calabra e la terza e ultima (26 luglio) in Piazza Castello a Reggio Calabria.
13/07/2017 - Nel corso dell'incontro sono stati valutati i risultati ottenuti nell'ultimo anno, ma anche le attività necessarie volte ad intensificare il contrasto alle articolazioni territoriali della criminalità organizzata reggina.
12/07/2017 - Il capo della Dda di Reggio Calabria sembrerebbe comunque ai saluti: secondo Il Mattino, infatti, lo sconfitto da tale nomina dovrebbe essere il successore di Franco Roberti, procuratore nazionale antimafia.
07/07/2017 - Nota del sindacato - riportata da Dire.it - che parla di un'azione che va nella giusta direzione. Al centro della vicenda anche le sedi dell'Agenzia per i Beni Confiscati che sarà confermata anche a Reggio Calabria come sede secondaria esclusiva.
23/06/2017 - Sesto rapporto sugli amministratori che subiscono minacce e intimidazioni. Aumento generale, in Calabria, dei casi censiti: sono 87 con un sostanziale +70% rispetto al 2015. Distaccata di niente la Sicilia che raggiunge 86 casi.
22/06/2017 - Presentati i dati dal Procuratore Nazionale Antimafia, Franco Roberti e della Presidente della Commissione Antimafia, Rosy Bindi. Tra le evidenze investigative appare chiarissima, secondo le forze inquirenti, la rete relazione con i poteri forti.
17/06/2017 - Una nota diramata dalla Santa Sede rende noto che un gruppo di lavoro sta elaborando un testo condiviso che guiderà i lavori successivi e le future iniziative, anche la questione relativa alla scomunica per corruzione e associazione mafiosa.
15/06/2017 - La «terapia d’urto» antimafia di un prete di grande spiritualità. Il racconto di suor Carolina Iavazzo, amica e collaboratrice. Una vita spesa tra coloro a cui era stata tolta la normalità: «Osservò il suo killer e gli sorrise».
09/06/2017 - La relazione della Commissione parlamentare antimafia coordinata da Rosy Bindi: si tratta di Enza Mogavero della lista civica "Per Bagnara". Sotto osservazione anche gli scrutini delle amministrative a Bovalino, nella Locride.
05/06/2017 - Il presidente (sospeso) della commissione anti-'ndrangheta spiega - a suo dire - «la mancanza di qualsiasi legame o di accostamento, della mia persona con inchieste penali in corso coordinate dalla Procura distrettuale antimafia di Catanzaro»
14/05/2017 - L'associazione degli industriali calabresi ha chiesto un incontro con il Viminale. Sul tavolo del ministro reggino, Marco Minniti, le richieste di una classe produttiva che riscontra disuguaglianze normative rispetto alla misura antimafia.
26/04/2017 - Riflessione di Toni Mira sulla svolta in Calabria. Cittadini e Stato la rafforzino insieme. «Io la mia parte l’ho fatta e lo Stato pure, ora tocca ai Sanluchesi», a dirlo Salvatore Gullì, commissario straordinario al Comune di San Luca
20/04/2017 - Rinviata la prima udienza dell'inchiesta che vede coinvolti personaggi di primissimo livello, tra cui il senatore Antonio Caridi che discuterà la strategia difensiva rispetto al Tribunale della Libertà. A Marcello Cammera concessi i domiciliari.
18/04/2017 - Seconda parte dell'intervista al Prefetto, Michele Di Bari. Interdittive e disoccupazione: «Un falso mito; già esistono esempi di bonifiche aziendali operati da un commissario». Chiarezza sul Porto di Gioia: «gli esuberi non saranno quattrocento»
05/04/2017 - Francesco questa mattina è tornato a parla del tema mafia e lo ha fatto durante l’udienza generale in piazza San Pietro durante una meditazione sulla speranza cristiana a partire dalla Prima lettera di Pietro
29/03/2017 - Il commento. A Locri un momento evocativo fortemente voluto dalla Chiesa calabra. La presenza massiccia di tanti giovani serva come presa di coscienza generale. Va alzata, infatti, l’attenzione su quanti hanno scelto di amministrare le città.
29/03/2017 - Gli inquirenti vogliono vederci chiaro sui finanziamenti pubblici elargiti dalla Regione Calabria (quasi 165mila euro a triennio) per l'associazione "Riferimenti" di cui è presidente. Il commento su Facebook: "La mia coscienza è tranquilla".
02/03/2017 - Si va definendo la strategia dei pm nell'inchiesta che porta alla sbarra 72 persone tra cui i vertici della Santa, la cupola mafiosa di Reggio Calabria. Intanto la sezione penale della Cassazione fa decadere il carcere per Caridi, Marra e Cammera
27/01/2017 - L’Aula approva risoluzione dell’Antimafia contro scommesse illegali. "È un dato di fatto, ha dichiarato il presidente Bindi, che la penetrazione mafiosa permea di sé anche i settori imprenditoriali di più recente sviluppo".
23/01/2017 - Gli amministratori locali sono attenti. C’è “la volontà di mantenere alto il livello di attenzione sul tema della criminalità organizzata dando un segnale importante alla comunità sul monitoraggio di queste problematiche”.
20/01/2017 - L’opinione. Il capo della Dda reggina aveva puntato il dito contro gli imprenditori «Nessuna denuncia». La replica di Cuzzocrea, alla guida di Assindustria: «C’è il terrore di essere messi economicamente in ginocchio dai clan».
13/01/2017 - Amare davvero Reggio, la riflessione di padre Giovanni Ladiana su quanto emerso dalle inchieste giudiziarie del 2016. «Inverosimile è credere che un sistema così ramificato in tutti i settori che contano fosse sconosciuto»
10/01/2017 - Prima parte dell'intervista in esclusiva a L'Avvenire di Calabria del procuratore capo.. Dalle inchieste di un rovente 2016 al prossimo maxi-processo «Gotha» alla borghesia mafiosa della Santa «Per un po’ di tempo, la massoneria ha usato i clan».
14/12/2016 - In dirittura d’arrivo l’ok delle Camere; il presidente della Commissione antimafia: “il sistema di protezione presenta delle criticità non dal punto di vista della sicurezza ma dal punto di vista sociale, di accompagnamento della persona".
25/11/2016 - A scatenare l'attenzione mediatica il matrimonio-show parente del clan Mancuso, oggi la decisione del CdM, su indicazione del ministro dell'Interno, Angelino Alfano, in queste ore presente a Reggio Calabria.
09/11/2016 - Dure critiche del Procuratore capo di Catanzaro alla deputazione parlamentare: «Abbiamo preparato un articolato di legge modificando circa 850 articoli tra codice penale, di procedura penale, ordinamento penitenziario e legislazione antimafia».
29/10/2016 - Dopo le corpose indagini delle Dda di Reggio e Catanzaro le accuse al gotha delle ‘ndrine al vaglio dei tribunali La regione vive una strana stagione di «caos calmo» mentre affiorano nuove inchieste sulle realtà anti–clan
28/10/2016 - di Giovanni Ladiana - «C’è una ragione di fondo essenziale nella lotta contro la ’ndrangheta: la responsabilità della nostra coscienza. Il nostro impegno di cittadini impegnati non può dipendere dai finanziamenti». La scelta del movimento ReggioNonTace.
12/10/2016 - La Presidente della Commissione parlamentare incontra gli studenti calabresi a Rende. Dopo la discussione sul tema della corruzione, un'analisi sulle vacatio legislative nei paesi esterni rispetto al contrasto alla 'ndrangheta.
27/09/2016 - Il Governatore, Ignazio Visco in commissione parlamentare spiega come la pressione criminale: «impoverisce uomini e cose, distorce i mercati». Un'analisi finanziaria su un fenomeno da prevenire non solo nel contrasto giudiziario alle cosche.
07/02/2016 - Non c’è gruppo malavitoso operante a Reggio e dintorni che non abbia conosciuto, soprattutto negli ultimi dieci-quindici anni, le manette, il rinvio a giudizio, le condanne passate in giudicato, per capi e manovali (addirittura ergastoli per alcuni). Ed altre sono in procinto di giungere.