21/01/2021 - «Quello che continua a mancare nella comunicazione generalista è però la comprensione che l’Italia ormai da tempo è multiculturale e le cosiddette “seconde generazioni” che in realtà sono terze o quarte, sono diventate grandi» scrive Paola Suraci
05/01/2021 - Una situazione quella della Bosnia Erzegovina che riporta l’attenzione sulla Rotta Balcanica che inizia in Grecia e finisce in Italia o in Austria. Una rotta che vede bloccate migliaia di persone in vari campi profughi e in altre soluzioni inadeguate
22/12/2020 - Appello del sindaco di Fratelli d’Italia, dopo lo sbarco di 98 persone. «Hanno bisogno di tutto». E si scatena la solidarietà. Il parroco: «È già Natale, Cristo quest’anno ha deciso di nascere qui».
18/12/2020 - In occasione della Giornata internazionale per i diritti dei migranti, si celebra l'opera della Casa dei migranti di Gao, in Mali. L'obiettivo è quello di accogliere con amore e dignità le persone, la cui destinazione può essere anche molto lontana
13/11/2020 - È indispensabile - chiede Raffaela Milano - che l’Italia e l’Europa assumano un impegno immediato per un sistema di ricerca e soccorso in mare e attivino vie di accesso sicure per scongiurare il ripetersi di queste tragedie
14/10/2020 - Campagna ''Liberi di partire, liberi di restare'', lanciata dalla Chiesa Italiana nel 2017, ha agito a livello concreto, finanziando (con i fondi dell’8xmille) 130 progetti in Italia, nei Paesi di transito e in quelli di partenza dei flussi migratori.
08/10/2020 - Un volume corposo che, come ogni anno, affronta a 360 gradi i vari aspetti della vita di 5.306.548 persone che risiedono da tempo in Italia, l’8,8% della popolazione. Un trend per decenni in crescita e ora invece in diminuzione.
06/10/2020 - Una riflessione in occasione della Giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati, celebrata dalla Chiesa il 27 settembre scorso. Sulla scia delle parole del Papa, si afferma che «I cittadini hanno dei diritti fondamentali che ogni Stato deve garantire»
27/09/2020 - In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020 la Fondazione Migrantes e Tv2000 (canale 28 e 157 Sky) in collaborazione con Caritas Italiana e Centro Astalli presentano il docuWeb 'Sfollati'
25/09/2020 - Il presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee al convegno “La religione del migrante: una sfida per la Società e per la Chiesa”: «Preferisco parlare di rispetto poiché nessuno vuol essere semplicemente tollerato, bensì rispettato»
24/09/2020 - Per Caritas italiana si tratta di «un primo passo interessante su cui lavorare, da qui ai prossimi decenni, per un cambiamento reale. Se si aggiungesse la modifica del Regolamento di Dublino sarebbe un grande risultato»
01/09/2020 - Pino Fabiano, direttore di Migrantes Calabria si esprime sulla tragica morte in mare di tre migranti al largo di Crotone: «Raccogliamo l'invito dell'arcivescovo di Crotone-Santa Severina, monsignor Raffaele Panzetta, a restare fedeli al Vangelo»
31/08/2020 - La Caritas diocesana di Crotone esprime il proprio cordoglio per le vittime del tragico incidente avvenuto sulla costa ionica del crotonese. E manifesta grande apprensione per i dispersi e i feriti: «Necessarie vie sicure e legali di ingresso».
23/08/2020 - Mediterranea Saving Humans specifica che «Sono giorni tragici nel Mediterraneo centrale, gli ennesimi di una strage senza fine. È per questo che è importante tornare in mare e farlo al più presto. Siamo quasi pronti per farlo, non ci tiriamo indietro»
20/08/2020 - «In seguito a quest’ultimo tragico incidente, le due organizzazioni rivolgono un appello affinché si riveda l’approccio degli Stati alla gestione dei soccorsi nel Mediterraneo», così Oim e Unhcr dopo il terribile naufragio avvenuto il 17 agosto al largo della Libia
18/08/2020 - Papa Francesco ha dedicato il Messaggio per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato del 27 settembre prossimo agli sfollati interni. Racconta di sé Eric Estrada Buenaño, 38 anni, venezuelano, che un giorno lascia la sua città in una zona di frontiera
15/08/2020 - «‘Attraverso i miei occhi’ nasce dalla volontà di creare relazioni più simmetriche con lo straniero, il quale, grazie al progetto, da ‘migrante’ portatore di bisogni diventa ‘viaggiatore’ depositario di risorse da condividere con la comunità»
30/07/2020 - Quello dei corridoi umanitari, rileva il viceministro per gli affari esteri e la cooperazione internazionale Del Re, è «un modello di intervento tutto italiano assolutamente vincente, che crea un equilibrio tra sicurezza (anche sanitaria in tempi di Covid-19) e protezione, e contrasta efficacemente il traffico di esseri umani legato ai flussi migratori. Ho anche [...]
29/07/2020 - I sopravvissuti spesso presentano malattie mentali gravi per i traumi. Nei centri in Libia sono costretti a subire «abusi raccapriccianti, quali esecuzioni sommarie, torture, lavori forzati e pestaggi. Altri continuano a riferire di essere stati vittime di violenze brutali, tra cui essere ustionati con olio bollente, plastica sciolta, od oggetti in metallo [...]
16/07/2020 - Il progetto «Apri» in questo periodo storico può anche raccontare un modo nuovo, forse più fecondo, di tessere relazioni e forse scoprire il carisma creativo della parola solidarietà.
14/07/2020 - Mentre i sovranisti soffiano sul fuoco, i volontari condividono la quarantena con i migranti positivi. Il Ministero dell'Interno: «Subito navi-quarantena o useremo caserme dismesse». L’Europa: «Pronti a sostenere l’Italia».
13/07/2020 - Ad Amantea, dove si trovano 24 migranti (13 di loro sono positivi al coronavirus) è garantita una sorveglianza di 24 ore su 24 dei militari dell’operazione strade sicure. Rafforzati i controlli anche nelle strutture che ospitano i migranti a Roccella e Bova
30/06/2020 - Un fiume di solidarietà a Nello Scavo, inviato di Avvenire, dopo l’intimidazione ricevuta via Twitter. «Continuiamo le nostre cronache pulite. E Nello è tutti noi», ha scritto il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio.
25/06/2020 - Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina. Nella giornata di oggi sono state 45 le persone migranti sbarcate sulle coste italiane che si sono aggiunte alle 169 di ieri
23/06/2020 - Nel borgo antico, rinato seguendo l’idea di un mondo solidale e multiculturale, incontri, riflessioni e dibattiti per la Giornata mondiale del rifugiato 2020. Iniziativa promossa l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e InterSos.
23/06/2020 - Da Reggio Calabria alle acque del Mediterraneo. Per offrire un aiuto a chi scappa da guerre e povertà. Ecco la storia di Isabella Trombetta. Sos Mediterranee dall’inizio della sua missione nel 2016 ha salvato più di 29 mila persone, 29 mila vite.
22/06/2020 - Da un anno a Pellaro, grazie ai Corridoi Umanitari, è in cerca di un lavoro stabile. Un’occupazione quell’uomo - in verità - l’aveva trovata, sfumata a causa del Covid-19. Il giovane eritreo è arrivato nel 2019. Con lui, la moglie (incinta) e il figlio. Sempre in sella alla sua bicicletta si è inserito appieno nella comunità. Per Abeba, invece, qualche [...]
06/05/2020 - ll ministro italiano dell'Agricoltura propone dei «permessi di soggiorno stagionali», ma trova ostacoli nella sua maggioranza sul fronte del M5s. Intanto Caritas italiana spinge per la regolarizzazione degli immigrati: «Operazione di civiltà».
29/04/2020 - Come stanno vivendo il lockdown i migranti e rifugiati accolti nelle diocesi italiane grazie ai corridoi umanitari della Cei? E quali problematiche osservano le Caritas che li aiutano nei territori?
08/04/2020 - Giunto in Italia nel 2016 è stato accolto a Reggio Calabria, città che lo ha supportato nel suo inserimento nel Paese. Adesso vive a Torino, da solo durante questa pandemia globale. Una storia che può apparire ''sfortunata'', ma ci parla di speranza.
03/04/2020 - Dalla parrocchia messinese al centro d'accoglienza nella Locride: sono diverse le storie di impegno durante l'emergenza. Ad accomunarle è la grande cura a favore degli emarginati: così le comunità diventano nuovamente ispirate ai valori evangelici.
27/02/2020 - La ricerca di CSVnet col Centro Studi Medi: il 55% degli stranieri si impegna da 6 anni in attività solidali. Ecco come il welfare diventa generativo, in azioni semplici che, però, migliorano la vita di chi le compie.
22/01/2020 - Ricordando la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, Papa Francesco incentra la sua catechesi sull’approdo di Paolo a Malta, ricordando che l’accoglienza è «un’importante virtù ecumenica», capace di generare molti doni spirituali.
11/12/2019 - L'episodio è accaduto stamattina: l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco ha evitato che l’incendio si propagasse con conseguenze che avrebbero potuto essere ben più gravi. Da diversi mesi vengono segnalate continue interruzioni dell’erogazione della corrente elettrica
06/12/2019 - Occupati gli accessi al Porto di Gioia Tauro, ecco le rivendicazioni: «Ci negano il permesso di soggiorno, costringendoci a dormire in tende o container e a lavorare per pochi euro l'ora senza contratto».
19/11/2019 - Il racconto di Buba del Senegal, Musa del Mali e Iamin del Gambia: musulmani, hanno partecipato alla Messa a San Pietro e poi al pranzo in Aula Nervi. E l'autolinea ha pagato per loro i biglietti da Rosarno a Roma.
12/11/2019 - Sarà presentato domani il progetto ''Artefici del nostro futuro'' finanziato coi fondi dei vescovi italiani. È un'iniziativa della Cooperativa Demetra che attraverso 20 migranti sta riqualificando un sito sottratto alla cosca Iamonte.
23/10/2019 - Dalla Turchia alla Calabria: il biglietto «solo andata» scoperto dalle forze dell'Ordine, polizia e carabinieri, di Reggio Calabria. Fermati due presunti scafisti: sono un ucraino di 31 anni e un moldavo appena ventenne.
04/10/2019 - La metà di chi finisce nella rete è cittadino dell’Unione e nella metà di questi casi la tratta avviene all’interno dei confini del proprio Stato. Lo sfruttamento sessuale rimane al primo posto.
03/10/2019 - In 30 tra capitali e città europee si organizzano iniziative per sostenere la petizione per richiedere alle istituzioni dell’Unione europea che ogni 3 ottobre diventi la giornata dell'accoglienza
27/09/2019 - Domenica la Giornata del migrante e del rifugiato, il messaggio di monsignor Giuseppe Fiorini Morosini: «È una fuga per la sopravvivenza. Sono migliaia coloro che anche in questo 2019 si sono inabissati con tutte le loro speranze nel nostro mare».
23/09/2019 - Italia, Malta, Francia e Germania trovano accordo su meccanismo automatico di redistribuzione. Il Viminale indica alla nave il porto sicuro dopo 4 giorni in mare: a bordo 182 persone migranti soccorse
07/09/2019 - La storia della piccola, nel pancione di sua madre, rifiutata da tutti. Tranne che dalla Caritas. La donna è stata accolta dall'help center "Casa di Lena" e poi a "Casa Anawim", un bene confiscato alla 'ndrangheta
21/06/2019 - Ventiquattr'ore dopo la Giornata mondiale promossa dall'Onu è nata Rehoboth, figlia di due eritrei accolti dalla diocesi. Corridoi Umanitari. Il progetto della Cei si è radicato anche sul territorio reggino, in particolare nel quartiere di Pellaro.
13/06/2019 - Ventunesimo Convegno Europeo promosso dalla Fondazione «Rodolfo DeBenedetti», che si terrà a Reggio Calabria sabato 15 giugno, presso il Palazzo della Città Metropolitana. Parteciperanno Boeri, Blangiardo, Lucano e Minniti.
09/06/2019 - L'immigrazione può dare un contributo alla capacità produttiva dell’Italia. Alla fine del 2018 gli stranieri erano pari all’8,7 per cento della popolazione, 0,2 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente, e sostanzialmente in linea con la media dell’Unione europea.
04/06/2019 - Un anno dopo, Toni Mira ritorna a San Ferdinando dove il bracciante venne ucciso a fucilate. Il sindaco: «Solo promesse, è un miracolo che non ci siano state altre tragedie del genere». Mancano risorse per riqualificare l’area.
30/05/2019 - Al convegno del 3 giugno, organizzato dall’arcidiocesi reggina–bovese e dalla Caritas, parteciperà anche il professor Salvatore Speziale esperto in storia delle migrazioni tra Africa ed Europa. Il clima di odio contro gli stranieri? «Non è un inedito».
29/05/2019 - Il presidente Pasquale Tridico annuncia la guerra nelle campagne: aumento del fenomeno anche al Nord. Al termine dei controlli fiscali, è emerso che i contributi evasi ammontano ad oltre 600.000 euro; le multe elevate raggiungono i 200.000 euro.
02/05/2019 - Cambio al vertice della Prefettura reggina: l'attuale numero uno dell'Ufficio di Governo locale avrà un incarico nazionale: gestirà il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione. Il suo successore arriva da Foggia.
11/03/2019 - Parla il Procuratore di Palmi, in esclusiva, per Avvenire. «Sicuramente - ha detto - lo sgombero e lo smantellamento della baraccopoli erano da fare: non era tollerabile che centinaia di disperati vivessero in condizioni lesive della dignità umana».
07/03/2019 - È scattato lo smantellamento del ghetto. A fine giornata un terzo delle baracche è stato raso al suolo. In 274 si sono trasferiti nella tendopoli allestita accanto. Molti però hanno preferito allontanarsi, da soli, con la bicicletta.
06/03/2019 - Si stanno svolgendo nella massima tranquillità e senza problemi per l'ordine pubblico le operazioni di sgombero della baraccopoli di San Ferdinando che sarà abbattuta subito dopo. Salvini: «Dopo anni di chiacchiere, noi passiamo dalle parole ai fatti»
05/03/2019 - I carabinieri della Compagnia di Palmi hanno fatto scattare le manette ai polsi a cinque soggetti della Piana. Fondamentali le denunce dei lavoratori maliani e rumeni. Il plauso del Prefetto Michele Di Bari.
28/02/2019 - Il sindaco di San Ferdinando Andrea Tripodi ha emesso un'ordinanza con cui ha disposto l'immediato sgombero della tendopoli che ospita i migranti impegnati in attività agricole nella Piana di Gioia Tauro.
26/02/2019 - La manifestazione ''Fuori dal ghetto. Insieme per dare più dignità al lavoro agricolo'', organizzata fa Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil regionali, in Piazza Italia. Una mobilitazione per dire basta alle “vite tristemente spezzate a San Ferdinando''.
18/02/2019 - «La notizia della morte di un giovane di 29 anni è davvero triste, la terza morte nella tendopoli in un anno». L'arcivescovo di Reggio Calabria, Fiorini Morosini, in un'intervista all'AdnKronos dopo il nuovo rogo nella baraccopoli di San Ferdinando.
12/02/2019 - Vengono dall’Eritrea e scappano dalla guerra, molti di loro sono stati prigionieri dei campi profughi in Libia. Adesso saranno integrati grazie ai corridoi umanitari della Cei. Le parrocchie di Pellaro e Masella ospiteranno due famiglie di rifugiati: ad accompagnarli nell’azione inclusiva sarà la Comunità Papa Giovanni XXIII che darà ospitalità a una terza [...]
05/02/2019 - Monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, torna sul tema della non-accoglienza: «Occorre equilibrio. Per cosa facciamo pendere la bilancia? Dalla responsabilità dei potenti o dal rispetto della dignità degli ultimi?»
05/02/2019 - Tra gli effetti economici dei flussi, l’incremento demografico e la capacità contributiva. Se nel breve periodo un grande afflusso di stranieri aumenta la competitività salariale, gli effetti su larga scala prevedono vantaggi per il Pil nazionale.
29/01/2019 - Giunto in riva allo Stretto da minorenne, il ragazzo ha superato una selezione, tra decine di scuole aderenti, per partecipare ad un progetto di studio e formazione nella Grande Mela. Il suo sogno realizzato grazie alla generosità dei reggini
28/01/2019 - Per effetto del decreto sicurezza, il Viminale blocca il rinnovo delle convenzioni per la gestione dei Cas. Ma con le nuove regole molti gestori potrebbero non partecipare: «Così mesi di incertezza per tutti».
24/01/2019 - La richiesta oggi al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati e al presidente della Camera Roberto Fico. Alle più alte cariche dello Stato l’Arci chiede il «rispetto della Costituzione»
09/01/2019 - Viaggio nell’«accampamento» vicino a Rosarno, teatro della rivolta dei braccianti contro lo sfruttamento. Tende di fortuna e case di lamiera aumentano a San Ferdinando: arrivano gli immigrati espulsi dai Cas per effetto del «decreto sicurezza».
19/12/2018 - C’è anche il progetto territoriale Sprar attivo nel Comune di Gioiosa Ionica dal 2014 e gestito dall’associazione ''Recosol, Comuni della Terra per il Mondo'' nel dossier di Legambiente ''L’accoglienza che fa bene all’Italia''.
18/12/2018 - Termina dopo 26 anni la missione reggina delle suore Scalabriniane, da sempre impegnate nella cura e nell'accompagnamento dei migranti. Un servizio che le figlie spirituali del Beato Giovanni Battista Scalabrini hanno reso alla città
26/10/2018 - Questo il quadro che emerge dal ''Dossier Immigrazione 2018'' realizzato dal Centro studi e ricerche Idos, in partenariato con Confronti, presentato oggi a Catanzaro. Secondo il documento gli stranieri risultano in forte crescita.
24/10/2018 - Incontrando gli anziani e i giovani di tutto il mondo, nell'ambito del Sinodo e in occasione dell'uscita del libro "La saggezza del tempo", il Papa ha parlato a braccio per più di un'ora rispondendo alle loro domande.
10/10/2018 - Natante incagliato vicino alla spiaggia di Guardavalle. Trasferiti a Roccella Ionica: sono tutti di nazionalità irachena, tra i quali anche alcuni gruppi familiari, giusti all'alba sulla costa calabrese.
10/10/2018 - Dal 2005 a oggi si è moltiplicata la «notiziabilità» rispetto al tema dell'accoglienza dei migranti. Nei Tg si è passati dai 380 servizi di tredici anni fa ai 4.268 del 2017. Ma solo l'11% di queste racconta le buone prassi.
18/09/2018 - Il prefetto del Dicastero vaticano per il Servizio dello sviluppo umano integrale lo ha detto intervenendo alla ''Conferenza mondiale su xenofobia, razzismo e nazionalismi populisti nel contesto delle migrazioni globali'' del Wcc
06/09/2018 - Le dichiarazioni del presidente Cei in un’intervista rilasciata ad Avvenire: «Dovremmo essere in grado di accoglierli subito nelle case, presso famiglie, in strutture diocesane adatte». Il presidente della Cei è consapevole che queste persone «non sono venute per restare in Italia», ma «desiderano raggiungere i loro parenti, mete diverse, oppure seguire altri [...]
29/08/2018 - Così gli ospiti del Centro Mondo Migliore hanno accolto i migranti della nave tenuta in ostaggio per 10 giorni nel porto di Catania. La testimonianza di Domenico Alagia, direttore della cooperativa San Filippo Neri che gestisce i servizi di accoglienza
29/08/2018 - Il monito dell'arcivescovo di Rossano-Cariati che richiama i professanti a sentirsi «provocati e a uscire dagli atteggiamenti borghesi» che portano alla difesa dello status-quo senza valutare la portata ''umana'' della vicenda.
29/08/2018 - La Diocesi di Cassano allo Ionio ha dato la sua disponibilità alla Conferenza episcopale italiana ad accogliere alcuni immigrati sbarcati dalla ''Diciotti''. Ad annunciarlo è il vescovo di Cassano, monsignor Francesco Savino.
27/08/2018 - Grazie alla massima disponibilità all’accoglienza della Conferenza episcopale italiana, il ministro dell’Interno può dunque tirare un sospiro di sollievo per essere finalmente uscito dal vicolo cieco nel quale si era cacciato.
22/08/2018 - La nave Diciotti, con a bordo 177 persone soccorse nei giorni scorsi al largo di Lampedusa è ancora ormeggiata nel porto di Catania. Migranti, voci cattoliche: «Ultimi e indifesi ridotti a strumento di ricatto»
12/08/2018 - Il cardinale lo ha detto nell’omelia della messa che ha celebrato nella basilica di san Lorenzo. L'arcivescovo di Firenze: «Donare non ci priva di nulla, proprio perché la sorgente del dono non è in noi, ed è una sorgente inesauribile»
08/08/2018 - Alla vigilia del 62esimo anniversario della strage, l'appello della fondazione Migrantes: «Non abbassare la guardia sulla tutela dei diritti dei lavoratori migranti in Europa». Nell'incendio persero la vita 136 lavoratori italiani, tra i quali 3 reggini
07/08/2018 - Secondo il presidente della Cei «si stanno invertendo i tempi: come nel passato i nonni dei nostri ragazzi migravano per lavoro, poi c’è stata la generazione del benessere che ha caratterizzato i loro genitori. Migrazioni fenomeno complesso»
01/08/2018 - Lunedì, presso il Cortile degli Ottimati, si è svolto l’incontro promosso in collaborazione dal Laboratorio politico Patto Civico, ReggioNonTace, l’Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale Lanza ed il Coordinamento cittadino di Libera.
30/07/2018 - Da Camalò di Povegliano, nel trevigiano, a Reggio Calabria, la storia di Antonio e Nicolettà animerà il terzo incontro del programma estivo di ReggioNonTace, stasera supportato da Patto Civico, Istituto Lanza e Libera.
20/07/2018 - Vita.it ha raggiunto a bordo della nave Astral dell'ong Proactiva Open Arms il giocatore dei Memphis Grizzlies che poche ore prima aveva contribuito a salvare l'unica sopravvissuta ritrovata in mare. ''Do il mio aiuto da persona normale" .
20/07/2018 - L'allarme è lanciato dalla Direzione investigativa antimafia che ha provato a chiarire il rapporto tra i sodalizi italiani e quelli stranieri all'interno del grande dramma umanitario che sta ''colpendo'' il Mediterraneo.
19/07/2018 - Il Vescovo di Noto e delegato della Conferenza episcopale siciliana per le migrazioni ha proposto una riflessione, secondo la logica della pop theology, sul tema dell'accoglienza dei fratelli migranti che arrivano dal Mediterraneo.
16/07/2018 - L'arcivescovo metropolita di Catanzaro e presidente della Conferenza episcopale calabra è tornato sul tema di strettissima attualità nell’omelia pronunciata in occasione delle liberazioni di San Vitaliano, patrono del capoluogo calabrese.
10/07/2018 - Lo storico centro di assistenza ai rifugiati esprime, con una nota, «seria preoccupazione» per la vicenda che coinvolge in queste ore i migranti a bordo della nave militare italiana, di cui 58 uomini, tre donne e sei minori
20/06/2018 - Manifestazione nella piazza principale della città con moltissime realtà del territorio. Il coordinamento diocesano sbarchi, la Caritas, il Csv e molte altre sigle della nostra diocesi si sono riunite a Piazza Italia per confermare il proprio impegno a favore dell’accoglienza, ricordarne il dovere, raccontare nomi, volti e numeri di un fenomeno spesso mal [...]
18/06/2018 - L'evento apartitico si terrà in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato e vedrà coinvolta una fitta rete di associazioni che operanno da anni sul territorio reggino. Appuntamento per mercoledì 20 giugno dalle 18 a Piazza Italia.
15/06/2018 - Ola, nigeriano, 11 anni, e Yussuf, ivoriano, 2: sono due tra le storie incontrate dai volontari della Papa Giovanni sulla banchina del porto di Reggio Calabria nel loro servizio: «Ascoltiamoli, hanno bisogno di noi»
12/06/2018 - Diversi temi sono stati posti ieri nella riunione svoltasi in Prefettura a Reggio Calabria sui lavoratori migranti nella piana di Gioia Tauro. Durante l’incontro è stato firmato il report con tutte le azioni intraprese.
12/06/2018 - È la storia di Ilfaraun Abd, giunto minorenne nel porto di Reggio Calabria nell'estate 2016 con una nave militare italiana. Sabato in divisa scout era al porto con i volontari che hanno accolto i 232 migranti portati dalla nave Seawatch.
11/06/2018 - In Libia ha visto morire i genitori. Ramonda (Apg23): «I migranti in mare vanno soccorsi ed accolti». Era fra i 28 minori non accompagnati sbarcati sabato mattina in riva allo Stretto, il primo ''dell'era Salvini''.
11/06/2018 - Dai primi dati emersi sulla ricerca sui ''corridoi umanitari'' si può evincere come - nella dinamica di vicinato nelle regioni il cui dato elettorale ha premiato il Carroccio - in realtà non aumenti la diffidenza verso lo straniero.
11/06/2018 - ''Modello di sviluppo occidentale per più versi sbagliato, come ricorda spesso Papa Francesco. I paesi ricchi continuano a rapinare quelli poveri creando disagio e ingiustizia sociale''.
07/06/2018 - Progetto ''Costruire Speranza 2'', la settimana nella diocesi di Oppido Mamertina . La fiaccola domani farà tappa nei luoghi vissuti da Soumayla Sacko, bracciante e attivista sindacale, assassinato sabato scorso a San Calogero.
05/06/2018 - Ieri la prima giorna del Coordinamento nazionale dell'immigrazione di Caritas italiana a Reggio Calabria. L'arcivescovo Morosini: «Dialogo con le Istituzioni, purché non si proceda sotto l’effetto di spinte emotive incontrollate».
05/06/2018 - San Ferdinando, ieri è stato il giorno della rabbia in Calabria, ventiquattr’ore dopo l’omicidio di un giovane originario del Mali. È caccia al killer, individuato un sospetto. L'intervento del ministro Salvini: «Gli assassini sono delle bestie».
04/06/2018 - Il direttore della Caritas diocesana, don Nino Pangallo, racconta a Patrizia Caiffa di Agensir.it l'impegno dei volontari e i progetti futuri alla vigilia della settimana nazionale che si terrà in riva allo Stretto.
04/06/2018 - Sparatoria contro tre cittadini extracomunitari: ad aprire il fuoco sarabbe un uomo italiano che avrebbe sparato con un fucile a pallettoni. Oltre alla vittima, sindacalista dell'Usb per i diritti dei braccianti, ci sono altri due feriti.
29/05/2018 - L'associazione dei Medici per i diritti umani sottolinea che per il quinto anno consecutivo l'emergenza permane: gravi carenze igienico-sanitarie, un livello abitativo bassissimo, al pari della sicurezza percepito. Qualche miglioramento sul lavoro.
17/05/2018 - Partito dall’Egitto ha navigato sulle 'zattere della speranza'. Dopo i primi mesi vissuti nel centro accoglienza a Cutro è stato trasferito a Reggio Calabria. L’inizio di una vita normale tra studi e tirocini formativi: «Farò il pizzaiolo».
09/05/2018 - L'iniziativa è in programma per domenica 13 maggio. Quest’anno ricorre la dodicesima edizione, con una novità: sarà celebrata presso la chiesa di Sant’Agostino, la Santa Messa in stile multietnico, con letture e canti in lingua.
24/04/2018 - Conferenza internazionale su un fenomeno tristemente attuale: la Calabria ha relazionato sull'esperienza del progetto Incipit, nato nel 2015, che vede anche l'impegno dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova nel contrasto alla tratta.
16/04/2018 - Quarantanove migranti a bordo di un'imbarcazione di legno sono stati soccorsi da un'unità della Capitaneria di Porto. I migranti di nazionalità pachistana, bengalese, libica e indiana, sono sbarcati, la scorsa notte, nel porto di Roccella Ionica.
16/04/2018 - Il primo cittadino del centro pre-aspromontano ha accompagnato la mamma del piccolo Cristiano nel sacramento. 'Quel percorso avviato lo scorso anno – ha detto il Sindaco Vizzari – assume in questa occasione festosa significati importanti'.
05/04/2018 - È nata dal desiderio di ritrovarsi la veglia che l’arcidiocesi Reggio Calabria ha proposto presso la chiesa di San Francesco da Paola. Presente Martin Kolek, volontario tedesco che nel maggio 2016 recuperò in mare i corpicini dii due neonati.
05/04/2018 - Intesa testimonianza del medico che si occupa dei bambini rifugiati: «Il regno di Dio non viene da solo, dobbiamo spenderci». L'incontro con i volontari reggini, nei giorni scorsi, nella cornice della chiesa di San Francesco da Paola di Reggio.
13/02/2018 - La denuncia in una delle numerose aggiunte a braccio fatte durante il dialogo botta e risposta con i partecipanti alla Giornata mondiale di preghiera e di riflessione sulla tratta di persone, ricevuti ieri in udienza nella Sala Clementina
13/02/2018 - La denuncia in una delle numerose aggiunte a braccio fatte durante il dialogo botta e risposta con i partecipanti alla Giornata mondiale di preghiera e di riflessione sulla tratta di persone, ricevuti ieri in udienza nella Sala Clementina
31/01/2018 - Le associazioni hanno avviato un dialogo con i rappresentati istituzionali: il prefetto, Michele Di Bari, il presidente del Tribunale per i minorenni, Roberto Di Bella, il Garante dell'infanzia, Antonio Marziale e il sindaco, Giuseppe Falcomatà.
13/01/2018 - Lettera alle parrocchie della diocesi di Reggio Calabria. «Anche noi abbiamo assistito al triste spettacolo dei barconi straripanti di gente disperata, che è approdata al nostro porto col progetto di proseguire oltralpe il viaggio della speranza».
12/01/2018 - Monsignor Luigi Cantafora è intervenuto sul tema. Cuore centrale della giornata lametina sarà la celebrazione eucaristica presieduta dal presule alla Chiesa della Pietà e che vedrà la partecipazione dei diversi gruppi etnici presenti nella diocesi.
11/01/2018 - Iniziativa dell'associazione Abakhi e della Fondazione Benedetta è la Vita. La struttura, una volta finita, ospiterà 15 minori stranieri non accompagnati che vivranno l'esperienza dei laboratori socio-lavorativi per un'integrazione reale.
09/01/2018 - Padre Bruno Mioli riflette sulla Giornata Mondiale del Migrante prevista per domenica 14 gennaio partendo dalle considerazioni di Papa Francesco e dal quadrinomio scelto per questa edizione: Accogliere, proteggere, promuovere, integrare.
20/12/2017 - Durante il meeting sono state presentate numerose iniziative locali, tra cui quella reggina del Coordinamento diocesano per gli sbarchi dei migranti al Porto di Reggio Calabria, nata nel 2014 e che coinvolge oltre 60 volontari.
15/12/2017 - «Samaritanus motus est» è il titolo della collezione degli scatti degli sbarchi al porto di Reggio Calabria. Sarà esposta presso la Chiesa di San Giorgio al Corso da oggi, 15 dicembre, al 7 gennaio 2018; l'iniziativa è promossa dall'Anassilaos.
14/12/2017 - Il messaggio dell'Ordinario Militare in Italia nella messa con le Capitanerie di Porto: «Una cosa è l’ordine e l’integrazione, altra è il rifiuto; una cosa è la necessaria regolamentazione, altra è l’eliminazione»
16/11/2017 - Blitz interforze a San Ferdinando: perquisiti 350 soggetti, trovate svariate banconote false. Prosegue l'azione di controllo della Prefettura di Reggio Calabria per il definitivo superamento delle problematiche relative all'accoglienza.
07/11/2017 - L’orrore nei racconti di chi sbarca. A Reggio Calabria la nave con 378 persone ferite e terrorizzate: la testimonianza di Bruna Mangiola, da sempre impegnata nella macchina dell'accoglienza al Porto di Reggio Calabria.
04/11/2017 - La storia positiva arriva dalla provincia di Catanzaro. I coniugi, cattolici, in Nigeria erano perseguitati per la loro fede. Hanno scelto di partire: oggi vivono felici ad Amato, in Calabria, con due bimbi piccoli. Battezzati domenica scorsa.
18/10/2017 - Il provvedimento senza precedenti è stato applicato dal prefetto Guido Longo in seguito agli accertamenti sulle cooperative gestori che risultavano fortemente influenzate dalle organizzazione malavitose del territorio.
09/10/2017 - Sostegno di diversi esponenti della sinistra calabrese al sindaco indagato per truffa e abuso d'ufficio. Mimmo Lucano è considerato uno dei modelli virtuosi su scala mondiale per quanto concerne l'accoglienza dei profughi del Mediterraneo.
25/09/2017 - La riflessione del professor Guido Leone, già dirigente Usr, che rilancia il tema dello Ius Soli nell'ottica della formazione delle nuove generazioni nell'ultimo lembo di un Paese che sta affrontando la sfida dell'integrazione.
22/09/2017 - Due fratelli sono finiti in manette per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro aggravata dalla discriminazione razziale ai danni di migranti ospiti di un centro accoglienza. E beni per circa 2 milioni sono finiti sotto sigillo.
14/09/2017 - Accade a Gioiosa Ionica dove il ragazzo si è tuffato in acqua per salvare la vita all'infante: 'Per me – dice – il mare, che mi faceva tanta paura, è stato una strada verso una nuova opportunità, una nuova vita'.
06/09/2017 - Gli extracomunitari pagavano un canone di affitto di cento euro ciascuno; cinque dei quindici bengalesi individuati sono clandestini, altri cinque (di cui due fuggiti all'arresto) sono stati denunciati per ricettazione.
21/08/2017 - A lanciare l'allarme una petizione firmata, tra gli altri, da don Ciotti e padre Zanotelli a sostegno del sindaco, Mimmo Lucano, che lo scorso anno per la sua attività a favore dei migranti è stato inserito nei 50 uomini più influenti del globo.
18/08/2017 - Nata dal protocollo sottoscritto tra prefettura e società civile, ospiterà 550 lavoratori. Dotata di 6 container, ciascuno con 6 bagni e 6 docce, oltre a un sesto con 12 docce. Ci sono anche l’infermeria, chiesa e moschea.
17/08/2017 - Si chiude così, positivamente, l’intervento della nuova realizzazione concordato nel Protocollo operativo sottoscritto il 19 febbraio 2016 e volto al graduale superamento e smantellamento della vecchia tendopoli.
15/08/2017 - Consueta conferenza stampa di Ferragosto. La lotta alla criminalità organizzata segna l’arresto di 1.133 mafiosi, la cattura di 30 latitanti e sequestri e confische di beni per oltre 1.500 milioni: 18 i Comuni commissariati.
15/08/2017 - La provocazione del segretario generale della Cei in un editoriale apparso su Avvenire: «Come possiamo immaginare di festeggiare l’Assunta, in cui la nostra umanità raggiunge la meta, se rinunciamo a stringere le mani che affiorano dal mare?».
14/08/2017 - Ad oggi, infatti, sono arrivati in Italia via mare 97.293 migranti rispetto ai 101.507 dello scorso anno. Il dato è del Viminale che sottolinea che soprattutto negli ultimi due giorni gli sbarchi si sono di fatto azzerati.
13/08/2017 - La comunità di san Martino si trova ai piedi del Castello Svevo di Cosenza e, in collaborazione con la Prefettura, ospita 15 giovani migranti coinvolgendoli in diverse attività, artigianali e agricole, e facendo loro seguire un corso di lingua italiana.
09/08/2017 - La Fondazione "La Provvidenza" si ispira ai valori etici e sociali che sono propri del messaggio cristiano ed in particolare a quelli della condivisione e promozione umana degli ultimi. Già da qualche anno il Centro accoglie migranti minori.
04/08/2017 - Durante la permanenza in città i giovani fanno capo al Coordinamento Ecclesiale sbarchi mantenendo fede al progetto “Filoxenia” promosso da varie realtà della Chiesa locale, dove i minori non accompagnati vengono ospitati nelle strutture della diocesi.
03/08/2017 - Entro il 25 agosto è possibile presentare la candidatura per il premio attraverso il sito www.focsiv. it/premio-del-volontariato-internazionale. Volontario internazionale, Giovane volontario europeo e Volontario del Sud: sono tre le categorie del XXIV Premio.
03/08/2017 - L’esperienza più ad ampio raggio sarà quella denominata “Alle Frontiere” (con l’acronimo ATF), un’esperienza missionaria proposta dalla Comunità di Vita Cristiana europea, iniziata nel 2015 che prevede per questa estate tre campi di volontariato con i migranti.
31/07/2017 - Il titolo dal grecanico, fa emergere le dimensioni legate all’andare verso casa o una casa, e su come la sua ricerca in quanto ‘abitare’ e vivere un luogo e in un luogo si declini rispetto alle tematiche dell’emigrazione e dell’immigrazione.
28/07/2017 - Secondo la locale Procura della Repubblica sarebbe coinvolta insieme ad un imprenditore in uno strano business sulla gestione e accoglienza dei profughi. Al centro della vicenda l'acquisto di un immobile a Feroleto Antico.
24/07/2017 - Il cardinale Francesco Montenegro, presidente della Caritas italiana, ha partecipato al dibattito di Nuova Solidarietà: «Fino a oggi abbiamo messo in atto la tolleranza. L’integrazione però è ben altra cosa».
21/07/2017 - Doppio appuntamento tra domenica e lunedì per celebrare i primi 365 giorni di passione per i giovani affidati. Si tratta dei minori stranieri non accompagnati che saranno al centro delle attività: oggi il momento di confronto con le massime autorità.
20/07/2017 - Dopo la prima edizione del 2014, la Fondazione con il Sud presenta il nuovo bando sull'immigrazione nelle regioni del Sud Italia. Pronti 2,5 milioni di euro. I progetti dovranno essere presentati entro il 15 settembre esclusivamente online.
10/07/2017 - Il Mediterraneo continua a essere strada dolente per migliaia di poveri migranti in fuga. Indubbiamente vi è una difficoltà diffusa, che coinvolge tutti, dinanzi a quella che non è più un’emergenza ma una realtà costante.
05/07/2017 - Il prime time di Rai Uno sceglie di raccontare la storia di accoglienza del sindaco reggino e lo fa con il suo attore di punta. A Fiorello sarà, inoltre, consegnata la cittadinanza onoraria di Riace, il paese protagonista del film.
03/07/2017 - Nell’ospedale di Reggio, dove ogni giorno i profughi arrivano con le ferite e i traumi subiti lungo il viaggio. Il racconto del dottor Danilo Leonetti che quotidianamente ascolta e cura le storie dei tanti migranti in arrivo in Calabria.
25/06/2017 - L’iniziativa. Lezioni pratiche di assistenza ai profughi e ai richiedenti asilo. A lavoro tra le tende della Protezione civile gli scout, e i giovani cosentini e campani. Seguendo la logica dell’«imparare facendo»
22/06/2017 - L'intenzione del Governo - secondo l'agenzia Dire - è stata espressa dal ministro dell'Interno, Marco Minniti: «Risanamento delle aree in questioni e favorire la graduale integrazione dei cittadini stranieri regolarmente presenti sul territorio».
20/06/2017 - Giornata Mondiale del Rifugiato, le dichiarazioni di Luciano Squillaci (presidente nazionale della Fict) che i spiega i perché di un'accoglienza necessaria poiché richiamata dai fondamenti stessi della carta dei valori.
20/06/2017 - Si trovava presso il centro di accoglienza Sant'Anna di Isola Capo Rizzuto. L'operazione della Polizia di Stato di Agrigento è stata sollecitata dalle parole di diversi rifugiati che hanno denunciato le sevizie subite o di cui avevano notizia.
19/06/2017 - Raccolte - secondo il comitato di quartiere - mille firme contro il nuovo centro accoglienza nel centro storico di Reggio Calabria. L'agenzia Dire riporta la dichiarazioni del responsabile comunale alla Protezione Civile.
19/06/2017 - A bordo della nave Vos Prudence saranno accolti dalla macchina dell'accoglienza che è coordinata dalla Prefettura di Reggio Calabria grazie anche all'ausilio prezioso del Coordinamento ecclesiale migranti della Caritas diocesana.
08/06/2017 - La regione, culla della Magna Grecia, con i suoi 443 posti ha la più alta incidenza nel rapporto con la popolazione residente. Dalla Prefettura di Cosenza giungono notizie confortante dai Comuni, quella di Reggio Calabria ha pubblicato il nuovo bando
05/06/2017 - Succede nel reparto di Oculistica del Tiberio Evoli di Melito Porto Salvo (Reggio Calabria): un minore in seguito alle percosse a Tripoli aveva perso l'occhio sinistro, l'intervento chirurgico ha salvato il contagio della pupilla destra.
05/06/2017 - I due giovani sono sbarcati in Italia nell'estate del 2013. Da un corso di cucina nel loro centro d'accoglienza è nata l'amicizia con lo chef Filippo Cogliandro. In breve sono stati assunti come apprendisti presso il suo ristorante dove oggi lavorano
01/06/2017 - La testimonianza di Fabrizio Musolino, studente del San Vincenzo de’ Paoli che ha partecipato al progetto di alternanza scuola-lavoro con la nostra redazione. I giornalisti in erba hanno partecipato alla tavola rotonda sul tema delle migrazioni
31/05/2017 - In occasione della Pentecoste si rianimerà la piazza di Sant'Agostino a Reggio Calabria: «Abbiamo ancora la presunzione di parlare quando a Taormina i “Sette grandi” della terra hanno lanciato un angoscioso allarme di terrorismo»
26/05/2017 - Il maxi-sbarco è dovuto ai lavori del G7 di Taormina e le massime condizioni di sicurezza della Sicilia. Tra gli arrivi anche trentaquattro cadaveri e un bimbo nato durante la traversata del Mediterraneo.
23/05/2017 - Lo rivela il giornalista-scrittore nel corso del convegno sulle migrazioni a Reggio Calabria che ha spiegato come il "corridoio libico" sia frutto di interessi transnazionali: «Le bombe della coalizione saudita in Yemen partono dalla Sardegna».
22/05/2017 - La libertà di religione, in alcune nazioni, non è ancora un diritto. Nemmeno in Vaticano mancano i «grattacapi» per il Papa. Ma secondo Nello Scavo, cronista di Avvenire, la questione è diversa: «C’è un conflitto di interessi».
21/05/2017 - J. è un bimbo ivoriano. Ha solo 6 anni. È arrivato a Reggio Calabria, da solo, circa un anno fa. «Era accompagnato da un uomo, adulto. Abbiamo capito che non era un parente diretto e, insospettiti abbiamo avvisato la Questura» racconta Giovanni Fortugno.
20/05/2017 - Lo spazio di aggregazione si trova a Villa San Giovann: dal 1995 la Comunità Papa Giovanni XXIII si spende al servizio dei «minori a rischio» attraverso delle attività di prevenzione dalla dispersione scolastica e di accompagnamento socio-educativo.
16/05/2017 - Il retroscena | Se non fosse una vicenda drammatica si potrebbe parlare del 'segreto di Pulcinella'. Di affari poco chiari dietro il Cara di Isola di Capo Rizzuto si parla da anni. Tanti anni. Al punto che tutti si stupivano che non accadesse nulla.
16/05/2017 - Monsignor Domenico Graziani intervistato in esclusiva dal direttore dell'Avvenire di Calabria, don Davide Imeneo, spiega i primi provvedimenti dopo l'arresto del sacerdote: «È stato da subito sospeso come parroco della chiesa di Maria Assunta».
15/05/2017 - L'intervento della Conferenza episcopale calabra sulla vicenda giudiziaria del Cara di Crotone. Monsignor Bertolone, presidente Cec, ribadisce come «la Chiesa calabrese nei riguardi delle mafie» operi in «netta e radicale antitesi».
15/05/2017 - Accusati di associazione mafiosa, estorsione, porto e detenzione illegali di armi e frode in pubbliche forniture. Coinvolto anche un sacerdote e il capo della Misericordia. Gli indagati sono accusati di associazione mafiosa.
24/04/2017 - Risponde alla logica degli Sprar quella che si può definire la rinascita di Sant'Alessio, piccolo comune alle pendici del colosso roccioso a strapiombo sul Mediterraneo. Il sindaco: "sistema di integrazione col territorio"
22/04/2017 - Proprio alle prime luci di Pasqua al porto di Reggio si è assistito, anzi ci si è lasciati coinvolgere dall’ennesimo sbarco sulla banchina di levante. Il racconto di padre Bruno Mioli che ha riletto l'evento anche riflettendo sull'annuncio di Salvezza che il cristiano riceve nel gorno della Risurrezione di Gesù.
21/04/2017 - Questo è lo spirito col quale a Casa Anawim ha vissuto la Pasqua del 2017. Una Pasqua dell’incontro tra culture e storie diverse e perciò più arricchenti. L’uno per l’altro, nell’ordinarietà di un’accoglienza tra pari.
10/04/2017 - Esaminiamo la legge che normerà l'accoglienza dei giovani giunti senza genitori e familiari: il testo - di fatti - non fa altro che certificare quelle che sono delle "buone prassi" già applicate da esperienze virtuose quali l'Ats Filoxenia.
10/04/2017 - È importante un approccio pedagogico non emergenziale ma organico, strutturato, progettato e condiviso con il singolo ragazzo L’esperienza di Ats Filoxenia della diocesi di Reggio Calabria - Bova.
10/04/2017 - Minori stranieri non accompagnati. La normativa: che cosa cambia con la nuova legge? Dall’esperienza degli operatori un monito chiaro. Anzitutto la necessità che ci sia un reale impegno economico per fronteggiare la sfida dell'accoglienza.
28/03/2017 - Operazioni di sbarco: tre dei migranti sono ustionati, ma non in modo grave. Sono ben 192 i minori, molti dei quali non accompagnati. Già predisposte per gli adulti le destinazioni: Puglia, Lombardia, Emilia Romagna, Campania e Lazio.
17/03/2017 - Cresce il numero di ragazzi immigrati che frequentano le scuole superiori e si inseriscono subito nel mondo del lavoro, in particolare nel settore della ristorazione. La comunità per minori non accompagnati “Luna Rossa” ha accolto dal 2011 ad oggi oltre 120 giovani.
14/03/2017 - Le chiamano «rimesse» e sono i soldi che i migranti riescono a inviare nei propri paesi di origine: dietro le loro storie di ordinaria lontananza da casa si nasconde una grande volontà a essere parte integrante nel rilancio dei propri stati.
09/03/2017 - Cimitero dei migranti ad Armo: la reporter Alexandra Svokos ha scritto un articolo a tal proposito pubblicato su Vox. Le origini calabresi della madre l’hanno condotta alla scoperta dell’umanità dei reggini
08/03/2017 - La realtà di Sellia Marina, in provincia di Catanzaro, si configura come un esempio positivo di integrazione. Il confronto tra le istituzioni è stato ispirato dal comune che accoglie 835 immigrati, pari all’11% della popolazione residente.
07/03/2017 - Da tre anni uno Sprar per 75 persone, adesso una famiglia siriana, altre due entro l’estate. Il reportage di Toni Mira per Avvenire che ha fatto conoscere all'intero Paese un modello di integrazione sostenibile.
07/03/2017 - La presa di posizione del presidente della Conferenza Episcopale Calabra: «È essenziale mettere fine ad ogni forma di sfruttamento del lavoro e prosciugare il mare di illegalità mafiose dentro cui sguazzano aguzzini, caporali ed imprese».
21/02/2017 - L'appuntamento presso il Museo Santa Barbara alla presenza dei quattordici ragazzi insieme al presidente dell'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte, Giuseppe Bombino, e i Nik Spatari e Hiske Mass, autori del centro che coniuga arte e ambiente.
10/02/2017 - Prosegue l'attività a Porelli (Bagnara Calabra) con i minori stranieri non accompagnati. Da oggi ci sarà più serenità tra gli operatori in virtù del conforto istituzionale all'azione pedagogico-educativa dell'Ats.
09/02/2017 - Condizioni gravissime di denutrizione durante il viaggio alla base del decesso. Intanto le forze dell'Ordine hanno fermato i presunti scafisti dell'ultimo approdo sulle coste calabresi. L'accusa è di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.
06/02/2017 - Un centinaio di manifestanti stanno sfilando per le vie del centro della Piana di Gioia Tauro. La richiesta è l'incontro urgente col sindaco della cittadina, Andrea Tripodi. Sulla vicenda fari puntati dalla Prefettura di Reggio Calabria.
06/02/2017 - Visita dell'onorevole Celeste Costantino, componente della Commissione Parlamentare Antimafia. Proteste vibranti degli ospiti del Centro di accoglienza straordinaria in Aspromonte: "stiamo rivivendo le carceri libiche".
06/02/2017 - Il plauso del Consiglio Ue all’accordo sottoscritto tra l’Italia e la Libia “dimostra il fallimento della ricollocazione tra i Paesi europei dei migranti che giungevano sulle nostre coste”. Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes, osserva che “in Libia mancano le condizioni per poter accogliere i migranti in un contesto di tutela dei loro [...]
03/02/2017 - Il vulnus rimane la gestione dei minori non accompagnati: è di oggi la notizia di una revoca di misura di accoglienza a 20 ragazzi ospiti dell'Hotel Excelsior di Gambarie. Il mondo dell'associazionismo ha chiesto un incontro col Prefetto.
25/01/2017 - Il Terzo Settore critica la proposta di Marco Minniti «Si punti di più sugli Sprar locali». Ad oggi, sia a livello nazionale che locale, si continua a eludere la questione centrale: la necessità di strutturare un modello di inclusione sociale.
24/01/2017 - Incontro con il sottosegretario all'Interno, Domenico Manzione, dopo ll'incendio di ieri che ha provocato ferite gravi a una donna ustionata dal bracere acceso nella propria baracca per riscaldarsi dall'ondata di gelo di questi giorni.
23/01/2017 - Ferita gravemente una donna trasportata al centro ustioni di Catania. Sull'accaduto avviati gli accertamenti dall'Arma dei Carabinieri anche se le cause sembrerebbero legate al focolare acceso per riscaldarsi dall'ondata di maltempo di queste ore.
23/01/2017 - RACCONTI DAI BARCONI. Najib narra il suo viaggio: «Appoggiati l’uno sull’altro». La decisione di scappare dall’Egitto a soli sedici anni. «Dovevamo nasconderci per pregare in comunità»; la «prigione» di Alessandria Il rimpatrio al primo sbarco.
15/01/2017 - Quest'anno un anno particolare per la parrocchia di cannavò. Già da maggio 2016, infatti, le porte della canonica sono state aperte per accogliere due ragazzi egiziani usciti dal programma di aiuto e protezione comunitaria per la chiusura della struttura dell’Unitas.
21/12/2016 - Nello storico Scatolone del basket reggino da diversi mesi vivono i minori stranieri non accompagnati: a loro si sono interessati il Rotary Club di Reggio Calabria Sud Parallelo 38 in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Carabinieri.
20/12/2016 - Il responsabile dell'Ufficio di Governo territoriale di Reggio Calabria ha ringraziato chi silenziosamente si adopera peri tanti disperanti che giungono dal mare: "grande professionalià e spirito evangelico dell’amore per il prossimo".
28/11/2016 - Documento della Caritas diocesana sul fronte dell'accoglienza ai migranti nella città-porta d'Europa di Reggio Calabria: 58.000 assistiti negli ultimi tre anni da quanto è nato il Coordinamento sbarchi.
30/10/2016 - Due dei 24 minori ospitati a Bagnara suoneranno nella banda del paese. Uno ama il saxofono, l’altro le percussioni. Musicisti e non solo: ci sono anche giardinieri che curano il verde della struttura; porte aperte ai residenti.
27/10/2016 - Imbarcazione di Medici senza frontiere, le salme trasferite al cimitero di Armo. I richiedenti asilo, invece, saranno distribuiti in varie località italiane secondo il Piano di riparto predisposto dal Ministero dell'Interno.
12/10/2016 - Iniziativa singolare del gestore del Centro di Gioiosa Jonica (RC): gli operatori turneranno su quattro giorni lavorativi, godendo di tre ferialità di riposo a settimana. L'obiettivo è quello di alzare la qualità dell'intervento educativo.
22/09/2016 - Iniziativa concreta per favorire il passaggio da emergenza a gestione dell'accoglienza. «A tutela - spiega il Prefetto - sia della dignità all’accoglienza e all’assistenza dei migranti sia della legalità»
21/09/2016 - La denuncia dal mese di agosto della totale assenza di assistenza medica dell'Asp. Uffici allo stremo e gestione dell'emergenza: dalla Prefettura confermano di aver trovato una soluzione. Intanto al Centro di primissima accoglienza di Archi ancora tensioni con l'intervento in loco del Prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari; anche i cittadini del quartiere in [...]
09/09/2016 - "Lo scopo della raccolta firme – spiega la presidente Sonia Mondin – è individuare corridoi umanitari sicuri, per consentire il transito ai migranti vittime di guerre, persecuzioni, catastrofi e dittature. Ma anche garantire un’accoglienza degna e rispettosa dei diritti della persona".
06/09/2016 - Ad un anno dall'appello di Papa Francesco ad un "gesto concreto" parrocchie, famiglie ed istituti religiosi hanno aperto le loro porte. I dati della Fondazione Migrantes: “nelle comunità cristiane esigenza di accoglienza".
31/08/2016 - Il decreto governativo del 10 agosto 2016 rivoluziona l'accoglienza gestita direttamente dai Comuni attraverso il Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati. Ecco cosa cambia e la novità del numero verde 800.135.607, attivo dal 1 settembre.
24/08/2016 - A partire da settembre un mezzo in grado di soccorrere e accogliere 300 persone per volta solcherà il Mare Nostrum con l’obiettivo di salvare vite umane, in coordinamento con la Guardia costiera e gli altri enti preposti. Lo rivela vita.it
22/08/2016 - Iniziativa dell'Amministrazione congiuntamente alla cooperativa Marzo 78: sono previsti servizi integrati di mediazione linguistica e interculturale; di accoglienza materiale; di orientamento e accesso ai servizi del territorio; di formazione e riqualificazione professionale.
18/08/2016 - Dalle coste del Mediterraneo un laboratorio di convivenza tra culture diverse e spesso in guerra tra loro. Se ne discuterà sabato 20 agosto al Palazzo "Corrado Alvaro", sede della Provincia, con importanti relatori di caratura nazionale.
08/08/2016 - La sconcertante denuncia al Garante regionale dei minori, Antonio Marziale: «ho contattato personalmente il primo cittadino Roberto Pizzuti, che mi ha confermato il tutto aggiungendo che non desidera minori al di sopra dei 13 anni per motivi di ordine pubblico».
05/08/2016 - Al momento dello sbarco verranno sottoposti alle prime cure sanitarie da parte del personale medico sul posto e assistiti dalle Associazioni di volontariato. Sarà allestita, a cura della Regione Calabria, la tenda per il trattamento igienico – sanitario dei migranti con patologie cutanee.
05/08/2016 - In seguito all'incontro tra il Governatore, Mario Oliverio ed il Ministro alla Salute, Beatrice Lorenzin, il Consiglio Regionale della Calabria approva con voto unanime la proposta del Consigliere Regionale, Giudiceandrea.
04/08/2016 - Il governatore della Calabria ha chiesto un intervento straordinario per la tutela della salute dei giovani migranti, «ospitati in condizioni di emergenza», nel faccia a faccia con Beatrice Lorenzin la quale ha garantito il massimo impegno.
03/08/2016 - Accade a Reggio Calabria. Ancora ignote le cause, di certo la macchina dell'accoglienza è allo stremo delle forze volontarie. 556 uomini, 111 donne, di cui sei incinta, e 27 bambini. Secondo il comandante della nave non vi sono patologie tra i soccorsi.
01/08/2016 - La denuncia del Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale. La missiva dopo la girandola di comunicazioni burocratiche tra le istituzioni coinvolte. «Le disposizioni di legge impongono di conferire asilo ai migranti».
22/07/2016 - Al Centro di Prima Accoglienza di Archi CEP (Reggio Calabria) i quattrocento ragazzi ospiti della struttura hanno protestato per le scarse condizioni igienico-sanitarie in cui sono costretti a vivere. Per adesso nessuna soluzione per i minori non accompagnati: è allarme sociale per tutto il Paese.
05/1//18/2 - Nel Messaggio per la 51ª Giornata mondiale della pace, il Papa chiede di: «accogliere, proteggere, promuovere e integrare». Fiducia e speranza nei due patti globali in approvazione dall’Onu.