
“Caos a Broadway” va in scena al Teatro San Bruno
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Tanta Calabria al Salone internazionale del Libro, a Torino, dove ha riscontrato un successo ben oltre le aspettative la presentazione del libro "Uno sviluppo impedito per la Calabria e la Sicilia... e per il Sud Italia" di Laruffa Editore, curato da Rocco La Valle e Marco Santoro. L’evento, si è tenuto nel weekend (momento di massima affluenza al Salone), nell'area espositiva della Regione Calabria, Padiglione OVAL, attraendo un pubblico molto numeroso, nonostante gli innumerevoli eventi in contemporanea negli altri stand.
Da evidenziare che, grazie anche e soprattutto alla partecipazione ed al sostegno della Vicepresidente della Regione Calabria, Giusi Princi, e dell'On. Francesco Cannizzaro, Deputato della Repubblica, la circostanza non si è limitata ad essere una mera presentazione, bensì ha rappresentato un momento di profonda analisi degli argomenti, sviscerando nel dettaglio sfide e opportunità che la questione Ponte porta con sé nel quadro dello sviluppo economico non solo della Calabria, ma di tutto il Sud Italia e del Mediterraneo.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
A moderare il dibattito nato dalla presentazione del libro è stato Rosario Maria Infantino, Presidente dell’Ordine degli avvocati di Reggio Calabria, il quale ha guidato l’incontro-confronto con grande maestria, suscitando un'interazione vibrante tra relatori, ospiti e pubblico.
L’On. Cannizzaro ha evidenziato l’importante lavoro pro Ponte che sta svolgendo il Governo Meloni, che già dal suo insediamento ha ritenuto fondamentale la realizzazione di grandi infrastrutture in tutto il Paese (il Ponte sullo Stretto in particolare), e la grande attenzione della Regione Calabria con il Governatore Occhiuto verso le infrastrutture del territorio legate alla mobilità.
La presenza della Vicepresidente della Calabria, Giusi Princi, impegnata sin dall’inizio del suo mandato ad un riscatto culturale e d’immagine della nostra terra, ha aggiunto prestigio all'evento, testimoniando l'impegno delle istituzioni regionali nel promuovere lo sviluppo e il benessere delle comunità del Sud Italia.
L'autore Rocco La Valle ha esposto con passione e competenza le problematiche infrastrutturali che affliggono la Calabria e la Sicilia, mettendo in luce il ruolo cruciale del Ponte sullo Stretto nel rilancio economico di tutta la regione, dell’Area dello Stretto, e del Mezzogiorno nella sua complessità. Il Ponte sarà un acceleratore di sviluppo per l’intero Mezzogiorno e uno dei corridoi che l’Europa ci chiede di ultimare entro il 2030.
L’altro autore, Marco Santoro, evidenziando che il Ponte sullo Stretto rappresenta un’opera strategica per il completamento delle reti transeuropee di trasporto e si inserisce nel tracciato del Corridoio multimodale Scandinavo-Mediterraneo, ha offerto una prospettiva illuminante sulle potenzialità inespresse del Porto container di Gioia Tauro e sulle sfide che ne impediscono lo sviluppo al 100%.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’Avv. Infantino ha concluso sottolineando che il Ponte sullo Stretto può trasformare il Meridione d’Italia in una piattaforma logistica chiave per l'incontro tra l'Europa e un Mediterraneo pacificato, rappresentando un concreto punto di partenza per la rinascita del Sud Italia e, di conseguenza, del Sud Europa.
Gli autori e la casa editrice, infine, hanno ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al successo di questo evento straordinario, con l’augurio che sia servito a chiarire ai tanti presenti l’enorme potenziale e la precisa strategia che porta con sé il Ponte sullo Stretto per il futuro del Sud Italia.
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più