
#RegalaUnaPoesia per celebrare la libertà e la fratellanza
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
In questi giorni sono in corso gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza del tapis roulant di via Giudecca, mentre proseguono i lavori per ultimare l’ultimo tratto del sistema di mobilità sostenibile di Reggio Calabria.
Una volta completato, il tapis roulant collegherà il centro storico alla zona panoramica della città e al futuro museo presso il Monastero della Visitazione. Abbiamo fatto il punto sullo stato dei lavori con l’assessore ai Lavori Pubblici, Francesco Costantino.
I lavori in corso prevedono la sostituzione delle componenti elettriche e l’introduzione della funzione di “Start and Stop” per migliorare l’efficienza energetica. Questo sistema permette di attivare il tapis roulant solo quando necessario, riducendo i consumi energetici.
PER APPROFONDIRE: Museo del Mare, Romeo: «Al via il cantiere dell’opera che rilancia Reggio come “cuore” del Mediterraneo»
Oltre a questo, stiamo programmando la sostituzione di alcune parti meccaniche per garantire la corretta trazione del tappeto mobile e migliorare la durata complessiva dell’impianto.
Durante una visita ispettiva, abbiamo ritenuto necessario effettuare ulteriori verifiche per controllare l’integrità dei materiali e condurre prove di carico sui tappeti. Questi controlli aggiuntivi sono essenziali per assicurare la sicurezza dell’impianto e hanno comportato un’interruzione momentanea del servizio, che sarà riattivato una volta ottenuto l’esito positivo delle prove, previste nei prossimi giorni.
L’appalto per questo tratto è stato completato e a breve sarà redatto il verbale di ultimazione. Gli interventi hanno riguardato la pavimentazione interna ed esterna, la protezione con ringhiere metalliche della scalinata che collega via Filippini con via Reggio Campi, e l’installazione di un moderno impianto di illuminazione nella galleria. Abbiamo anche predisposto i cavi per la fibra ottica.
Sul piazzale antistante lo slargo delle “tre fontane” è stato progettato lo sbocco dell’ascensore, che collegherà la parte terminale della galleria a via Reggio Campi. Tuttavia, l’ascensore richiede ora un adeguamento normativo, poiché le normative sono cambiate successivamente alla sua installazione. Stiamo procedendo con l’affidamento dell’incarico a un professionista specializzato per completare questi interventi.
I lavori al Monastero sono stati affidati a due diversi raggruppamenti di imprese. Con una di queste, però, è in corso un contenzioso, che ha determinato un fermo prolungato delle attività. Abbiamo appena definito un accordo con l’altra ditta, che aveva completato la propria parte di appalto, per portare a termine le opere minime bloccate dal contenzioso. Questi interventi sono essenziali per rendere utilizzabili anche le aree già concluse.
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Città e istituzioni insieme per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, in un clima di raccoglimento
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in