
“Caos a Broadway” va in scena al Teatro San Bruno
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il suo brano “Catoja” nato spontaneamente è divenuto quest'anno l’inno ufficiale dell’iniziativa
Presentata la XV edizione di “Catoja in festa” alla biblioteca G. Trisolini di Palazzo Alvaro. Un ricco cartellone di eventi che vede coinvolto questa settimana il comune di Benestare. Il sindaco del borgo dell’entroterra jonico, Domenico Mantegna, ne ha descritto il programma alla presenza dell’assessore regionale Caterina Capponi. Insieme al Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, del suo vice Carmelo Versace. E dei referenti di alcuni soggetti partners tra cui Salvatore Borzacchielo di Igers Italia.
Ad arricchire la conferenza stampa, facendo pregustare l’atmosfera della festa, è stata la presenza dell’artista Tiziana Serraino (voce) e di Michael Logozzo (chitarra battente) che hanno eseguito il brano “Catoja”. Divenuto ormai l’inno ufficiale dell’iniziativa. È stata proprio la cantautrice reggina a narrare la storia del brano stesso nato, in modo naturale, dopo la sua partecipazione all’ultima edizione di “Catoja in festa” da semplice fruitrice.
Non è stato un “inno” commissionato, dunque, ma una spontanea e coinvolgente espressione artistica che ha subito conquistato il sindaco Mantegna e la comunità locale. «Catoja - ha detto la cantautrice - raccoglie tutte le emozioni vissute partecipando a questa meravigliosa iniziativa e vuole trasmettere l’importanza del fare comunità; cosa che a Benestare succede».
L’artista dopo l’apertura della kermesse chiuderà il programma dei circa 110 “Catoja in festa” (le particolari ed uniche case in gesso che, per l’occasione, saranno allestite tematicamente secondo i temi di “musica, saperi e sapori”) nel giorno la prossima domenica 6 ottobre.
Questi live, sono inseriti all'interno del “Vathia Tour” che ha già interessato (per tutta l'estate) numerosi centri del territorio metropolitano e regionale.
PER APPROFONDIRE: Il dono di Nicholas 30 anni dopo: la Calabria non dimentica
Per la cantautrice reggina questo di Benestare è il secondo grande riconoscimento artistico incassato in Calabria da parte di un Comune. Anche a Pizzo, con il brano “Madonnejia”, le sue musiche sono diventate “inno” ufficiale. Rendendola testimonial artistica del sito straordinario di “Piedigrotta” con un servizio esclusivo anche sul format di Rai 1 “Linea Blu”. A dimostrazione che la musica può divenire strumento e veicolo potente di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale territoriale.
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Tags: MusicaReggio Calabria