
Tutti in gioco: sport, inclusione e divertimento al Tempietto
A impreziosire l’evento, la partecipazione speciale della Farmacia Pellicanò Reggio Bic Una vera festa di
I preti (sempre) di corsa in gara alla CorriReggio: nel giorno in cui i reggini ritrovano la tradizionale maratona cittadina emerge una nota di colore che riguarda i sacerdoti podisti.
Gli organizzatori l'hanno chiamata "La Festa del Ritorno". Così la tradizionale maratona del 25 aprile a Reggio Calabria segna la celebrazione della fine dello stato di emergenza legato alla pandemia iniziata oltre due anni fa.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La corsa ha preso il via alle 10.45 di oggi, con un percorso leggermente modificato rispetto alla tradizione. Infatti, si è snodata dall’area Stele Falcomatà - Rosa dei Venti del Lungomare, nei pressi di Piazza indipendenza, e ha percorso il lungomare fino alla Stazione Centrale, via Barlaam, sottopasso del Calopinace, per girare poi in via Fortino a mare, zona Tempietto, e ritornare lungo la passeggiata a mare Vittorio Emanuele III.
Sostanziale novità per questa edizione l’arrivo all’Arena Lido, nel nuovo waterfront, i cui ampi spazi hanno consentito una maggiore distribuzione dei partecipanti, allo scopo di evitare eccessivi assembramenti. Come ogni anno, due le tipologie di gara; la corsa competitiva riservata agli atleti tesserati per un percorso di 13.5 km (tre giri di passaggio al viraggio e nuovo utilizzo della impegnativa rampa di Rada Giunchi nei pressi del Lido) e quella non competitiva, più semplice, aperta a tutti gli altri, di soli 4.5 km.
PER APPROFONDIRE: Un messaggio di Pace, ritorna la Corrireggio
Tra i partecipanti alla maratona anche padre Pasquale Castrilli, missionario oblato messinese. Un sacerdote con la passione per la podistica che ha anche scritto un libro "Preti (sempre) di corsa". Padre Castrilli è ormai un habitué della CorriReggio essendo alla sua terza edizione da concorrente.
Padre Pasquale è un missionario Oblato di Maria Immacolata (OMI). E' di origine molisana e vive attualmente in Sicilia. Giornalista, dirige il mensile Missioni OMI. E' impegnato nell'evangelizzazione con le missioni popolari e giovanili. Corre dal 2011. Autore di vari libri sui temi dell'evangelizzazione della comunicazione, nel 2019 ha pubblicato Evangelii Gaudium. La staffetta dei sacerdoti runners sulle pendici dell'Etna (Missionari OMI Editrice) sulla vittoria alla Supermaratona dell'Etna 2018 di una super staffetta composta da don Vincenzo Puccio, don Gianni Buontempo e don Franco Torresani.
A impreziosire l’evento, la partecipazione speciale della Farmacia Pellicanò Reggio Bic Una vera festa di
La comunità diocesana si stringe attorno ai due diaconi che saranno ordinati sacerdoti nella solennità
Corsa, riflessione civica e cultura si intrecciano anche quest’anno a Reggio Calabria con la 43ª