
Il biondo di Trebisacce protagonista de “L’ingrediente perfetto”
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Alla sua prima intervista da presidente di Unioncamere Calabria, Ninni Tramontana, apre scenari di impegno rispetto a Sacal, società di gestione degli aeroporti calabresi. Senza il potenziamento delle infrastrutture, impensabile pensare a un vero sviluppo economico.
Mercoledì scorso è stato eletto presidente di Unioncamere Calabria. Antonino Tramontana è un imprenditore reggino, attuale guida della Camera di Commercio di Reggio Calabria: ad attenderlo le sfide del sistema regionale delle attività produttive.
Partendo dalla coesione dimo-strata in occasione delle ultime elezioni in cui abbiamo raggiunto l’unanimità di tutti i territori calabresi sulla scelta del Governo di Unioncamere. Remare tutti nella stessa direzione è fondamentale per uscire dalla crisi attuale.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Oggi posso svelare che, già da prima dell’elezione, abbiamo avviato i contatti con l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Calabria, Rosario Varì. Lo stesso stiamo facendo con altri assessori come Orsomarso, Gallo e la vicepresidente Princi. Mi piace l’idea dell’agenda condivisa coi vertici regionali, perché gli obiettivi- chiave, quali digitalizzazione, semplificazione e internazionalizzazione delle nostre imprese, si possono raggiungere solo se si progettano gli scenari insieme.
In effetti non c’è sviluppo senza infrastrutture. E, secondo questa logica, il sistema aeroportuale è al centro di ogni ragionamento che proietti la Calabria su un mercato globale. Non nascondo che come Unioncamere ci siamo prefissati di dialogare attivamente con Sacal per capire in quali forme si potrà concretizzare una sinergia che riteniamo fondamentale sia nel valorizzare lo scalo internazionale di Lamezia sia nel caratterizzare gli aeroporti di Reggio Calabria e Crotone secondo le proprie specificità.
PER APPROFONDIRE: Aeroporti, la Sacal torna a maggioranza pubblica. Cosa cambia per i passeggeri?
Facendogli capire che costantemente che lo Stato è dalla loro parte. Bisogna accompagnare chi vive le difficoltà verso gli strumenti legali di accesso al credito. Lo stiamo facendo attraverso diverse associazioni di categorie, lo continueremo a fare perché è un’urgenza che non può essere trascurata.
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
L’esperienza è stata resa ancora più coinvolgente grazie a laboratori sensoriali e attività interattive Un