
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
C'è chi tra i comuni italiani - è il caso di Firenze - ha promosso sconti e premi fedeltà, soprattutto fra i più giovani, per incentivare l'uso dei mezzi pubblici. Chi propone, come Bari o Messina, abbonamenti annui di 20 euro che permettono di salire e scendere da bus e tram, tutti i giorni lasciando a casa l'auto ed anche l'ansia di trovare parcheggio.
La mobilità sostenibile è diventato un obiettivo per gli enti locali del Belpaese. Su questo "treno" sale anche il Comune di Reggio Calabria che, sfruttando le risorse messe a disposizione dal Pon Metro, offrirà la possibilità di viaggiare su tutto il territorio urbano a meno di 7 euro al mese. Il programma, finanziato (fino ad esaurimento del fondo) con un milione di euro, prevede l'erogazione di titoli di viaggio digitali annui.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Tutto questo con un doppio vantaggio sul fronte dell'efficientamento energico. Il rilascio dei titoli di viaggio digitali, da un lato, consente di risparmiare carta, allo stesso tempo viaggiare in autobus contribuisce a ridurre i consumi individuali, l'inquinamento e il traffico veicolare urbano. In entrambi i casi con grossi benefici per l'ambiente.
I nuovi voucher, finanziati a valere sul programma Pon Metro React Eu per un totale di 1 milione di euro, prevedono l'erogazione di incentivi per lo sconto del 80% per l'acquisto di titoli di viaggio digitali per il rilancio e la promozione del trasporto pubblico locale sostenibile.
L'azione punta a rilanciare la prospettiva di utilizzo da parte della comunità cittadina del trasporto pubblico locale per gli spostamenti urbani. Una misura che punta dunque a ridurre l'utilizzo delle automobili, promuovere l'efficientamento energetico e la riduzione dei consumi individuali, ridurre le emissioni inquinanti e sonore, decongestionare il traffico in particolare nelle aree del centro cittadino e diffondere la cultura del trasporto collettivo come strumento per la mobilità urbana sostenibile.
L’intervento è inserito nell’ambito di un’azione di sistema da parte del Comune finalizzata a sostenere lo shift modale, l’accessibilità dei sistemi di trasporto sostenibili e l’utilizzo di mezzi di trasporto ecosostenibili e rientra in una strategia di mobilità della città, composta di una serie di azioni, che spingono verso l’utilizzo dei mezzi del trasporto pubblico locale ed ecosostenibili, in generale.
Il programma promosso dal Comune di Reggio Calabria prevede quindi l'erogazione di un contributo pari al 80% del costo dell'abbonamento annuale personale, fino all'esaurimento totale dei fondi disponibili.
«Questo strumento coinvolgerà complessivamente circa tremila cittadini, che avranno la possibilità di acquistare, a prezzi davvero accessibili, gli abbonamenti annuali di Atam, utilizzando un servizio che la nostra azienda svolge in maniera efficiente ed efficace e che come Amministrazione stiamo sempre di più implementando, in termini di riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti», è il commento del sindaco facente funzioni di Reggio Calabria, Paolo Brunetti.
«È una misura che va a vantaggio della cittadinanza in termini economici - ha affermato l'assessore alla Mobilità Domenico Battaglia - ma che produce anche effetti importanti sulla riduzione dei consumi e dell'impatto ambientale».
Non è l'unica delle novità approvate recentemente dalla Giunta comunale reggina, che nelle ultime settimane ha lavorato molto su questi temi, «raggiungendo anche un importante risultato per ciò che riguarda le ciclovie e la dotazione dei mezzi in sharing, che saranno completamente rinnovati», ricorda ancora l'assessore.
PER APPROFONDIRE: Nuovi Bus, ecco come Reggio Calabria diventerà più “green”
«Con i voucher introdotti l'abbonamento annuale arriverà a costare appena 82 euro, in pratica meno di 7 euro al mese. È chiaro che in questo modo si allarga di molto la base di accessibilità al trasporto pubblico e speriamo che i cittadini possano cogliere questa opportunità», è il commento dell'Amministratore unico di Atam, Giuseppe Basile.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi