
Il 1° maggio a Bivona il Giubileo del Lavoro: preghiera, dialogo e impegno nel ricordo di Papa Francesco
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
C'è anche il comune di Rosarno, in provincia di Reggio Calabria, tra gli enti per i quali il consiglio dei ministri ha deliberato lo scioglimento per 'ndrangheta. L'ente pianigiano era già sciolto a seguito delle dimissioni rassegnate da oltre metà dei componenti del consiglio comunale.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Una decisione, giunta all'indomani del coinvolgimento del sindaco Giuseppe Idà (arrestato e poi rilasciato) ed altri amministratori, in un'inchiesta della Dda su un presunto scambio di voti.
PER APPROFONDIRE: Operazione ”Faust”, ai domiciliari sindaco
Il consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese ha deliberato, inoltre, lo scioglimento per 'ndrangheta del comune di Simeri Crichi (Catanzaro). Sarà una Commissione straordinaria a gestire il comune per la durata di 18 mesi. Affidato a una commissione straordinaria, anche il comune di Nocera Terinese. L'ente del catanzarese era già sciolto a seguito della riduzione dell’organo assembleare, per impossibilità di surroga, a meno della metà dei componenti del Consiglio comunale.
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un