
“Caos a Broadway” va in scena al Teatro San Bruno
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Una Calabria che #valeilviaggio è il claim che accompagna l'Armonie d’Arte Festival
La Fondazione Armonie d’Arte e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria propongono una tre giorni di teatro e danza contemporanea, dopo l’importante successo registrato il 9 giugno, con il concerto jazz di profilo internazionale di Weckl, Patitucci e Calderazzo.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Appuntamento il 3, 6 e 8 settembre, ore 20.30, con tre spettacoli straordinari, con protagonisti della scena artistica italiana e internazionale. Per una Calabria che #valeilviaggio per citare l’ormai celebre claim di Armonie d’Arte Festival.
Si parte martedì 3 settembre con “Umano C”, creazione di Remi Picò, artista visivo esperto in nuove tecnologie ed attivo in contesti statunitensi di altissimo prestigio. E coreografie di Filippo Stabile, uno dei più apprezzati coreografi italiani under 35, una metaperformance tra intelligenza artificiale e umani partecipanti, tra naufragio e rinascita. Il tentativo di situare il progresso tecnologico nell’interstizio tra eredità antropologica e creatività contemporanea, rimanda ad una poetica complessa. E restituisce visioni esperenziali che si alimentano però di culturalità concettuale.
Venerdì 6 settembre è invece la volta della compagnia “Muta Imago” con “Dopo il diluvio”.
Muta Imago è una compagnia teatrale nata a Roma nel 2006. È guidata da Claudia Sorace, regista, e Riccardo Fazi, dramaturg e sound artist. Da anni la compagnia sta portando avanti un percorso di ricerca sulla percezione del tempo e sulle possibilità che il teatro ha di formulare nuove modalità di racconto che indaghino le caratteristiche del rapporto tra tempo, memoria e identità. E così sarà anche con questo nuovo lavoro, con la regia di Claudia Sorace, drammaturgia / suono Riccardo Fazi, voci di Fazi e Sorace, canto Sara Bertolucci, musiche originali eseguite dal vivo da Lorenzo Tomio.
Infine, domenica 8 settembre, a Reggio arriva la Compagnia Abbondanza Bertoni, una delle realtà più importanti italiane più volte premio Ubu, con “Idem – Io contengo moltitudini”.
Idem è una delle infinite e possibili messinscene della verità tra quattro esseri umani. Prendono forma le moltitudini che li attraversano presentando iconografie di gruppo e morfologie di identità personali tramite continue migrazioni di spazi, luoghi e personalità.
PER APPROFONDIRE: Festa della Madonna della Consolazione, ecco il programma 2024
Biglietto unico 15 euro, 10 euro per gli under 18. Tutte le info e ticketing online su www.armoniedarte.com e sui canali social dedicati
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Tags: MArRCReggio Calabria