
Giubileo 2025, la Chiesa reggina prepara il pellegrinaggio diocesano a Roma
In occasione del Giubileo 2025, la diocesi di Reggio Calabria-Bova organizza un pellegrinaggio a Roma,
di Michelangelo Monea - Almeno per un pomeriggio la vecchia Borrello riunisce i tre paesi eredi: Laureana, Candidoni e Serrata.
Il Pellegrinaggio delle comunità Parrocchiali di Laureana di Borrello Candidoni e Serrata alla statua commemorativa del miracolo dei pani di San Francesco da Paola presso i ruderi dell’antica Borrello sarà ricordato e forse per l’intensa partecipazione sarà ripetuto negli anni a venire. A promuovere l’iniziativa è stato il Parroco di Laureana di Borrello sacerdote Vincenzo Feliciano. La antica località, oggi proprietà di Filippo Vinci che gelosamente custodisce e rinnova l’antica statua del Santo, per un intero pomeriggio primaverile, è stata ripopolata da circa 400 persone che a piedi hanno raggiungo quella località ed hanno assistito alla celebrazione di due messe solenni all’ombra di un fiorente querceto e sotto la bianca statua di San Francesco da Paola.
Un monumento dedicato al Santo , oggi Patrono dei Calabresi, a suo tempo edificato dal serratese medico mecenate e filantropo Vincenzo Giuseppe Montorro, custode geloso dei ricordi del Santo che nella sua tenuta (la vecchia Borrello) aveva avuto uno dei tanti conventi sparsi nell’Italia Meridionale. E proprio quello di Borrello, distrutto dal “tremuoto” del 1783, era il luogo di sosta durante tutte le sue peregrinazioni e visite ai confratelli lontani. La prima celebrazione eucaristica è stata affidata al giovane Sacerdote don Rosario Rosarno che ha ricordato brevemente ma in modo significativo la odierna circostanza ed ha messo in luce la figura e l’opera del Santo dei “poverelli” ed il “miracolo del pane” avvenuto proprio in questa terra.
Un momento di grande raccoglimento e di grande generale commozione è stato il richiamo ai piedi della statua di oltre cinquanta bambini “ i virginedi” affidati alla protezione del Santo e la generale distribuzione dei panini a tutti i presenti nel ricordo del miracolo. Prima dello scioglimento della grande adunata e del pellegrinaggio anche l’anziano Sacerdote, don Carmelo Surace, parroco di Serrata e Candidoni, ha intrattenuto i presenti con la celebrazione di una seconda Messa. Tra la folla dei presenti abbiamo notato molte autorità locali del passato e del presente tra cui l’attuale sindaco di Serrata Salvatore Vinci.
Prima di sera la carovana dei partecipanti ha fatto ritorno al luogo del raduno sulla strada provinciale 4 tra Serrata e Candidoni intrecciando preghiere e suppliche per questa terra che ancora ha tanto bisogno di aiuti celesti e terreni. Quella di oggi è stata la prima visita ufficiale delle comunità alla vecchia località di Borrello dopo 235 anni dal doloroso terremoto che ha sconvolto l’intera Calabria.
In occasione del Giubileo 2025, la diocesi di Reggio Calabria-Bova organizza un pellegrinaggio a Roma,
Il momento di incontro con la Patrona della città sarà presieduto dall’arcivescovo Morrone. Sarà un incontro anche all’insegna della solidarietà.
Dal 23 al 28 settembre, la cittadina ai piedi dei Pirenei si è riempita di pellegrini e volontari provenienti anche dalla Calabria.