
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Stamattina a Reggio Calabria saranno festeggiati i trent'anni di trapianti di midollo osseo con un'iniziativa di grande spessoro scientificio-istituzionale.
In occasione del trentennale dell’inizio dell’attività di trapianto di midollo osseo al Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria, l’A.I.L. sezione “Alberto Neri” di Reggio Calabria e Vibo Valentia, in collaborazione con il Centro Unico Regionale Trapianti Cellule Staminali e Terapie Cellulari (C.T.M.O.) “Alberto Neri”, presentano una giornata di divulgazione.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza rispetto all’attività clinica svolta e delle prospettive future della terapia cellulare. L'iniziativa si svolgerà oggi, alle 9.30, presso la sala congressi dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri.
Tanti gli interventi previsti. A livello istituzionale parleranno Pasquale Veneziano, presidente dell'Ordine dei Medici di Reggio Calabria; Giusy Sembianza, presidente Ail Sezione di Reggio Calabria/Vibo Valentia; Giuseppe Toro, presidente Ail Nazionale e Gianluigi Scaffidi, commissario straordinario Gom di Reggio Calabria. E ancora: Giuseppina Princi, vice presidente Regione Calabria; Sisto Milito, dirigente medico del Dipartimento Tutela della Salute Regione Calabria; Filippo Mancuso, presidente Consiglio Regionale della Calabria; Carmelo Versace, sindaco facente funzioni Città Metropolitana e Paolo Brunetti, sindaco facente funzioni Città di Reggio Calabria.
PER APPROFONDIRE: Trapianti di rene, balzo in avanti in Calabria: 40 nel 2019
Spazio, poi, a diverse relazioni tecniche. L'apertura toccherà a Fabio Ciceri, direttore Unità di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo e Oncoematologia presso il San Raffaele di Milano, presidente del Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare (GITMO). Interverranno poi Bruno Martino, direttore dell’Ematologia Gom di Reggio Calabria; Massimo Martino, direttore Centro Unico Regionale Trapianti Cellule Staminali e Terapie cellulari (C.T.M.O.); Pasquale Iacopino, Primario Emerito CTMO, Reggio Calabria di midollo osseo al Gom; Said Al Sayyad, direttore Dipartimento Emato-Oncologico e Radioterapico e Giulia Pucci, direttore Laboratorio Manipolazione/Banca del Cordone del Gom.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi