La Regione approva un documento strategico per rafforzare la prevezione e la tutela dei minori nella prima infanzia
Tutela bambini e bambine nei servizi educativi, la Calabria tra le prime regioni ad emanare le linee guida
Il documento attua la legge regionale 24/2024 e promuove ambienti sicuri e rispettosi, con formazione, partecipazione delle famiglie e benessere degli educatori
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
La Regione Calabria approva un documento strategico per rafforzare la prevenzione e la tutela dei bambini nei servizi educativi, promuovendo ambienti sicuri, partecipazione delle famiglie e formazione del personale.
Una strategia regionale per la tutela dell’infanzia
Approvate le linee di indirizzo per il sistema di prevenzione e tutela delle bambine e dei bambini dal rischio di maltrattamenti, abusi e condotte inappropriate nei servizi educativi e di istruzione. Si tratta di un documento strategico che rafforza la sicurezza, il benessere e la qualità dei servizi rivolti alla prima infanzia, in attuazione della legge regionale n. 24/2024.
Uno dei temi a cui il governo regionale della Calabria ha dedicato maggiore attenzione è proprio l’infanzia. Con l’approvazione della legge e del relativo regolamento attuativo, è stato avviato un percorso virtuoso per contrastare la povertà educativa, colmare il divario con le altre regioni italiane ed europee, e garantire un’offerta educativa di qualità a tutti i bambini e le bambine.
Maria Stefania Caracciolo: «Un atto concreto di responsabilità»
«Con queste linee guida – dichiara l’assessore all’Istruzione della Regione Calabria, Maria Stefania Caracciolo – proseguiamo nel percorso intrapreso, finalizzato non solo a implementare i servizi educativi e di istruzione ma soprattutto a qualificarli. La qualità dell’educazione passa anche e soprattutto dalla capacità di proteggere e promuovere ambienti sicuri, trasparenti e rispettosi. Esse rappresentano un atto concreto di responsabilità verso i nostri bambini, le famiglie e gli operatori del settore».
Le misure previste dal documento
Il documento, elaborato attraverso un percorso di concertazione tra Regione, Anci, Usr e le associazioni rappresentative, prevede diversi strumenti operativi: Adozione di un Codice di condotta a cura dei soggetti gestori, con norme comportamentali chiare per il personale e modalità efficaci di segnalazione.
Un piano di prevenzione e tutela basato su formazione, coordinamento pedagogico, collegialità, valutazione della qualità e coinvolgimento delle famiglie. Misure contro lo stress lavoro-correlato, a salvaguardia della salute e del benessere degli educatori. Uso consapevole delle tecnologie digitali, con particolare attenzione all’impatto degli smartphone sui bambini in età prescolare.
Calabria all’avanguardia nella prevenzione educativa
«Siamo orgogliosi – conclude l’assessore Caracciolo – che la Calabria sia tra le prime Regioni in Italia ad aver emanato linee guida in un settore così delicato e strategico per lo sviluppo del territorio, ponendosi all’avanguardia nella promozione di una cultura pedagogica fondata sulla cura, sulla prevenzione e sulla corresponsabilità educativa tra istituzioni, famiglie e comunità».
Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Dipartimento Istruzione e al gruppo di lavoro che ha collaborato con competenza, passione ed entusiasmo al raggiungimento di questo risultato.
Il comune guidato da Francesco Malara presenta gli eventi dell’Estate 2025, in attesa del DEAFest che completerà l’offerta di avvenimenti estivi in Aspromonte
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.