
Ponti di Primavera: buone le prenotazioni negli agriturismi
Lo sviluppo del fenomeno agriturismo rappresenta una straordinaria opportunità per la Calabria La Pasqua 2025
Tutti i colori della Quaresima: il viaggio “cromatico” verso Pasqua. Nella liturgia niente avviene per caso: così anche i colori assumono un spunto di riflessione per i fedeli. I paramenti dei sacerdoti saranno viola fino alla Domenica delle Palme. Poi in rosso: scopri perché.
Ovviamente la Quaresima non è una stagione di moda tipo Primavera-Estate o Autunno-Inverno, in cui vengono presentati i colori di tendenza; è però un periodo molto importante per i cattolici.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il colore viola (preferibilmente in una tonalità scura, non pastello) ci ricorda che sono 40 giorni di riflessione, penitenza e conversione spirituale. La Chiesa ha deciso di mantenere il viola non solo come simbolo di penitenza e di lutto (in anticipazione alla Crocifissione), ma anche come promemoria per affrontare i nostri peccati, prepararci spiritualmente e aiutare il prossimo ad essere più vicino a Dio e al Suo regno (mantenendo così il carattere solenne tradizionalmente associato al viola). Non è solo un colore utilizzato nella processione del Nazareno, è il colore di tutta la Quaresima.
PER APPROFONDIRE: Come far entrare i bambini nel clima giusto della Quaresima?
Nella Domenica delle Palme e nel Venerdì Santo, il viola è sostituito dal rosso, per simboleggiare il sangue dei martiri e la potenza dello Spirito Santo. E nella Domenica di Pasqua il colore da indossare è il bianco, come segno di vita, di purezza, di gioia e di giubilo.
Lo sviluppo del fenomeno agriturismo rappresenta una straordinaria opportunità per la Calabria La Pasqua 2025
Nel segno dell’unzione e della missione, il pastore della diocesi ha rinnovato il legame tra ministero e vita, sottolineando il valore della fraternità sacerdotale e della carità verso i poveri
Cultura, fede e tradizione nel corto documentario dedicato a uno dei riti pasquali più sentiti del territorio reggino.