
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il Mercoledì delle Ceneri nella parrocchia di Maria Santissima del Carmelo in Archi lo si è vissuto all'insegna della preghiera per la Pace. La comunità parrocchiale ha voluto accogliere individualmente e come comunità l’invito di Papa Francesco «a pregare ancora più intensamente per la pace nel mondo, con la mente e il cuore particolarmente rivolti al conflitto tra la Russia e l’Ucraina e alle vittime che ne stanno pagando le conseguenze con la loro sofferenza e con la loro vita».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Durante la giornata di digiuno e preghiera voluta dal Santo Padre, il Santissimo è stato esposto per l’adorazione dalla mattina fino alla sera, «perché ciascuno di noi, nel silenzio, nella riflessione, lasciandosi guardare dal Signore e ricambiando il suo sguardo - spiega la comunità parrocchiale - potesse alzare al cielo la propria fiduciosa preghiera al Padre che ci vuole tutti fratelli e che ci ha insegnato che il vero potere degno di regnare nel mondo è solo quello dell’Amore».
Nel pomeriggio il rito dell’imposizione delle Ceneri si è svolto in una celebrazione particolarmente dedicata ai bambini e ai ragazzi del catechismo, seguita nella serata da una celebrazione per tutta la comunità.
PER APPROFONDIRE: Mercoledì delle Ceneri, Morrone: «Convertiamoci alla Pace»
«Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio. Queste le parole che, come cristiani, rivolgiamo a chi, con le proprie scellerate e crudeli scelte di violenza, sta portando morte e distruzione», ha detto il parroco, don Danilo Latella. «Ecco - ha concluso - ora il momento favorevole” per lasciarsi toccare e conquistare il cuore da Dio, imparando da Lui il rispetto assoluto per la vita e a compiere scelte di riconciliazione e di pace».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi