
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ieri, presso la sede del Comitato Italiano Paralimpico Calabria, incontro di intenti tra i rappresentanti del mondo paralimpico e dell'Ufficio per la Pastorale Sport, Turismo e Tempo libero dell'arcidiocesi di Reggio Calabria Reggio-Bova.
Presenti all’incontro don Giovanni Zampaglione, direttore dell’Ufficio Diocesano Sport Turismo e Tempo Libero, Renato Raffa e membro dello stesso Ufficio Sport, Turismo e Tempo libero; il presidente CIP Calabria, Antonello Scagliola, il vicepresidente Giovanni Giarmoleo e la componente di giunta, Lucia Paolina Farina.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Durante l’incontro è emersa una forte convergenza di idee e valori perseguiti dalle due istituzioni. I due mondi in apparenza lontani, sono in effetti vicini nell’affermare l’importanza della persona e della sua crescita psico-fisica, nonché spirituale.
Sia don Zampaglione che il presidente Scagliola hanno messo l’accento sulla necessità di una società inclusiva dove si afferma l’uguaglianza nella diversità. E tale necessità li ha trovati concordi sull’attivare tutte le iniziative che aiutino la divulgazione e l’approfondimento delle tematiche relative allo sport paralimpico e la stretta relazione con la crescita dei giovani secondo i principi della fratellanza e dell’accoglienza, ideali centrali della pastorale.
PER APPROFONDIRE: Sport e disabilità, la diocesi di Rossano promuove l’evento “O tutti o nessuno”
In tale ottica don Zampaglione ha espresso la massima disponibilità ad una collaborazione fattiva dell’Ufficio diocesano e ha concordato con il presidente Scagliola su quanto le parrocchie, anche attraverso lo sport, possano essere volano per la divulgazione della cultura paralimpica e dei valori di uguaglianza, rispetto della persona.
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il