Avvenire di Calabria

Dossier: aumenta il numero di chi non può permettersi le cure

Un altra sanità, più solidale, è possibile

Federico Minniti

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Mentre agli Ospedali Riuniti si pone il termine allo spreco di risorse pubbliche inaugurando il reparto di Cardiochirurgia e altri nuovi presidi rinnovati all'interno del nosocomio cittadino, abbiamo incontrato il presidente del centro di medicina solidale, Ace, il dottor Carmelo Caserta che ci ha parlato di un'esperienza innovativa e necessaria. Sempre di più sono, infatti, le persone che decidono di non sottoporsi alle cure mediche per motivi economici. Ace prova a dare una risposta, ma non è l'unica: ci sono anche i medici volontari dell'ambulatorio sociale del CvX a Reggio Calabria. Opere faraoniche? Contraria anche una consigliera comunale del Partito Democratico, Paola Serranò che ospitiamo nel nostro settimanale domenica in edicola insieme ad Avvenire.

Altro focus interessante, con le riflessioni di Mimmo Nasone, padre Giovanni Ladiana ed Ettore Triolo, sul clima intimidatorio che si respira a Reggio Calabria all'indomani della presenza del Quadro della Madonna della Consolazione a Santa Venere e Archi. Un tentativo per risvegliare una coscienza collettiva che appare assopita. E ancora: l'analisi del nuovo protocollo di vigilanza tra Anac, Prefettura e Comune di Reggio Calabria sugli appalti pubblici e l'allarme dal Canalone di San Ferdinando dove adesso anche l'Arpacal ritiene la situazione altamente pericolosa.

Tanti gli spunti dalla vita ecclesiale regionale e diocesana: dal Giubileo dei detenuti con la massiccia e significativa partecipazione della delegazione reggina alla scelta di monsignor Oliva di "rifiutare" dei soldi sporchi per rifare il tetto di una Chiesa. Giovani, bambini e parrocchie a colorare le nostre pagine.

Queste e tante altre le storie che troverete domenica mattina in edicola acquistando L'Avvenire di Calabria insieme ad Avvenire. Puoi consultarlo anche quì: lettura online.

Articoli Correlati

microcredito calabria

Domani in edicola. Storie di rinascita in Calabria grazie al Microcredito

Il Microcredito è un servizio della Caritas di Reggio Calabria che sostiene i casi di sovraindebitamento: l’apertura di questa settimana è dedicata a questa tematica. Questa è solo una delle tante storie che potrete leggere su Avvenire di Calabria, inserto settimanale di Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.

strutture psichiatriche reggio calabria

Domani in edicola. Reggio Calabria, strutture psichiatriche a rischio

L’apertura di questo numero è dedicata alla situazione assai delicata che riguarda le strutture psichiatriche nel comprensorio di Reggio Calabria. Torna l’appuntamento con Avvenire di Calabria, in uscita – come ogni domenica – in abbinata con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.

rigassificatore-gioia-tauro-esperti

Domani in edicola. Rigassificatore di Gioia Tauro, parola agli esperti

L’apertura del numero in edicola domani sarà centrata sulla questione rigassificatore di Gioia Tauro all’indomani degli annunci del Governo. Appuntamento da non perdere, quindi, con il nostro settimanale Avvenire di Calabria in uscita con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.