
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Giornata per la Custodia del Creato, un Olivo in ogni chiesa della Calabria. Questa la proposta degli Uffici diocesani delle diocesi calabresi in occasione dell'iniziativa promossa da Italia Nostra, WWF e Archeoclub d'Italia.
Piantare un "Olivo della Madonna" in tutte le parrocchie del territorio calabrese. Questa la sfida che la Cei sostiene assieme ad un raggrupamento di sigle laiche. L'obiettivo è sensibilizzare la Custodia del Creato.
Parliamo di "olivi bianchi" con particolare riferimento alla varietà che tra ottobre e novembre muta le sue drupe da verdi in bianche. Si tratta della Olea Europaea variante Lucocarpa comunemente chiamato Olivo della Madonna.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Si legge nella nota ufficiale: «Con il duplice obiettivo di "ridare voce" allo strettissimo rapporto tra l'Olivo della Madonna e la grande fede che nel tempo ha segnalto la vita delle genti di Calabria» si invitano le parrocchie alla piantumazione dell'albero nei cortili di propria pertinenza.
Questo, inoltre, proverà a «stimolare la diffusione della cultivar che ha bisogno di essere conosciuta per essere salvata dal forte rischio di erosione». Quindi l'appuntamento è per il 4 e 5 settembre.
PER APPROFONDIRE: Le parole di papa Francesco per la salvaguardia del Creato.
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più