
80 anni di liberazione Reggio dice sì alla pace
Il 25 aprile tra passato e presente
I luoghi della Sila ed i prodotti della nostra terra. Un binomio perfetto ed un successo senza precedenti la “Taste experience Calabria”. D’altronde Pietro Pietramala e Corrado Rossi, ideatori di un nuovo modo di intendere turismo a queste latitudini, avevano immaginato proprio questo: una esperienza di gusto, di territorio, di qualità. In Calabria persistono luoghi in cui tutto questo può avvenire. La prima tappa è stata la Sila con protagonista, immancabile, la patata. Guai a parlare di sagra, però. Nulla di più lontano come concetto. L’idea è stata quella di far scoprire storie e racconti. L’Associazione “Km0”, quindi, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Patata della Sila, ha organizzato una passeggiata nei campi di produzione e visita nell’azienda di Pietro Tarasi che ha illustrato tecniche e momenti della semina, della raccolta e della tradizione dei campi. Poi, spazio alla formula dello Show cooking a cura della “Maccaroni Chef Academy”, con la presenza dello chef Roberto Spizzirri. Immersi nella frescura dei boschi, tutti pronti ad assaporare i finger food e le ricette della tradizione con la Pitta 'Mpigliata 'Nchiusa, secondo l’antica tradizione di famiglia della sig.ra Rosa Iaquinta, del Forno “Parmella”. Vini ed amari, chiacchere e sorrisi. Caffè e racconti della tradizione con la “Pacchiana” sangiovannese, con il tipico abito risalente al XVII secolo, la cui vestizione è stata curata dal maestro orafo G.B. Spadafora.
«“Taste Experience Calabria - viaggio nella Calabria a Km0” è un progetto volto a soddisfare una richiesta turistica sempre più importante relativa ad esperienze da vivere in Calabria; una terra che ha moltissimo da offrire e raccontare, con un patrimonio storico e ambientale inestimabile, da rivivere attraverso la visita fisica nei luoghi di produzione delle eccellenze, ma anche attraverso i valori immateriali delle narrazioni»; hanno raccontato Pietro e Corrado. Il punto di forza del turismo esperienziale è la sostenibilità, che si traduce in percorsi a piedi, visite ai luoghi di produzione di eccellenza (campi coltivati, vigneti, allevamenti e aziende) e conoscenza delle tradizioni e tipicità locali dalla voce dei protagonisti.
La sicurezza sui luoghi di lavoro continua a essere una sfida cruciale. I dati aggiornati
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.