Avvenire di Calabria

L'iniziativa, fortemente voluta dal dirigente scolastico Teresa Marino, è promossa all'interno del Piano di Miglioramento dell'Istituzione scolastica

“Una settimana senza Social”. A Villa San Giovanni, prof e genitori a scuola di comunicazione

Ad accompagnare insegnanti e genitori sarà Angela Biscaldi, docente del Dipartimento delle Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Milano

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

L'istituto comprensivo "Giovanni XXIII" di VIlla San Giovanni (Reggio Calabria) promuove un laboratorio dedicato ai genitori dei propri alunni dal titolo "Una settimana senza social". Un tempo formativo essenziale, ancor più in questo periodo in cui la pandemia ha ampliato l'uso delle piattaforme digitale per favorire la comunicazione a più livelli (scolastica, tra pari, professionale).

Il primo appuntamento è previsto per domani, 30 aprile, alle 18 sulla piattaforma G Suite dell'Istituto comprensivo villese (gli altri appuntamenti sono previsti il 12 e 20 maggio). L'iniziativa, fortemente voluta dal dirigente scolastico Teresa Marino, è promossa all'interno del Piano di Miglioramento dell'Istituzione scolastica ed è tra gli eventi della Settimana della Comunicazione promossa da Società San Paolo.

Ad accompagnare insegnanti e genitori sarà Angela Biscaldi, docente del Dipartimento delle Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Milano: «Il compito degli adulti è trovare strategie per la costruzione di un nuovo lessico per le "generazioni social". Un lessico del pudore: esistono aspetti di noi ed esperienze che non sono necessariamente da condividere». ha spiegato l'accademica introducendo il tema.

Le attività del laboratorio saranno introdotte dal Dirigente scolastico; saranno animate dalla professoressa Tiziana Ascrizzi, referente del Dipartimento di Educazione Civica, e dalla professoressa Domenica Cianci, responsabile del progetto Biblioteca, con il supporto della professoressa Emanuela Andria, animatore digitale, nonché dei docenti Pina Russo e Fanny Lagamba.

Articoli Correlati