
Adottare: un dono d’amore che genera famiglia
La testimonianza: quando il cammino verso l’adozione diventa un’esperienza di fede e speranza condivisa.
Domani inizia il mese di agosto tradizionalmente dedicato al riposo e allo svago. Troppo spesso questo momento di relax coincide con un allontamento dal percorso di fede. Invece esistono itinerari che consentono di coniugare spensieratezza e spiritualità.
Alcune persone sentono che il tempo delle vacanze – i tanto attesi (pochi) giorni di vacanza! – è paradossale. Da un lato rinfrancano, dall’altro stancano. Da un lato, non vediamo l’ora che arrivino quei momenti di meritato stacco dopo il calendario rigido del lavoro (o dello studio), dall’altro lato, e non si sa per quale misterioso motivo, sentiamo un vuoto e una inspiegabile stanchezza, e... perfino – confessa qualcuno – noia. Insomma, non pochi lamentano di non sapere gestire quei tempi, tanto che, in mezzo a attività diverse e divertenti, si trovano più esausti e – perché negarlo? – letteralmente esauriti.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La prima pagina della Bibbia ci mette davanti agli occhi un paradigma a cui possiamo ispirarci per vivere meglio le vacanze. Vivere bene-dicendo ogni momento: innanzitutto, contro una certa mentalità del vivere in vista delle vacanze che, più o meno inconsciamente, le sovraccarica di aspettative irrealizzabili, la prima pagina di Genesi ci insegna a vivere ogni giorno e a essere presenti in ogni momento, imparando a vivere la nostra ferialità con attenzione, dedizione, sforzandoci di vedere i lati buoni anche del quotidiano. Solo se impariamo a vivere bene il feriale, sapremo apprezzare il festivo, l’estivo e il tempo di pausa. Ri-cordare: è bella la parola “ricordare”. Significa riportare al cuore, reintegrare nel proprio essere e nella propria storia. La vacanza è sì un momento di divertimento, di cambio di registro, ma è anche un tempo di ritorno a sé, un tempo in cui è bene ritrovare dei momenti di rilettura davanti al Signore della propria storia, delle proprie esperienze.
PER APPROFONDIRE: Alla scoperta dei borghi, la vacanza cult dell’estate è green
Questo non significa dimenticare gli incidenti. No, è un momento di bonifica, di ristrutturazione e di “ricreazione” … il nostro ultimo punto. Ri-creazione: anche la parola “ricreazione” è bella e ricca di senso. Essa evoca un gesto divino. Le vacanze sono sì un tempo di divertimento, di diversione e di svago, ma sarebbe un peccato “sprecare” questo tempo. Esso deve essere un tempo di ricreazione, un tempo di ricostituzione di noi stessi. Lo chiamerei tempo di “fotosintesi”, ovvero di ri-ossigenazione e di “sintesi luminosa” delle nostre esperienze. Per questo arrivo a un punto che reputo importante e che consiglio a chiunque mi chiede un parere per il tempo delle vacanze: trova un tempo per pregare, anche in vacanza…
* Famiglia Cristiana
La testimonianza: quando il cammino verso l’adozione diventa un’esperienza di fede e speranza condivisa.
Il restauratore calabrese Giuseppe Mantella: «Un’emozione indescrivibile aver partecipato al progetto e lavorato insieme ad una prestigiosa equipe di esperti»
Intervista alla condirettrice della Scuola di Alta Formazione in Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.