
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Vandalizzato il presepe di Piazza Italia a Reggio Calabria. A renderlo noto è stata la cooperativa "Libero Nocera" che opera, da tanti anni, con persone disabili che ne ha curato l'allestimento. Immediata la nota di sdegno da parte dell'Amministrazione comunale per bocca del sindaco facente funzioni, Paolo Brunetti.
Ancora una volta vandali in azione a Reggio Calabria. Questa volta è stato preso di mira il presepe allestito dalla cooperativa Libero Nocera in Piazza Italia nel cuore del centro storico cittadino. Il presepe è un'opera dei laboratori d'inclusione promossi dalla coop reggina assieme ai minori disabili che ne frequentano il centro diurno.
«Una brutta pagina per la città - commenta addolorato il presidente Gaetano Nucera ai microfoni di CityNow - Ignoti hanno scelto di colpire un manufatto realizzato da ragazzi disabili che vivono alcune difficoltà proprio nel cuore della città e sotto lo sguardo del Comune, della Città Metropolitana e della Prefettura. Siamo sconcertati e non abbiamo parole per quanto accaduto. Un gesto inqualificabile, da irresponsabili e dissacrante".
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Un atto ignobile, indegno e che mortifica l'intera città». Il sindaco facente funzioni, Paolo Brunetti, condanna il gesto di chi ha «vandalizzato il presepe artigianale di Piazza Italia, donato dalla Cooperativa "Libero Nocera" e realizzato dai minori appartenenti alle fasce deboli della popolazione».
«Quanto accaduto - ha detto Brunetti - mortifica profondamente l'intera comunità che non può rimanere indifferente di fronte ad un gesto così plateale, compiuto nel cuore del Corso Garibaldi, in una piazza che è centro dei palazzi istituzionali e frequentata, giorno e notte, da famiglie, giovani e giovanissimi. Nel ribadire piena solidarietà ai volontari, alle volontarie della cooperativa "Libero Nocera" ed ai ragazzi che hanno realizzato il bellissimo presepe, rivolgo il mio appello ai cittadini affinché possano aiutare a ricostruire la dinamica dell'accaduto ed invito le autorità preposte ad un maggiore e ancora più capillare controllo di Piazza Italia e dell'intero territorio».
«Di fronte a simili ignobili azioni - ha continuato Brunetti - dobbiamo trovare la forza di andare oltre la condanna, ricostruendo ciò che qualche balordo ha voluto provare a distruggere. Bisogna rispondere con un forte spirito di comunità, con l'atteggiamento tipico della brava gente che, con fermezza e determinazione, reagisce contro chi opera in spregio del bene pubblico e, come in questo caso, colpisce un simbolo di fede e di impegno, un'opera che è stata realizzata dalle persone più fragile e più in difficoltà».
«Credo sia davvero arrivato il momento di porre un argine all'ignoranza», ha proseguito l'inquilino di Palazzo San Giorgio concludendo: «Un simile degrado etico, morale e civile deve indurci ad una profonda riflessione, evitando qualsiasi tipo di sottovalutazione di un fenomeno che preoccupa e risuona come campanello d'allarme. Non può certo rimanere impunto un atto valdalico così riprovevole».
PER APPROFONDIRE: A Reggio l’Italia Cup classe Laser di Vela
«A Piazza Italia, nel cuore della città e a pochi passi dall’ingresso di Palazzo San Giorgio, la Casa Comunale dei reggini, i ragazzi della Coop. Libero Nocera avevano realizzato un bellissimo Presepe. Qualche balordo ha pensato bene di vandalizzarlo, magari con il favore del buio della notte, come i codardi amano fare, recando un’offesa alla città; non solo alla stragrande maggioranza di orientamento cattolico, ma anche alla comunità civile che nel percorso di inclusività della Cooperativa Libero Nocera intravede quello spirito di servizio che rende nobile l’impegno sociale. Ai ragazzi, ai dirigenti e ai volontari della Cooperativa va la mia vicinanza e quella dell’intero Consiglio Comunale, accompagnata dall’invito a continuare e perseguire quei valori solidali indispensabili per la costruzione e il consolidamento del bene della collettività». Lo scrive in una nota il presidente del Consiglio comunale di Reggio Calabria, Vincenzo Marra.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i