Verità giuridica o mediatica? L’intervista a don Cannizzaro
Federico Minniti
13 Gennaio 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
In edicola il secondo numero del 2017 de L'Avvenire di Calabria. Continuiamo a parlare di attualità affrontando un caso che ha registrato, negli ultimi anni, un vero e proprio processo mediatico ai danni di don Nuccio Cannizzaro, sacerdote reggino, accusato di aver reso falsa testimonianza per osteggiare, col sostegno della 'ndrangheta, il commerciante Tiberio Bentivoglio. Il Tribunale di Reggio Calabria si è pronunciata con sentenza di primo grado, decretando l'innocenza di don Nuccio. Siamo andati ad intervistarlo e - tra le tante cose emerse c'è un invito che sarà svelato sul nostro settimanale in esclusiva. A proposito di interviste, abbiamo avuto diversi feedback dal confronto con il procuratore capo di Reggio Calabria, Federico Cafiero De Raho. Da più parti (politica, industriali e terzo settore) hanno voluto commentare quelle parole ed esprimere la loro opinione. Ovviamente non mancherà un'attenzione specifica sull'Aeroporto dello Stretto con l'analisi dell'Associazione Pendolari Reggini, nonché un report da prima pagina sull'iniziativa di oggi a Piazza Italia promossa dal comitato pro-Aeroporto. Cuore del giornale sarà il dossier dedicato alla Giornata Mondiale del Profugo e del Rifugiato in programma per domani, 15 gennaio. Vi racconteremo le storie di sofferenza e aiuto che hanno vissuto alcuni ragazzi giunti sulle sponde calabresi dopo un viaggio in cui hanno visto in faccia la morte. Ma ancora le testimonianze dallo Sprar gestito dalla Parrocchia di Cannavò a Reggio Calabria e le riflessioni sul tema da parte di importanti esperti del settore. Tanta la vita ecclesiale: dall'apertura dell'anno giudiziario del Tribunale Ecclesiastico Regionale calabro alla Cattedra del dialogo interreligioso. Spazio anche alle parrocchie: questa domenica andremo a Pellaro per scoprire un suggestivo presepe vivente nell'antico borgo di Nocille. Questo e tanto altri nelle pagine de L'Avvenire di Calabria.
Massimo Calvi al suo primo romanzo: abbiamo intervistato il caporedattore all’ufficio centrale e editorialista di Avvenire. L’autore spiega come «la mia montagna è un luogo del cuore e dell’anima, è il bello che mi accompagna e che porto sempre con me».
Torna in edicola Avvenire di Calabria in uscita con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani, con l’ultimo numero prima della pausa estiva. Il tema di apertura è dedicato ai giovani di Reggio Calabria: dalla festa promossa dalla Pastorale giovanile alle riflessioni di Issr e Istituto Toniolo.
Torna in edicola il nostro settimanale Avvenire di Calabria con il quotidiano dei cattolici italiani, Avvenire. L’apertura di questo numero è dedicato al tema Lavoro e legalità: abbiamo intervistato il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.