
80 anni di liberazione Reggio dice sì alla pace
Il 25 aprile tra passato e presente
«Resistere diventa sempre più difficile». Ha poca voglia di parlare, Daniele Castrizio, Papas della Chiesa Greco Ortodossa di Reggio Calabria. Dopo le conferenza stampa e le denunce pubbliche è il tempo del silenzio.
La Chiesa Greco-Ortodossa è stata destinataria nella giornata di sabato di un atto vandalico: le finestre sono state divelte per via di alcune pietre lanciate verso l'edificio con l'intenzonalità di danneggiarne una parte.
Una strategia già utilizzata nella scorsa primavera: era il 29 marzo 2016 quando le pietre armarono le mani di altri bagoldi che presero di mira la chiesa.
Un gesto che trasmette profonda amarezza nella città di Reggio Calabria che ha nel suo dna l'accoglienza e l'integrazione con tutte le forme di spiritualità, ancor più con quelle che ne tratteggiano una primordiale appartenenza al mondo magno-greco.
Sul caso agiscono gli inquirenti.
Una veglia dunque che alla luce della scomparsa di Papa Francesco assumerà ancor di più
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori