
Istituto Maria Ausiliatrice, la nuova Ispettrice in visita a Reggio Calabria
La prima volta di suor Ivana Milesi in riva allo Stretto da quanto è stata nominata Ispettrice dell’Ispettoria Meridionale.
Torna l’appuntamento con i festeggiamenti di San Giovanni Bosco; un ricco programma di eventi è stato predisposto dall’oratorio Centro giovanile salesiano di Villa San Giovanni a Reggio Calabria. Le iniziative sono iniziate dallo scorso 18 gennaio, con l’incontro tenuto da don Pasquale Cristiani sul tema «Coltiviamo l’arte di ascoltare e di accompagnare». Tante le occasioni di confronto con le scuole, in particolare il 22, 23 e 24 gennaio. La prima con la primaria Giovanni XXIII, poi con la scuola media “Rocco Caminiti” e, infine, con la scuola prima di Cannitello. Così gli studenti del territorio villese hanno conosciuto o riscoperto il carisma salesiano improntato sull’esempio di don Bosco e sul nuovo stile della santità: l’allegria. Cuore del programma dei festeggiamenti è il triduo che inizierà domani, 29 gennaio, e si concluderà il 31 gennaio in occasione della festa di San Giovanni Bosco. Domani, dalle 17.30, vi sarà la celebrazione presso la parrocchia dell’Immacolata eucaristica presieduta da don Tonino Palmese. Subito dopo, presso i locali dell’Oratorio, avranno inizio i tornei di calcio e pallavolo che si protrarranno sino al giorno successivo. Il 30 gennaio, il programma sarà uguale ad eccezion fatta del mattino in cui don Palmese interverrà, alle 10, presso l’istituto superiore “Nostro–Repaci” sul tema «Onesti cittadini e buoni cristiani». Il giorno conclusivo, pur mantenendo l’appuntamento mattutino a scuola, questa volta presso l’Istituto Alberghiero di Villa San Giovanni, si concluderà con la processione e la buonanotte salesiana.
La prima volta di suor Ivana Milesi in riva allo Stretto da quanto è stata nominata Ispettrice dell’Ispettoria Meridionale.
La presenza di don Bosco a Reggio Calabria incarnata nella proposta educativa e formativa dell’Istituto Maria Ausiliatrice. Scopriamo questa realtà, attiva da circa 60 anni in città.
Domani ricorre la memoria di Don Bosco e il trigesimo di Joseph Ratzinger. Entrambe le figure hanno difeso il ruolo dell’educazione e degli educatori.