Avvenire di Calabria

Tutti i gruppi della zona dell’area dello Stretto a confronto

«Camminare insieme è meglio», i giovani di Villa scelgono la sinodalità

Guidati dall'Ufficio per la pastorale giovanile e dal vescovo, i gruppi hanno dato il via a una nuova esperienza comunitaria

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Circa 11 km da Gerusalemme, è la distanza che vuole essere percorsa dai discepoli che, delusi, si recano ad Emmaus. Circa 11 km è la distanza che separa Villa San Giovanni da Reggio Calabria. Eppure, lunghe o corte che siano, le distanze, qualche volta, possono creare fratture. Da anni la Pastorale giovanile diocesana lavora per creare ponti, accorciare tali distanze e permettere che i giovani di tutta la diocesi si sentano parte di un unica grande Chiesa!


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il 17 Aprile scorso, nella parrocchia Santa Maria Maddalena di Campo Calabro, questo cammino in unità è iniziato pure per la zona pastorale di Villa San Giovanni, che ha visto riuniti, per la prima volta nella storia, tutti i responsabili dei cammini giovani presenti sul territorio di Reggio Nord, esattamente zona Villa San Giovanni, che comprende le parrocchie di Villa San Giovanni, Pezzo, Piale, Ferrito, Cannitello, Campo Piale, Campo Calabro e San Roberto.

Diversità di carismi, uniti tutti insieme, per aprirsi all’ascolto, al dialogo, al confronto e alla conoscenza. Coadiuvati dall’Ufficio della Pastorale giovanile diocesana e dal suo direttore, don Michele D’Agostino, insieme al nuovo responsabile della Pastorale giovanile zona Villa San Giovanni, don Daniele Mileto, e incoraggiati dai parroci, i giovani appartenenti ai cammini di Azione cattolica, Oratorio salesiano di San Roberto intitolato a padre Benoit, gruppi Cammino neocatecumenale, gruppi Scout Agesci (Villa San Giovanni 2 e Campo Calabro 1) e vari gruppi e cammini di formazione giovanili parrocchiali, si sono incontrati manifestando il comune desiderio di collaborazione, in comunione con la diocesi e l’arcivescovo, monsignor Fortunato Morrone.

Prossimo appuntamento, che vedrà tutti protagonisti, sarà la giornata del 23 giugno, ospiti della parrocchia di San Giorgio martire di San Roberto, dove, alla luce del Cantiere sulle diaconie del Sinodo diocesano, ci sarà spazio anche per i giovani non appartenenti a nessun cammino, ma che hanno desiderio di vivere un esperienza differente, che apra le porte a nuove opportunità.


PER APPROFONDIRE: Pastorale giovanile in Calabria, il raduno: «Voi siete l’oggi di Dio»


Per questo l’invito sarà esteso alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della zona. Alla luce dell’esperienza dei discepoli di Emmaus, gli importanti e variegati cammini possono diventare unica “via”, che vuole il passo all’unisono e rivolto verso un’unica mèta: Gesù Cristo. (D.O.)

Articoli Correlati