Sul numero in edicola domenica de L'Avvenire di Calabria focus sugli abusi domestici ed ai minori
Violenze, storie di chi non ha rinunciato ad una vita nuova
Redazione Web
23 Settembre 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Violenza ed affettività, un binomio impossibile. Nel numero che uscirà domenica in edicola de L'Avvenire di Calabria, assieme al quotidiano Avvenire, un dossier - a più voci - su un fenomeno quello della violenza sui minori e sulle donne che non conosce limiti. I social network ed i deep web rappresentano un'insidia per i nostri ragazzi che spesso cadono nella rete di adulti perversi. Un analisi condivisa con don Fortunato Di Noto, presidente dell'Osservatorio Meter e componente della commissione nazionale antipedofilia, Antonio Marziale, Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Calabria e Lucia Piras, psicologa e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni di Reggio Calabria. E poi due storie di vita che stanno attraversando, dopo anni di abusi domestici, un nuovo periodo di felicità grazie alle esperienze di comunità attiva presenti sul territorio calabrese, come la Comunità di Accoglienza e la cooperativa Sole Insieme. Nell'attualità ampio spazio ai trasporti, con particolare riferimento alla vicenda della So.G.A.S. Spa e dell'Aeroporto dello Stretto, con importanti retroscena sull'ultima - rovente - assemblea dei soci ed i possibili sviluppi in quella che sembra una guerra di posizione all'interno del Partito Democratico regionale. Abbiamo analizzato anche le difficoltà dei pendolari ferroviari, nonché l'ottimo provvedimento del Comune di Reggio Calabria nel vietare l'uso di alcolici nelle aree verdi dinnanzi alle scuole. Una denuncia, l'ennesima, da San Ferdinando con i continui sversamenti nel canalone dei veleni e la conseguente conferimento a valle dei liquidi incriminati in una laguna ecotossica in riva al mare. Sul fronte dell'accoglienza dei migranti la paradossale storia delle tessere Stp, sospese per un anno, con quattromila uomini e donne giunti in Italia e rimasti finora senza profilassi e le prime, doverose, analisi cliniche. Ed ancora tanta cultura con la storia dell'Orchestra Giovanile dello Stretto e la festa di San Gaetano Catanoso a Reggio Calabria. Per concludere l'appello dei vescovi calabresi a ripensare agli oratori come centri naturali di aggregazione giovanile e lo sport con l'attesissimo derby tra Reggina e Cosenza. Tutto, e molto altro, questo vi attende in edicola domattina oppure acquista la digital edition.
Torna in edicola il nostro settimanale Avvenire di Calabria con il quotidiano dei cattolici italiani, Avvenire. L’apertura di questo numero è dedicato al tema Lavoro e legalità: abbiamo intervistato il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia.
Torna in edicola il nostro settimanale Avvenire di Calabria con il quotidiano dei cattolici italiani, Avvenire. L’apertura di questo numero è dedicato alle attività estive: grest, campi e oratori che stanno tornando a vivacizzare l’estate dei ragazzi di Reggio Calabria.
Torna in edicola anche questa settimana il nostro settimanale, Avvenire di Calabria, in uscita, come ogni domenica, con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani. L’apertura di questo numero è dedicata al territorio di Arghillà, quartiere collinare a nord di Reggio Calabria, dove la parrocchia ha denunciato i problemi irrisolti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.