Maltempo, il ministro: «Istituzioni devono essere all'altezza della situazione». Il presidente della Regione: «Ci saranno tutti i ristori necessari»
Visita di Boccia e Borrelli in Calabria tra Crotone e Cosenza
Redazione Web
23 Novembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«Tocca alle istituzioni essere all’altezza della situazione, il nostro impegno è totale». È quanto ha dichiarato il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, al termine del sopralluogo nelle zone di Crotone colpite dal maltempo. Presenti anche il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, e il capo della Protezione civile nazionale, Angelo Borrelli.
BOCCIA: «SAREMO RIGOROSI» «Con la prefetta, che ringrazio, e i rappresentanti istituzionali del territorio, abbiamo fatto – ha detto Boccia – il punto sui danni connessi a questa calamità naturale, un evento che questa bellissima città conosce perché ha ancora sulla pelle le ferite dal ‘96. Noi non lo abbiamo dimenticato. Era prevista qui la mia presenza per la Conferenza Stato-Regioni dalla Cittadella di Catanzaro. Stiamo lavorando insieme al presidente Spirlì da questa mattina. Siamo stati a Cosenza per l’attivazione dell’ospedale da campo. Sulle calamità lo Stato può solo dire “ci siamo, ci siamo in tempo reale”. E come succede in questi casi bisogna essere rigorosi, almeno quanto lo sono stati i soccorritori. Ho ringraziato tutti: dalle forze armate, alle forze dell’ordine, ai vigili del fuoco, alla Croce rossa. E ovviamente ringrazio la Protezione civile nazionale e quelle regionali della Calabria, Campania, Puglia e Basilicata che hanno dato una mano. Hanno evitato che il dramma dell’alluvione si trasformasse in tragedia». «Ora – ha concluso il ministro – tocca alle istituzioni essere all’altezza. Ed è quello che stiamo facendo in queste ore. Ho chiesto al presidente della Provincia e al sindaco di essere rigorosi e immediati».
SPIRLÌ: «FAREMO TUTTO IL NECESSARIO» «Il ministro Boccia – ha detto Spirlì – ci è stato sempre vicino. In queste settimane l’ho avuto a fianco per l’emergenza sanitaria e, appena si è verificato questo disastro nel Crotonese, nel Cirotano e nella zona di Corigliano Rossano, il ministro stesso ha subito cambiato il programma di questa giornata e ha voluto essere presente». «Sono molto soddisfatto della sua vicinanza, che è molto importante per noi Calabresi e soprattutto per questi territori che stanno patendo oltre ogni limite. Tutto ciò che ci sarà da fare per rimettere in piedi l’economia di questa zona – ha concluso il presidente –, cominceremo a farlo già da oggi con la Giunta che chiederà lo stato di calamità naturale. Partiranno tutti i ristori necessari. Ognuno faccia il proprio, in maniera tale che i tempi siano sempre più brevi».
Sempre in mattinata prima di raggiungere Crotone, il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, e il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, hanno fatto un sopralluogo nell’ospedale da campo allestito in zona Vaglio Lise a Cosenza per affrontare l’emergenza covid. Previsti 40 posti letto, tre dei quali di terapia sub-intensiva, e tre laboratori per processare i tamponi (150 al giorno). Il presidente e il ministro, accompagnati dal capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, e dal sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, hanno svolto una riunione operativa centrata sulle necessità aggiuntive del campo. «È un'esperienza positiva - ha detto Boccia - che serve a tamponare l'emergenza a ad allegerire la pressione sugli ospedali, ma che sarà affiancata, con il grande lavoro che sta profondendo Spirlì, dalla ricognizione degli ospedali chiusi per valutare le possibili riaperture. Stiamo operando in collaborazione con Regione e Protezione Civile e procederemo alla nomina del commissario ad acta, che dovrà occuparsi prevalentemente di bilanci e operare in sinergia con la Regione». Il presidente Spirlì ha definito «positiva» la soluzione per la città di Cosenza e ha posto l'accento sul «fabbisogno ospedaliero e territoriale della Calabria, che ha bisogno di strutture efficienti e stabili per garantire il diritto alla salute».
L’episodio nel pomeriggio di martedì durante un temporale, Per fortuna non si sono registrati danni alle persone. Danneggiate alcune auto parcheggiate nel piazzale antistante l’edificio sacro.
Curioso furto, sventato dalla polizia, a Crotone dove un giovane si è introdotto nella sacrestia di una parrocchia del centro storico, con l’intento di portar via paramenti sacri e offerte.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.