
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
“La rete come fraternità, le parole ponte”. Questo è il nome del tavolo internazionale di lavoro sui Social Media, uno dei dodici “cenacoli” che ha alimentato la riflessione di #BeHuman, il World Meeting on Human Fraternity promosso dalla Fondazione Fratelli Tutti.
Sabato scorso (11 maggio), dalle 15:30 alle 17:30, presso il Palazzo della Cancelleria di Roma, i missionari digitali e gli influencer convocati dal cardinale Gambetti sono stati accolti da monsignor Lucio Ruiz, Segretario del Dicastero per la Comunicazione. Si tratta di cinquanta persone, metà scelte tra i componenti de “La Chiesa ti ascolta”, il gruppo sinodale del continente digitale; gli altri 25 sono stati scelti tra gli operatori della comunicazione digitale che non hanno alcun riferimento con la comunità ecclesiale o appartengono ad altre confessioni. Si tratta di una prima volta che vuole essere il segno di uno stile nuovo.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Tra i componenti di lingua italiana c'era anche il direttore di Avvenire di Calabria, Davide Imeneo. La Chiesa di Reggio Calabria - Bova, infatti, ha contribuito ai lavori di #BeHuman.
La preparazione dei lavori del Tavolo Social Media è partita da una domanda di senso: può esistere uno stile di fraternità per chi ha scelto la rete come luogo dove esprimersi e comunicare? «Questa è la sfida affrontata dai cinquanta influencer/comunicatori che hanno animato il tavolo digitale» spiega Rosy Russo, vice- coordinatrice del gruppo italiano de La Chiesa ti ascolta.
«L’obiettivo, precisa ancora la fondatrice di Parole O_stili, è quello di scrivere, descrivere e disegnare parole nuove e nuovi linguaggi per costruire ponti di umanità in un mondo che fa fatica a volersi bene». Concretamente, a partire dalle parole della Fratelli Tutti, i cinquanta partecipanti al Tavolo Social Media hanno realizzato un vocabolario della fraternità.
Ogni comunicatore ha scelto come dare senso e significato alla parola individuata: sono stati creati dei contenuti originali che, già da ieri, hanno popolato il Vocabolario della Fraternità sul sito della fondazione Fratelli Tutti, si tratta di un dizionario aperto: chiunque può aggiungere una parola e popolarla di contenuti.
La Chiesa reggina ha contribuito al Vocabolario della Fraternità attraverso la compilazione della parola "Innovazione", scegliendo un contenuto multimediale prodotto insieme ai giovani alunni di Aula G, il progetto di giornalismo condiviso con l'Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria.
PER APPROFONDIRE: Missionari digitali italiani, a Roma il primo incontro
I lavori del tavolo sono stati introdotti dal professore Andrea Nanetti, collaboratore dell’Università di Harvard e del Ministero cinese dell’educazione, ha tenuto la prolusione dei lavori di gruppo. In collegamento da Singapore, ha chiarito che «oggi nella rete si cerca un antagonista, dobbiamo invece costruire un nuovo dialogo fondato sulla verità, sulla gentilezza e l’ascolto. La Fratelli Tutti ci esorta alla creazione di un nuovo Social Media, non basato sullo sfruttamento degli altri a beneficio del gestore, ma a favore degli altri». Nanetti, inoltre, ha creato un ponte tra il testo dell’Enciclica e i moderni Large Language Model.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Monsignor Lucio Ruiz ha moderato i lavori del Tavolo Social Media: «Ciò a cui siamo chiamati oggi è trasmettere l’amore attraverso i Social, non il nostro nome, ma l’amore. Per questo le parole, che sono espressione del nostro cuore, sono un ponte fra le persone, e creano le relazioni. Perciò dobbiamo curarle, per poter trasmettere i valori che ci fanno felici». «Testimoniare nella rete, conclude Ruiz, significa vivere la verità e il bene in primis nel nostro cuore e nella vita, per poi arrivare a chi ci segue per dare una chiave di fraternità».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi