XXX anniversario della morte del prof. Giuseppe Rechichi
Il Vescovo Milito lo ricorda a Polistena
Redazione Web
7 Marzo 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Sabato 4 marzo, nella chiesa di S. Marina Vergine in Polistena, il Vescovo Milito ha celebrato una Santa Messa per commemorare il prof. Giuseppe Rechichi, ucciso in un agguato mafioso nel 1987. Nato a Delianuova nel 1939, il prof. Rechichi insegnava Matematica e Fisica nell’Istituto Magistrale Statale di Polistena dal 1974. Padre di due figli, si recava a scuola quando alle 8,10 del mattino fu colpito da un proiettile indirizzato ad un altro. Il prof. Rechichi è morto per un errore. Certamente è morto per la violenza della ‘ndrangheta. Oggi a ricordarlo, nonostante i trent’anni trascorsi, sono la cittadinanza di Polistena, rappresentata dal sindaco, dott. Michele Tripodi, e l’Amministrazione comunale; dalla comunità scolastica dell’Istituto a lui dedicato, rappresentata dal dirigente prof.ssa Francesca Maria Morabito, il corpo docente e rappresentati degli studenti. Prima della celebrazione eucaristica, animata dai canti eseguiti dagli studenti del Liceo Musicale di Cinquefrondi, gli studenti e i professori si sono recati presso via Lombardi, di fronte agli uffici postali luogo dell’agguato, per un momento di raccoglimento tenuto da don Pino Demasi, parroco di ‘S. Marina Vergine in Polistena, il Vescovo e con le testimonianze del prof. Filippo Ascrizzi, già docente dell’Istituto Magistrale, di Maria Carmela Furfaro e Sabrina Distilo, allieve del prof. Rechichi. Durante l’omelia il Vescovo Francesco, commentando il brano della chiamata di Levi, ha evidenziato come «l'uomo è per natura portato a pareggiare i conti, ma il Vangelo ci invita a chiedere l'aiuto dello Spirito Santo per pregare affinché i malvagi si convertano». La commemorazione è iniziata già venerdì 3 Marzo presso il Cine Teatro Garibaldi durante un incontro con don Pino Demasi, il prof. Giovanni Laruffa, presidente dell’associazione ‘G. Rechichi’, il sottosegretario di Stato alla Giustizia, dott. Gennaro Migliore e il Procuratore capo della Procura della Repubblica di Palmi, dott. Ottavio Sferlazza, il giornalista Michele Albanese e Maria Carmela Furfaro. Nel corso dell’incontro sono stati eseguiti diversi intermezzi musicali.
Madre e figlio sono stati ritenuti responsabili dei reati di atti persecutori e lesioni personali in danno di una donna di Messignadi. La vicenda risale esattamente alla fine dell’anno 2017 e trae origine da dissidi privati legati a questioni sentimentali
I ragazzi della diocesi di Oppido hanno da poco concluso l’esperienza del campo estivo. Un tempo che lascia tracce profonde e significative nella vita dei ragazzi, un momento di sosta e di serenità al fine di poter vivere un’esperienza di comunione e di condivisione.
Bruno Demasi dopo aver seguito il percorso di studi in ingegneria meccanica, ha deciso di seguire Cristo secondo le modalità indicate da Padre Vincenzo Idà. Una via caratterizzata dalla condivisione e dalla vita comunitaria, ma anche da sacrificio e abnegazione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.