
Povertà in Calabria: i rincari del 2025 rischiano di accentuare le disuguaglianze con il resto del Paese
Con redditi bassi e servizi insufficienti, le famiglie calabresi faticano a sostenere l’impatto degli aumenti previsti per il nuovo anno.
di Gigliola Alfaro* - “Nel 2020 434.000 persone povere non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno per ragioni economiche. La richiesta di medicinali da parte degli enti assistenziali che si prendono cura di loro riguarda soprattutto farmaci per il tratto alimentare, per il sistema nervoso, per le malattie metaboliche, per il sistema muscolo-scheletrico e per l’apparato respiratorio. Servono, inoltre, presidi medici e integratori alimentari”.
Con redditi bassi e servizi insufficienti, le famiglie calabresi faticano a sostenere l’impatto degli aumenti previsti per il nuovo anno.
Come ogni anno il Centro Scalabrini che opera presso la chiesa di Sant’Agostino, a Reggio
A Santa Caterina la cerimonia di intitolazione di una via al fondatore del centro trasfusionale